MEDICINA LEGALE

Obiettivi formativi

Introdurre lo studente alla conoscenza di principali aspetti medico-legali relativi alla pratica dell'infermiere.

Canale 1
ANGELA RUSSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le professioni sanitarie ausiliarie Compiti nella compilazione della cartella clinica - Delitto di esercizio abusivo di una professione - Pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente un servizio di pubblica necessità - Deontologia ed etica medica - Rapporto con il paziente, aspetti etici e deontologici, aspetti giuridici e giurisprudenziali - La responsabilità professionale Aspetti generali sulla tutela sociale della maternità L’eutanasia e l’accanimento terapeutico AIDS, doveri etici e doveri legali La dignità della persona del malato mentale Referto, denuncia sanitaria, certificato (definizione e differenti finalità) Il segreto professionale Doveri e regole di comportamento quale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni Aspetti medico-legali del diritto di famiglia Medicina legale della sicurezza sociale Problemi medico-legali del diritto civile: la capacità civile Responsabilità professionale dell’infermiere alla luce del combinato disposto L 24/2017 (Gelli-Bianco) e L.3/2018 (Lorenzin)
Testi di riferimento
Papi L, Gori F, Turillazzi E. Medicina legale per la professione infermieristica. Pisa University Press, 2022
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con supporti audio-visivi e multimediali
Frequenza
Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 67% delle ore previste dell'ordinamento didattico
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti fondamentali, una conoscenza di base degli argomenti generali e, durante il colloquio, di essere in grado di esporli in modo chiaro e con proprietà di linguaggio. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con supporti audio-visivi e multimediali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/43
  • CFU1