PEDIATRIA GENERALE
Canale 1
PASQUALE PARISI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
pediatria
• Malattie infettive dell’infanzia
• Febbre e malattia reumatica
• Patologie apparato respiratorio (asma, polmoniti, bronchiolite)
• Patologie apparato gastroenterico (dolori addominali, Celiachia, reflusso gastro-esofageo)
• Infiammazione delle alte vie respiratorie (faringotonsilliti, otiti, laringiti)
• Tecniche di monitoraggio cardiorespiratorio nel bambino
• Vaccinazioni.
Neonatologia/ Puericultura
• collaborare col medico alla rianimazione del neonato, conoscendone le caratteristiche ed i parametri vitali;
• garantire l’assistenza infermieristica al neonato sano, valutandone l’adattamento alla vita post-natale, e riconoscendo l’insorgenza delle più frequenti manifestazioni patologiche;
• facilitare l’avvicinamento madre-figlio in particolar modo per favorire l’allattamento al seno e trasmettere alla madre nozioni sulle varie modalità di allattamento e sulle basilari norme di igiene personale e ambientale;
• possedere le principali nozioni per prevenire la trasmissione diretta o crociata di malattie infettive;
• possedere nozioni di basi sulle vaccinazioni dell’età pediatrica.
Testi di riferimento
• PEDIATRIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE L.Perrone, C.Esposito, S.Grano, D.Iafusco. CG Sorbona
• MANUALE DI NURSING PEDIATRICO Badon P, Cesaro S.
Casa Editrice Ambrosiana
• PUERICULTURA NEONATOLOGIA PEDIATRIA CON ASSISTENZA
M Generoso, P Becherucci, S Pettini, V Gancitano- SEE Firenze
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/38
- CFU2