CHIRURGIA D'URGENZA

Obiettivi formativi

Generalità della medicina di emergenza e pronto soccorso: paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione neurologica e rianimazione. Valutazione pre-operatoria, preanestesia, anestesia loco-regionale, superficiale, locale, periferica. Anestesia generale, sala anestesia, farmaci anestesiologici, rianimazione dopo intervento chirurgico, complicazioni. Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: saper correttamente valutare, in base ai sintomi e ai segni, il paziente che afferisce al D.E.A.; saper elaborare piani di assistenza ai pazienti in Area critica; saper gestire e stabilizzare il paziente dall’evento traumatico sul territorio all’arrivo in ospedale.

Canale 1
MARIARITA TARALLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso coprirà i seguenti argomenti principali: Approccio al paziente chirurgico: valutazione pre-operatoria e gestione del consenso informato. Principali interventi chirurgici: appendicectomia, colecistectomia, ernioplastica, chirurgia del colon-retto. Gestione post-operatoria: monitoraggio, trattamento del dolore e prevenzione delle complicanze. Chirurgia d'urgenza: approcci immediati e gestione del trauma. Chirurgia oncologica: principi e trattamenti principali. (colon, stomaco, mammella) Chirurgia mini-invasiva e robotica: innovazioni e applicazioni cliniche.
Prerequisiti
Conoscenze di base di anatomia umana e fisiologia. Competenze in patologia generale e farmacologia. Capacità di lavorare in team e di seguire protocolli clinici.
Testi di riferimento
testi di chirurgia generale e d'urgenza per professioni sanitarie
Frequenza
La frequenza alle lezioni teoriche e pratiche è obbligatoria. Gli studenti devono partecipare ad almeno il 75% delle attività per poter sostenere l'esame finale.
Modalità di esame
La valutazione degli studenti sarà basata su: Esame scritto finale con domande a risposta multipla e aperta. Esame orale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU1