IGIENE GENERALE E APPLICATA
Canale 1
CORRADO DE VITO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
-Concetti di salute e malattia. La salute e i suoi determinanti. La transizione epidemiologica del XX secolo. Prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative (prevenzione primaria, secondaria, terziaria).
-La prevenzione secondaria. I test di screening. Caratteristiche delle patologie che possono essere sottoposte a screening. Caratteristiche dei test di screening. Accuratezza dei test di screening. Sensibilità, specificità, valore predittivo positivo, valore predittivo positivo.
-Scopi dell’epidemiologia e principali tipologie di studi epidemiologici (studi descrittivi, cross-sectional, caso-controllo, di coorte). Misure di frequenza: prevalenza e incidenza.
-Misure di associazione: rischio relativo, odds ratio, hazard ratio, rischio attribuibile.
-Principali bias e confondimento e tecniche per il loro controllo.
-Gli studi sperimentali: i trials clinici.
Testi di riferimento
L. Manzoli, P. Villari, A. Boccia:“Epidemiologia e Management in Sanità” Elementi di Metodologia Ed. Ermes, 2009
CORRADO DE VITO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
-Concetti di salute e malattia. La salute e i suoi determinanti. La transizione epidemiologica del XX secolo. Prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative (prevenzione primaria, secondaria, terziaria).
-La prevenzione secondaria. I test di screening. Caratteristiche delle patologie che possono essere sottoposte a screening. Caratteristiche dei test di screening. Accuratezza dei test di screening. Sensibilità, specificità, valore predittivo positivo, valore predittivo positivo.
-Scopi dell’epidemiologia e principali tipologie di studi epidemiologici (studi descrittivi, cross-sectional, caso-controllo, di coorte). Misure di frequenza: prevalenza e incidenza.
-Misure di associazione: rischio relativo, odds ratio, hazard ratio, rischio attribuibile.
-Principali bias e confondimento e tecniche per il loro controllo.
-Gli studi sperimentali: i trials clinici.
Testi di riferimento
L. Manzoli, P. Villari, A. Boccia:“Epidemiologia e Management in Sanità” Elementi di Metodologia Ed. Ermes, 2009
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLogopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/42
- CFU1