Programma
- Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttivo maschile e femminile- Migrazione e capacitazione degli spermatozoi – Fecondazione o fertilizzazione- Annidamento dell’embrione e prime fasi dell’embriogenesi- Sviluppo dell’embrione e del feto- Annessi embrionali e fetali: morfologia placentare- Segni di gravidanza: Segni di presunzione Segni di probabilità Segni di certezza- Anamnesi ostetrica: Ispezione Palpazione Manovre di Leopold Ascoltazione Esplorazione Esami di laboratorio Ecografia Amniocentesi e Villocentesi Cardiotocografia- Situazione – Presentazione – Posizione – Livello della parte presentata- Modificazione degli organi genitali ed extragenitali in gravidanza- Durata della gravidanza- Igiene della gravidanza- Alimentazione in gravidanza- Incremento ponderale e costo calorico- Gli esami di laboratorio consigliati in gravidanza- Farmaci e gravidanza- Psicoprofilassi al parto- Assistenza prenatale- Il parto: Generalità e nomenclatura- Fattori del parto: Il canale Il feto o corpo mobile La forza- Fenomeni del parto: Fenomeni materni o dinamici Fenomeni materno-fetali o meccanici Fenomeni fetali o plastici- Periodo prodromico – Periodo dilatante – Periodo espulsivo – Periodo del secondamento – Periodo del post-partum- Il parto operativo- Assistenza alla gestante in travaglio di parto- Assistenza nel periodo dilatante- Assistenza nel periodo espulsivo- Il ruolo dell’infermiere nella patologia della gravidanza La gestosi e l’eclampsia Il diabete La gravidanza ectopica L’aborto- Il secondamento Assistenza al secondamento Complicanze del secondamento Il mancato secondamento per difetto di impianto placentare Patologia degli annessi fetali: placenta previa e distacco intempestivo di placenta normalmente inserita Polidramnios ed oligodramnios- Assistenza alla donna nel periodo puerperale e nell’allattamento- Ruolo dell’infermiera nell’ospedalizzazione in ginecologia- Assistenza alle principali patologie ginecologiche: Patologie ovariche Patologie tubariche Patologie vaginali Alterazioni del ciclo mestruale Endometriosi- Strumenti di indagine in ginecologia: Esplorazione vaginale Esame con lo speculum Esame citologico o test di Papanicolau Esame colposcopico Isteroscopia Biopsia cervicale- Assistenza alla paziente sottoposta ad isterectomia- Assistenza alla paziente sottoposta a mastectomia- L’endometriosi- I bisogni assistenziali nella procreazione assistita- I bisogni assistenziali nella sterilità di coppia- I metodi contraccettivi Contraccettivi non meccanici Contraccettivi meccanici Contraccettivi ormonali Contraccettivi chimici- I consultori familiari- La prevenzione contro le principali malattie a trasmissione sessuali AIDS Epatite di tipo B Herpes genitale Sifilide Gonorrea Tricomoniasi vaginale Infezione da chlamydia e da candida albicans Il condiloma acuminato o verruca genitale
Testi di riferimento
Carpenito L.J., PIANI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DOCUMENTAZIONE. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Holloway N.M., PIANI DI ASSISTENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA. Ediz. Sorbona. Milano.
Nettina S.M., IL MANUALE DELL’INFERMIERE. Volume II - Assistenza Medico – Chirurgica – Assistenza alla Gravidanza e al Neonato – Assistenza Pediatrica – Assistenza Psichiatrica. Ed. Piccin.
Brunner S., Smeltzer S. C., Bare B. G., NURSING MEDICO – CHIRURGICO. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Craven R.F., C. J. Hirnle C.J., PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Kozier B., Erb G., Berman A., Snider S., NURSING CLINICO. TECNICHE E PROCEDURE. Edises. Napoli.
Lynn P., MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE di TAYLOR. Ed. Piccin. Padova.
Bolander V.R., Sorensen – Luckann’s, IL NURSING DI BASE, Ed. Piccin. Padova.
Modalità insegnamento
Tradizionale
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Tradizionale