MODULO II

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di dare allo studente gli strumenti necessari per avvicinarsi ai fenomeni oscillatori e ondulatori ed ai fenomeni celesti. Si privilegeranno gli aspetti che sono più vicini al quotidiano e quindi più facili da insegnare con esempi ed esperimenti elementari, sviluppando l’attitudine ad interpretare i fenomeni naturali tramite procedure di osservazione sistematica. Si insegnerà a fare uso di modelli e di ipotesi. Si forniranno strumenti didattici quali video e simulazioni, guidando gli studenti al reperimento del materiale, all’organizzazione delle unità didattiche e alla preparazione delle verifiche.

Canale 1
CLAUDIA FASOLATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il suono e le onde meccaniche La luce e il colore degli oggetti Strumenti ottici Giorno e notte, le stagioni e il loro legame con l’astronomia Il cielo notturno e i corpi celesti
Testi di riferimento
“Apri gli occhi al cielo. Guida all’universo” di E. Pezzulli, M.C. Orofino, R. Schneider, R. Valiante, S. Gallerani, T. Sbarrato, Mondadori, 2019
Bibliografia
“Astronomia per gli studenti di Scienze della formazione primaria” di S. Straulino e B. Olmi, Zanichelli, 2020
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/01
  • CFU3