MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO

Canale 1
ALBERTO RICCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Semeiotica e diagnostica nelle malattie dell’apparato respiratorio Meccanismi di difesa delle vie aeree Fisiopatologia dell’Apparato Respiratorio, Cianosi Dispnea, Tosse, Espettorazione, Emoftoe, Atelettasia, Toracentesi Insufficienza respiratoria acuta e cronica Interstiziopatie, SarcoidosI Broncopneumopatie croniche ostruttive (Enfisema polmonare, Bronchite cronica) Asma bronchiale, Bronchiti acute, Polmoniti Bronchiectasie Embolia polmonare Ascesso polmonare Tumori benigni e maligni del polmone e della pleura Tubercolosi polmonare, Micosi polmonare Malattie della pleura (pleuriti, e versamenti pleurici, pneumotorace).
Prerequisiti
Appare UTILE ed importante avere conoscenze di base sull’anatomia dell’apparato respiratorio e sui meccanismi fisiologici che regolano la respirazione.
Testi di riferimento
Manuale di pneumologia di E. M. Clini, G. Pelaia - Edises
Frequenza
Bisogna frequentare almeno l'80% delle lezioni programmate, La presenza sarà rilevata mediante firma.
Modalità di esame
Prova scritta con test a risposta multipla suggerita, eventuale valutazione orale con possibile analisi di casi clinici
Modalità di erogazione
Saranno svolte lezioni frontali, Frontal lessons will be held,
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/10
  • CFU1