SCIENZE INFERMIERISTICHE

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze riguardanti il concetto di salute e di prevenzione al fine di promuovere comportamenti idonei al mantenimento della salute. Analizzare i fattori di rischio ambientale al fine di contribuire a garantire un “ambiente sicuro” per l’utente e per l’operatore. Conoscere le procedure di sicurezza in ambito lavorativo per prevenire il rischio professionale in tema di radioprotezione.Definire le specifiche competenze infermieristiche nella tutela della salute pubblica; conoscere l’ambiente e le problematiche;conoscere i sistemi di protezione e l’uso appropriato dei dispositivi di protezione individuale;conoscere le principali diagnosi infermieristiche e dei bisogni assistenziali infermieristici della popolazione afferenti al servizio di radioterapia;individuare una specifica educazione sanitaria atta a prevenire l’insorgenza delle possibili complicanze.

Canale 1
FIORELLA GAZZELLONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
CONTENUTI Nursing in radioterapia Ruolo clinico assistenziale Educazione terapeutica Il dolore: Valutazione del dolore; Classificazione Il servizio di terapia antalgica La fatigue La qualità della vita Il metodo Simonton Complicanze e priorità assistenziali: testa e collo: crisi epilettica, l’alopecia, la radio necrosi, carcinoma del cavo orale, la xerostomia. Mammella: l’ustione, linfedema.Distretto toracico: assistenza al paziente che presenta difficoltà respiratoria. Distretto addomino-pelvico: emorragia e metastasiTBI (total body irradiation) Complicanze Aspetto psicologico Proposta di una scheda infermieristica Ruolo amministrativo Gestione ed organizzazione del servizio infermieristico.
Prerequisiti
Conoscenze di Fisica medica delle radiazioni ionizzanti. Aver frequentato i corsi obbligatori relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro organizzati in modalità a distanza dall'Ateneo. Conoscenza delle principali norme in materia di Radioprotezione del Personale Esposto, del Malato e della Popolazione in genere
Testi di riferimento
Carpenito L.J., “Diagnosi infermieristiche: applicazioni alla pratica clinica”, casa editrice Ambrosiana, Milano, 2002.Cavicchioli A. “ Elementi di base dell’assistenza infermieristica” Vol. 1, casa editrice Ambrosiana, Milano, 2000.Germini Francesco – Vito Masi “ Manuale di pianificazione infermieristica” casa editrice Carocci Faber, Roma, anno 2005.Germini Francesco – Gazzellone Fiorella – Angius Gianni – Pollice Vanessa “La cartella Infermieristica, teoria e pratica” casa editrice Carocci Faber, Roma, anno 2006
Frequenza
Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 67% delle ore previste dell'ordinamento didattico
Modalità di esame
Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare per ogni domanda l'aspetto scientifico ed il razionale secondo evidenze aggiornate, l'aspetto clinico, quello della prevenzione e prima valutazione delle complicanze, quello assistenziale infermieristico e di relazione con l'equipe di cura che identifichi le specifiche competenze tecniche, relazionali, educative, intellettuali e gestionali. Si tiene conto della estensione delle conoscenze acquisite, della comprensione e delle variabili di applicazione delle conoscenze, delle capacità di analisi e sintesi argomentativa, delle competenze di valutazione e di presa di decisione di situazioni clinico-assistenziali. Si tiene conto della fondatezza delle argomentazioni e del processo logico. Prove in itinere interattive. Valutazioni dei lavori di gruppo. Colloquio finale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU1