MODULO I

Obiettivi formativi

Gli studenti di Scienze della formazione primaria, sebbene preferenzialmente formati alla pedagogia, si troveranno nel loro lavoro futuro a dover impartire anche contenuti di fisica. E’ pertanto necessario che vengano loro fornite le basi della fisica. Il livello di conoscenza richiesto non deve essere molto elevato, ma almeno pari al livello delle conoscenze richieste nella scuola superiore, ma solo per un ristretto elenco di temi, più facili da trasmettere ai loro futuri allievi. E’ però altrettanto importante che ai futuri insegnanti vengano forniti gli strumenti per insegnare la fisica: in primo luogo l’entusiasmo verso i fenomeni fisici e la loro sperimentazione; in secondo luogo la capacità di realizzare piccole esperienze fattibili anche in condizioni di mancanza di laboratorio e ristrettezze di risorse. Più che gli esperimenti che si riuscirà a mostrare loro durante il corso, è importante che i futuri insegnanti acquisiscano la capacità di impararne di nuovi, sapendo dove e come cercare e avendo le basi fisiche pre comprenderli e spiegarli.

Canale 1
CARLO MANCINI TERRACCIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La misura e la stima: grandezze fisiche e strumenti di misura. Descrivere e rappresentare il movimento. Le forze e il loro legame con il movimento. Massa e peso. I fluidi: pressione e galleggiamento. L’energia: forme, trasformazioni e conservazione. Calore e temperatura. La materia e i cambiamenti di stato. Elettricità e magnetismo: fenomeni e applicazioni di base.
Testi di riferimento
“La fisica che ti serve” di Clara Bertinetto, Anne Kangaskorte e Jari Lavonen, Zanichelli, 2014
Bibliografia
“La Fisica per maestri” di Daniela Allasia, Valentina Montel e Giuseppina Rinaudo Edizioni Liberia Cortina Torino, 2004 “Insegnare e apprendere Fisica nella scuola primaria e dell’infanzia” di Matteo Leone, Mondadori, 2020 “Insegnare la fisica nella scuola primaria. Il laboratorio e il metodo scientifico” di Oreste Brondo e Giuseppe Chirico, Carocci, 2019 “Guida all'insegnamento della fisica” di Arnold B. Arons, Zanichelli, 1992 Inquiry-Based Science Education. Dalla teoria alla pratica: l'approccio IBSE per una comprensione profonda delle scienze naturali. di Barbara Scapellato, Pearson, 2017
CLAUDIA FASOLATO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/01
  • CFU6