ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Obiettivi formativi
Lo studente, a fine corso deve saper riconoscere le più comuni situazioni cliniche d’urgenza, sapendone identificare la semeiotica, interpretare la fisiopatologia, prevenire la possibile evoluzione, descrivere il percorso diagnostico e terapeutico, analizzare i principali problemi clinico-assistenziali e pianificare l’assistenza. Deve inoltre conoscere i principi generali delle varie tecniche di anestesia e le manovre per il controllo delle vie aeree.
Canale 1
Emanuela Callegaro
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1) Arresto cardiocircolatorio2) Lo shock3) Insufficienza respiratoria acuta4) Riacutizzazioni della BPCO5) Embolia polmonare6) Edema polmonare acuto e insufficienza cardiaca7) Aritmie gravi8) Coma e compromissioni dello stato di coscienza9) Accidenti celebro-vascolari acuti10) Politrauma (trauma cranico, toracico, addominale, apparato muscolo-scheletrico)11) BLS 201012) Principi di anestesia generale e periferica.
Testi di riferimento
S. Brunner, S. C. Smeltzer, B. G. Bare: NURSING MEDICO – CHIRURGICO, ediz. Ambrosiana – Milano.
Rosa Giovanni, Bilotta Federico. Argomenti di anestesia e rianimazione. Piccin-Nuova Libraria
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/41
- CFU2