INFORMATICA

Canale 1
DOMENICO RAIMONDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• L’INTERFACCIA UTENTE IN EXCEL E LE OPERAZIONI PIÙ COMUNI • FOGLI E CARTELLE DI LAVORO, INSERIRE I DATI • DARE IL GIUSTO FORMATO AI DATI: Valuta e Contabilità, Numero, Percentuale • FORMATTARE LE CELLE: Allineamento, Carattere, Bordi, Riempimento • INSERIRE FORMULE E FUNZIONI: trascinare formule e funzioni, riferimenti assoluti e relativi, formule e funzioni con celle di fogli diversi, le funzioni più comuni: la funzione MEDIA, le funzioni MIN e MAX • LE FUNZIONI LOGICHE: funzioni E, O e NON; la funzione SE, funzioni annidate. • LE FUNZIONI DI CONTEGGIO: funzioni CONTA.VALORI, CONTA.NUMERI, CONTA.VUOTE, CONTA.SE • ORDINARE E FILTRARE • I GRAFICI: creare, modificare e formattare il grafico • CARICARE DATI ESTERNI
Prerequisiti
non sono richiesti prerequisiti
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente (diapositive presentate a lezione, esercizi proposti durante le lezioni e le esercitazioni)
Frequenza
La frequenza del modulo è obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Modalità di erogazione
L’Insegnamento è strutturato in 20 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2, 4 o 5 ore in base al calendario accademico.
DOMENICO RAIMONDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• L’INTERFACCIA UTENTE IN EXCEL E LE OPERAZIONI PIÙ COMUNI • FOGLI E CARTELLE DI LAVORO, INSERIRE I DATI • DARE IL GIUSTO FORMATO AI DATI: Valuta e Contabilità, Numero, Percentuale • FORMATTARE LE CELLE: Allineamento, Carattere, Bordi, Riempimento • INSERIRE FORMULE E FUNZIONI: trascinare formule e funzioni, riferimenti assoluti e relativi, formule e funzioni con celle di fogli diversi, le funzioni più comuni: la funzione MEDIA, le funzioni MIN e MAX • LE FUNZIONI LOGICHE: funzioni E, O e NON; la funzione SE, funzioni annidate. • LE FUNZIONI DI CONTEGGIO: funzioni CONTA.VALORI, CONTA.NUMERI, CONTA.VUOTE, CONTA.SE • ORDINARE E FILTRARE • I GRAFICI: creare, modificare e formattare il grafico • CARICARE DATI ESTERNI
Prerequisiti
non sono richiesti prerequisiti
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente (diapositive presentate a lezione, esercizi proposti durante le lezioni e le esercitazioni)
Frequenza
La frequenza del modulo è obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Modalità di erogazione
L’Insegnamento è strutturato in 20 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2, 4 o 5 ore in base al calendario accademico.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLogopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU2