INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Obiettivi formativi

LO STUDENTE AL TERMINE DEL CORSO DEVE ESSERE IN GRADO DI: ASSISTERE UN NEONATO SANO ASSISTERE UN NEONATO PATOLOGICO ASSISTERE UN BAMBINO NELLE SUE DIVERSE FASI DI CRESCITA

Canale 1
LORELLA D'ALIESIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ASSISTENZA AL NEONATO IN SALA PARTO E IN SALA OPERATORIA FINO AL TRASPORTO AL NIDO• Definizione e classificazione del neonato• Principali caratteristiche fisiche del neonato a termine• Adattamento alla vita extrauterina• Bisogni assistenziali del neonato in sala parto, al nido e al rooming-in• In viaggio verso casa: istruire i genitori ASSISTENZA AL NEONATO A RISCHIO: ITTERO NEONATALE, IPOGLICEMIA, IPOCALCEMIA• Definizione e identificazione del neonato a rischio• Assistenza infermieristica al neonato a rischio• Il trasporto del neonato a rischio: organizzazione, bisogni e interventi infermieristici INCUBATRICE “ROOMINING IN” ALLATTAMENTO AL SENO ALLATTAMENTO ARTIFICIALE ALLATTAMENTO MISTO ALLERGIA ED INTOLLERANZA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO DIVEZZAMENTO TIMING E MODALITA’ IL BAMBINO E L’OSPEDALE• Il momento dell’ospedalizzazione• L’immagine di sé del bambino malato• I meccanismi di difesa• I vissuti della famiglia di un bambino malato• Le reazioni del bambino di fronte alla malattia grave o cronica• Il gioco• La comunicazione con il paziente e la sua famiglia ASSISTENZA AL NEONATO E AL BAMBINO CON PATOLOGIE GASTROINTESTINALI• Il mughetto• La gastroenterite acuta• Dolori addominali ricorrenti• Appendicite• Tecniche di prelievo di un campione di feci• Le diarree• Il vomito• La stipsi CONVULSIONI FEBBRILI CLASSIFICAZIONE E TRATTAMENTO DEGLI STATI FEBBRILI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE E RELATIVO LABORATORIO UROPATIE MALFORMATIVEASSISTENZA AL BAMBINO CON MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO• Epistassi• Ostruzione e secrezione nasale• Otalgia• Faringotonsillite• Prelievo di un tampone faringeo• Ingrossamento delle tonsille e delle adenoidi• La tosse• La dispnea• La bronchiolite• L’asma bronchiale• La pertosse• Bronchiti e polmoniti• L’ossigeno terapia e la terapia inalatoria in pediatriaASSISTENZA AL BAMBINO CON MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE• Segni e sintomi delle malattie cardiovascolari• Circolazione fetale• Esami strumentali• Il bambino con scompenso cardiaco• Il bambino con cardiopatia congenita• Cardiopatie congenite senza scunt• Cardiopatie congenite con scunt sinistro – destro (non cianogene)• Cardiopatie congenite con scunt destro – sinistro (cianogene) ASSISTENZA AL BAMBINO CON MALATTIE DELL’APPARATO EMOPOIETICO• Composizione del sangue• Il bambino con anemia• Favismo• Anemia emolitica del neonato o eritroblastosi fetale• Le talassemie• Le leucemie ASSISTENZA AL BAMBINO AFFETTO DA FIBROSI CISTICA ASSISTENZA AL BAMBINO AFFETTO DA DIABETE MELLITO MALATTIA REUMATICA SINDROME DI DOWN SINDROME DI LYME LA PORPORA DI SCHÖNLEIN-HENOCH DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE GENITORI NATURALI-GENITORI ADOTTIVI CARTELLA INFERMIERISTICA GENERALE SCHEDA UNICA DI TERAPIA
Testi di riferimento
Carpenito L.J., PIANI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DOCUMENTAZIONE. Casa Editrice Ambrosiana. Milano. Holloway N.M., PIANI DI ASSISTENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA. Ediz. Sorbona. Milano. Nettina S.M., IL MANUALE DELL’INFERMIERE. Volume II - Assistenza Medico – Chirurgica – Assistenza alla Gravidanza e al Neonato – Assistenza Pediatrica – Assistenza Psichiatrica. Ed. Piccin. Brunner S., Smeltzer S. C., Bare B. G., NURSING MEDICO – CHIRURGICO. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Modalità di esame
Prova orale
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2