GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Obiettivi formativi

LO STUDENTE AL TERMINE DEL CORSO DEVE ESSERE IN GRADO DI: IDENTIFICARE I BISOGNI ASSISTENZIALI DELLA DONNA DURANTE LA GRAVIDANZA, IL PARTO E IL PUERPERIO INDIVIDUANDO CRITERI DI INTEGRAZIONE NEGLI INTERVENTI CON LATRI PROFESSIONISTI PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ASSISTENZIALI; IDENTIFICARE I BISOGNI ASSISTENZIALI DELLA DONNA NELLE PATOLOGIE DELLA SFERA GENITALE FEMMINILE E APPRENDERE GLI INDIRIZZI GENERALI DI EDUCAZIONE SANITARIA E PREVENZIONE.

Canale 1
FRANCESCO RECH Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Segni di gravidanza: Segni di presunzione Segni di probabilità Segni di certezza- Anamnesi ostetrica: Ispezione Palpazione Manovre di Leopold Ascoltazione Esplorazione Esami di laboratorio Ecografia Amniocentesi e Villocentesi Cardiotocografia- Modificazione degli organi genitali ed extragenitali in gravidanza- Durata della gravidanza- Incremento ponderale e costo calorico- Gli esami di laboratorio consigliati in gravidanza- Il parto: Generalità e nomenclatura- Fattori del parto: Il canale Il feto o corpo mobile La forza- Fenomeni del parto: Fenomeni materni o dinamici Fenomeni materno-fetali o meccanici Fenomeni fetali o plastici- Periodo prodromico – Periodo dilatante – Periodo espulsivo – Periodo del secondamento – Periodo del post-partum La gestosi e l’eclampsia Il diabete La gravidanza ectopica L’aborto- Il secondamento Assistenza al secondamento Complicanze del secondamento Il mancato secondamento per difetto di impianto placentare Patologia degli annessi fetali: placenta previa e distacco intempestivo di placenta normalmente inserita Polidramnios ed oligodramnios- Assistenza alle principali patologie ginecologiche: Patologie ovariche Patologie tubariche Patologie vaginali Alterazioni del ciclo mestruale Endometriosi- Strumenti di indagine in ginecologia: Esplorazione vaginale Esame con lo speculum Esame citologico o test di Papanicolau Esame colposcopico Isteroscopia Biopsia cervicale- L’endometriosi- I metodi contraccettivi Contraccettivi non meccanici Contraccettivi meccanici Contraccettivi ormonali Contraccettivi chimici- I consultori familiari- La prevenzione contro le principali malattie a trasmissione sessuali AIDS Epatite di tipo B Herpes genitale Sifilide Gonorrea Tricomoniasi vaginale Infezione da chlamydia e da candida albicans Il condiloma acuminato o verruca genitale
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
DE TIURRIS-HENRION-DELECOUR MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA. MASSON; 1995 PESCETTO-DE CECCO-PECORARI-RAGNI. MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA. CASA EDITRICE UNIVERSO. V ED.; 2017
Frequenza
Didattica mista (lezioni in presenza e/o da remoto)
Modalità di esame
Esami orali (da remoto o in presenza, in funzione delle direttive accademiche).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/40
  • CFU1