PSICOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Conoscenza dei fondamenti della Psicologia Generale.Conoscenza della globalità ed individualità della persona al centro del processo assistenziale.Conoscenza delle componenti psichiche: cognitive, affettive, relazionali con riferimento a fattori ereditari ed ambientali nella formazione e nello sviluppo della personalità nel ciclo di vita.Conoscenza degli aspetti relazionali dell’individuo nel gruppo.

Canale 1
CLAUDIO FELLONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Storia della Psicologia - Metodi di ricerca in Psicologia - Percezione - Attenzione - Apprendimento - Memoria - Ragionamento - Intelligenza - Emozioni - Motivazione - Stress e burnout. - Comunicazione: processo di comunicazione; sistemi di comunicazione; barriere della comunicazione; modalità comunicative efficaci - Assertività e tecniche assertive - Apprendimento per problemi - Approccio in ambiente professionale o approccio basato sulla comunità.
Testi di riferimento
- L.Ewles – I.Simmet, Promozione della salute, Ed. Sorbona, Milano, 1995. - P. Legrenzi, "Fondamenti di psicologia generale", Ed. Il Mulino, 2014 - G.M. Zucco, M.R. Baroni, S. Roncato, "Elementi di psicologia generale - Per i corsi di laurea in medicina e chirurgia e le professioni sanitarie", Ed. Mc Graw Hill, 2013 - A. Delle Fave, M. Bassi, "Psicologia e Salute - Esperienze e risorse dei protagonisti di cura", Ed. UTET, 2013
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU2