FARMACOLOGIA
Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso è fornire all'infermiere i concetti di base dello studio di un farmaco e dei suoi effetti terapeutici. Lo studente sarà anche aiutato a comprendere i principi della variabilità della risposta farmacologica e dell'interazione tra farmaci e con essi il concetto fondamentale di sicurezza di un farmaco.Scopo primario del corso è anche fornire all'infermiere le informazioni necessarie per una corretta somministrazione dei farmaci.
Canale 1
ROCCO MASSIMILIANO FOLCARELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Al termine del corso lo studente dovrà
essere in grado di descrivere le vie di somministrazione dei farmaci e i
meccanismi di assorbimento; classificare i principi attivi secondo la loro
composizione e specificità di azione.
CONTENUTI:
·caratteristiche dei farmaci, vie di
somministrazione, dose, posologia, concentrazioni e diluizioni,
farmacocinetica, farmacodinamica, abuso, tolleranza e dipendenza,
incompatibilità tra farmaci;
·misure ed equivalenze di peso e capacità;
·farmaci per il trattamento delle malattie:
malattie cardiovascolari, respiratorie, renali, gastroenteriche, endocrine,
metaboliche, nervose, chemioterapia antinfettiva, antineoplastica,
antinfiammatori;
·agenti per l’omeostasi dei fluidi nell’organismo.
Testi di riferimento
Furlanut Mario.FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA per le Lauree triennali. Casa Editrice: PICCIN
Per integrazione: Farmacologia. F. Rossi, V. Cuomo,
C. Principi di base e applicazioni
terapeutiche - Edizioni Minerva Medica
Dispense fornite dal docente.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/14
- CFU2