TIROCINIO II

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale della seconda annualità di tirocinio è approfondire, attraverso lo strumento dell’osservazione e dell’azione in proprio, la conoscenza dell’organizzazione scolastica e dei contesti di apprendimento. Al completamento della seconda annualità di tirocinio lo studente conoscerà gli elementi chiave di una sequenza di insegnamento-apprendimento, comprendendo il ruolo chiave svolto dall’ambiente di apprendimento; dalle strategie didattiche; dal clima di classe; dalle relazioni e comunicazioni docenti/bambini-alunni, bambini-bambini, alunni-alunni; dalle modalità di verifica degli apprendimenti. (Conoscenza e capacità di comprensione - knowledge and understanding) Le competenze acquisite riguarderanno la capacità di comprendere gli aspetti cruciali della progettazione educativa e didattica e la capacità di progettare e realizzare in autonomia interventi educativi e didattici in classe/sezione caratterizzati da un livello di complessità rilevante. Attraverso l’interazione con i tutor e l’attività didattico-educativa svolta in prima persona, lo studente sarà in grado di lavorare in team nella progettazione di interventi didattici ed educativi adeguata ai bambini e agli alunni in funzione della loro età, delle loro competenze, dei loro bisogni, nel rispetto dei tempi di sviluppo e della situazione emotiva. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding). Le competenze trasversali acquisite attraverso l’osservazione diretta del contesto scolastico e l’azione in autonomia nella classe/sezione riguarderanno il potenziamento della capacità di riflettere sulle attività svolte dai docenti tutor e sul proprio intervento didattico-educativo, valutando e giudicando in modo consapevole i criteri di efficacia degli interventi educativi e didattici (Autonomia di giudizio - making judgements). Attraverso l'attività di tirocinio, lo studente acquisirà ulteriori competenze nella comunicazione scritta e orale in particolare tarata sulla specifica tipologia di utenza,: i bambini, le bambine e le loro famiglie. Rinforzerà la capacità di comunicare e scambiare informazioni con i colleghi e con le colleghe, e con il tutor (Abilità comunicative - communication skills). In virtù dell’osservazione diretta del contesto scolastico e dell’attività didattica svolta in prima persona, lo studente sarà in grado di proseguire in modo autonomo lo studio realizzato in ambito accademico, integrando ed espandendo le conoscenze apprese oltre il percorso di studio disciplinare(Capacità di apprendere -learning skills):

Canale 1
EMILIANE, ELIZABETH, MARIE RUBAT DU MÉRAC Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
150 ore (6 CFU): - Tirocinio diretto (120 ore): 60 ore scuola infanzia + 60 ore scuola primaria. Attività: osservazione, partecipazione a programmazione, progettazione e realizzazione di un’attività didattica. - Tirocinio indiretto (30 ore): 15 ore incontri in presenza con tutor; 15 ore attività individuali di riflessione e documentazione.
Prerequisiti
Conoscenze di base acquisite nel primo anno di tirocinio (T1): osservazione di spazi, routine e contesti scolastici; conoscenze teoriche di didattica generale e pedagogia; familiarità con il PTOF e con i principali strumenti organizzativi della scuola.
Testi di riferimento
- DM 249/2010 art. 2 - Regolamento di tirocinio CdS - Indicazioni nazionali per il curricolo (MIUR 2012) - Materiali T2 (quaderno di lavoro, tracce di osservazione, modello di progettazione)
Frequenza
Obbligatoria. Per il tirocinio indiretto è consentita 1 sola assenza, da recuperare secondo le modalità stabilite dal CdS.
Modalità di esame
- Colloqui individuali con tutor universitario - Documentazione prodotta: tracce di osservazione, quaderno di lavoro, progettazione didattica, relazione annuale - Osservazioni tutor scolastico. Esito: Idoneo/Non idoneo.
Modalità di erogazione
Tirocinio indiretto - Lezione frontale - Lavoro in gruppo Tirocinio diretto: - Osservazioni guidate in aula - Lavoro di gruppo con tutor e compagni - Progettazione e realizzazione di un itinerario didattico - Attività di riflessione e documentazione
Benedetta Maggiori Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1432
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6