MEDICINA INTERNA

Obiettivi formativi

Lo studente deve essere in grado di: riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie di interesse medico; comprendere l’effetto dei farmaci su diversi organi e apparati dell’uomo e rilevare reazioni avverse. Anamnesi infermieristica ed esame obiettivo degli apparati dell’uomo. Vie di assorbimento dei farmaci e loro assorbimento. Meccanismi d’azione e tossicità. I principali farmaci utilizzati nelle più comuni affezioni mediche. • Pianificare, organizzare, attuare e valutare interventi assistenziali di media complessità nei settori di medicina specialistica e inseriti in un contesto di azione multiprofessionale. • Conoscere e saper fornire tecniche corrette ed efficaci in applicazione e nel rispetto dei principi fondamentali della professione ed adattare tali prestazioni alla persona assistita, in relazione alle diverse patologie della medicina specialistica, ai differenti settori operativi e nelle diverse età. • Redigere piani di assistenza completi, di casi clinici con problematiche di natura internistica – specialistica, individuando le peculiarità e gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione. • Dimostrare di possedere la disponibilità all’ascolto, alle relazioni e ai rapporti efficaci nonché al confronto discutendo sui risultati del proprio operato, dello studio dei casi clinici e delle simulate mantenendo apertura al dialogo e all’ascolto. • Conoscere e saper applicare in modo critico i protocolli assistenziali in uso per le diverse patologie internistiche di tipo specialistico.

Canale 1
MAURIZIO PARENTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Comprensione della metodologia di supporto alle funzioni vitali in una situazione di emergenza anche extraospedaliera e la valutazione del paziente critico in pronto soccorso medico ed i principali interventi. - Generalità della medicina d’urgenza e di pronto soccorso. Paziente acuto: caratteristiche. Supporto respiratorio e ventilazione assistita. Monitoraggio dei parametri fisiologici. Trattamento medico delle emergenze. Turbe del sistema cardiocircolatorio, farmacologia di Sostegno. Turbe della coscienza, farmacologia di sostegno. Turbe dell’equilibrio idroelettrolitico, farmacologia di sostegno. Complicanze del trattamento intensivo in emergenza.
Testi di riferimento
Massini Renato. Medicina interna. Ed. McGraw-Hill Education, 2013.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU2