1034960 | INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA | 1º | 6 | MED/09, MED/18, MED/41, MED/41, MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi Generalità della medicina di
emergenza e pronto soccorso: paziente acuto, supporto respiratorio,
ventilazione assistita, funzione neurologica e rianimazione. Valutazione
pre-operatoria, preanestesia, anestesia loco-regionale, superficiale, locale,
periferica. Anestesia generale, sala anestesia, farmaci anestesiologici,
rianimazione dopo intervento chirurgico, complicazioni. Alla fine del Corso lo
studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: saper
correttamente valutare, in base ai sintomi e ai segni, il paziente che afferisce
al D.E.A.; saper elaborare piani di assistenza ai pazienti in Area critica; saper
gestire e stabilizzare il paziente dall’evento traumatico sul territorio
all’arrivo in ospedale.
|
MEDICINA D'URGENZA | 1º | 1 | MED/09 | ITA |
Obiettivi formativi Principi fondamentali di clinica, fisiopatologia e trattamento delle patologie in ambito di chirurgia generale. Gestione clinico-infermieristica del paziente chirurgico.
|
CHIRURGIA D'URGENZA | 1º | 1 | MED/18 | ITA |
Obiettivi formativi Generalità della medicina di
emergenza e pronto soccorso: paziente acuto, supporto respiratorio,
ventilazione assistita, funzione neurologica e rianimazione. Valutazione
pre-operatoria, preanestesia, anestesia loco-regionale, superficiale, locale,
periferica. Anestesia generale, sala anestesia, farmaci anestesiologici,
rianimazione dopo intervento chirurgico, complicazioni. Alla fine del Corso lo
studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: saper
correttamente valutare, in base ai sintomi e ai segni, il paziente che afferisce
al D.E.A.; saper elaborare piani di assistenza ai pazienti in Area critica; saper
gestire e stabilizzare il paziente dall’evento traumatico sul territorio
all’arrivo in ospedale.
|
ANESTESIA E RIANIMAZIONE | 1º | 2 | MED/41, MED/41 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente, a fine corso deve saper riconoscere
le più comuni situazioni cliniche d’urgenza, sapendone identificare la
semeiotica, interpretare la fisiopatologia, prevenire la possibile evoluzione,
descrivere il percorso diagnostico e terapeutico, analizzare i principali
problemi clinico-assistenziali e pianificare l’assistenza.
Deve
inoltre conoscere i principi generali delle varie tecniche di anestesia e le
manovre per il controllo delle vie aeree.
|
INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA | 1º | 2 | MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire le nozioni necessarie per comprendere gli aspetti essenziali della chirurgia e della medicina d'urgenza, al fine di poter formulare una corretta diagnosi differenziale dei quadri clinici e poter fronteggiare l'emergenza medico-chirurgica.Riconoscere le situazioni cliniche pericolose per la vita ed acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente critico in normali ambienti di degenza, in ambienti ad elevata tecnologia , quali le terapie intensive ed in ambiente extra-ospedaliero.Utilizzare il processo di assistenza infermieristico nell'area dell'emergenza intra ed extraospedaliera per le principali alterazioni mediche e traumaticheRiconoscere le principali alterazioni cardiorespiratorie e saper intervenire in situazioni di emergenza urgenza.
|
1034962 | INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO-INFANTILE | 1º | 6 | MED/38, MED/38, MED/40, MED/45, MED/47 | ITA |
Obiettivi formativi Introdurre lo studente alla conoscenza di problematiche cliniche pediatriche, comprese quelle di carattere psicologico. Sviluppareargomenti innovativi come la Cartella Infermieristica Generale e di Specialità e la Scheda Unica di Terapia (SUT), considerato che ormai si tratta di Documentazione di buona pratica in uso in tante Asl italiane .
|
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA | 1º | 2 | MED/38, MED/38 | ITA |
Obiettivi formativi Introdurre lo studente alla conoscenza di problematiche cliniche pediatriche, comprese quelle di carattere psicologico. Sviluppareargomenti innovativi come la Cartella Infermieristica Generale e di Specialità e la Scheda Unica di Terapia (SUT), considerato che ormai si tratta di Documentazione di buona pratica in uso in tante Asl italiane .
|
GINECOLOGIA E OSTETRICIA | 1º | 1 | MED/40 | ITA |
Obiettivi formativi LO STUDENTE AL TERMINE DEL CORSO DEVE ESSERE IN GRADO DI:
IDENTIFICARE I BISOGNI ASSISTENZIALI DELLA DONNA DURANTE LA GRAVIDANZA, IL
PARTO E IL PUERPERIO INDIVIDUANDO CRITERI DI INTEGRAZIONE NEGLI INTERVENTI CON
LATRI PROFESSIONISTI PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ASSISTENZIALI;
IDENTIFICARE I BISOGNI ASSISTENZIALI DELLA DONNA NELLE PATOLOGIE DELLA
SFERA GENITALE FEMMINILE E APPRENDERE GLI INDIRIZZI GENERALI DI EDUCAZIONE
SANITARIA E PREVENZIONE.
|
INFERMIERISTICA PEDIATRICA | 1º | 2 | MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi LO STUDENTE AL TERMINE DEL CORSO DEVE ESSERE IN GRADO DI: ASSISTERE UN NEONATO SANO ASSISTERE UN NEONATO PATOLOGICO ASSISTERE UN BAMBINO NELLE SUE DIVERSE FASI DI CRESCITA
|
INFERMIERISTICA OSTETRICO-GINECOLOGICA | 1º | 1 | MED/47 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente conosce le
modificazioni indotte nella donna dalla gravidanza e la fisiopatologia del
neonato; è in grado di assistere la donna durante la gravidanza, il parto e il
puerperio; è in grado di prendersi cura del neonato e del bambino. Lo studente
applica i principi tecnico-relazionali ed educativi correlati alle conoscenze
nelle strutture e servizi relativi. Protocollo infermieristico nell’ambulatorio
ostetrico e pediatrico. Management del neonato. Il neonato prematuro e il neonato
malato. Il bambino: sviluppo fisico, psichico e sociale. Tecniche di assistenza
nel bambino e prevenzione di incidenti. L’alimentazione, crescita e sviluppo.
Principali patologie in età pediatrica.
|
AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | 1º | 4 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente conosce i termini inglesi relativi alla professione infermieristica, sa comprendere ed esprimersi in modo basilare in lingua inglese. Avvio alla tecnica di comprensione di un testo in lingua a scopo assistenziale e scientifico attraverso fasi di lettura e comprensione generale e specifica. Funzioni linguistiche di base per comunicare con il paziente: colloquio e anamnesi, cartella clinica, spiegazione di indicazioni terapeutiche.
|
1034963 | PSICOLOGIA ED INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE | 2º | 6 | M-PSI/08, M-PSI/08, MED/25, MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza dei fondamenti della Psicologia Clinica e metodologia clinica utilizzata per la diagnosi psicologica, sostegno, trattamento.Conoscenza degli aspetti psicopatologici e dei disturbi di personalità per la prevenzione, cura e riabilitazione per la Salute Mentale.Consapevolezza del proprio ruolo nel lavoro di gruppo con le altre figure professionali.
|
PSICOLOGIA CLINICA | 2º | 2 | M-PSI/08, M-PSI/08 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza dei fondamenti della Psicologia Clinica e metodologia clinica utilizzata per la diagnosi psicologica, sostegno, trattamento.Conoscenza degli aspetti psicopatologici e dei disturbi di personalità per la prevenzione, cura e riabilitazione per la Salute Mentale.Consapevolezza del proprio ruolo nel lavoro di gruppo con le altre figure professionali.
|
PSICHIATRIA | 2º | 2 | MED/25 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento di Psichiatria, oltre a fornire le nozioni di semeiotica e clinica psichiatrica, si prefigge di comunicare, nel modo più semplice possibile, dei modelli psicopatologici categoriali nonché l’approccio terapeutico più indicato per ogni categoria diagnostica.Per rendere più chiaro l’argomento trattato nelle lezioni, è prevista la visione e il commento di frammenti di films esplicativi dei diversi disturbi trattati durante le lezioni nonché di filmati scientifici attinenti l’argomento trattato.
|
INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE | 2º | 2 | MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà:- saper rilevare i bisogni del paziente con patologie mentali, pianificare gli interventi infermieristici, attuarli, valutarli per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati;- saper attuare interventi di educazione sanitaria nei confronti sia degli assistiti che dei loro familiari;- saper indicare quali sono gli indirizzi per prevenire il disagio psichico e promuovere la salute mentale;- saper applicare metodologie riabilitative in psichiatria;- saper integrarsi nell’équipe pluridisciplinare.
|
10593166 | DIRITTO SANITARIO DEONTOLOGIA E BIOETICA MANAGEMENT SANITARIO ED INFERMIERISTICO | 2º | 6 | MED/45, IUS/07, MED/43, MED/02, IUS/09 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: Conoscere i fondamenti dell’etica, della bioetica e della deontologia professionale Conoscere ed analizzare i diritti della persona Promuovere una riflessione personale sul senso della vita e della morte e sui principi del diritto naturale Avere consapevolezza delle responsabilità etiche e delle problematiche della professione infermieristica Acquisire competenze per prendere decisioni etiche nella quotidiana attività professionale Aiutare ad analizzare le questioni bioetiche Affrontare alcuni dei dilemmi etici e morali.
|
MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE | 2º | 2 | MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere oggetto e metodi della medicina legale e alla medicina sociale. Fonti normative. La professione sanitaria e l’atto professionale. Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale, riservatezza dei dati ed informatica. Stato, governo, norma ed ordinamento giuridico. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL. Evoluzione della professione infermieristica e concetti di qualità. Struttura organizzativa del servizio infermieristico: ruolo e funzione dei diversi livelli, modalità organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale. Conoscere i fondamenti dell’etica, della bioetica e della deontologia professionale. Conoscere ed analizzare i diritti della persona. Promuovere una riflessione personale sui principi del diritto naturale. Avere consapevolezza delle responsabilità etiche e delle problematiche della professione infermieristica. Affrontare alcuni dei dilemmi etici e morali.
|
DIRITTO DEL LAVORO | 2º | 1 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di diritto del lavoro ha lo scopo di dare all’operatore infermieristico alcuni principi fondamentali della materia ; in particolare esaminarne le caratteristiche ed avvicinare l’operatore al mondo del lavoro.
|
MEDICINA LEGALE | 2º | 1 | MED/43 | ITA |
Obiettivi formativi Introdurre lo studente alla conoscenza di principali aspetti medico-legali relativi alla pratica dell'infermiere.
|
BIOETICA | 2º | 1 | MED/02 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: Conoscere i fondamenti dell’etica, della bioetica e della deontologia professionale Conoscere ed analizzare i diritti della persona Promuovere una riflessione personale sul senso della vita e della morte e sui principi del diritto naturale Avere consapevolezza delle responsabilità etiche e delle problematiche della professione infermieristica Acquisire competenze per prendere decisioni etiche nella quotidiana attività professionale Aiutare ad analizzare le questioni bioetiche Affrontare alcuni dei dilemmi etici e morali.
|
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | 2º | 1 | IUS/09 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza dei principali istituti di diritto pubblico. In particolare nello studio dei predetti istituti si evidenzierà l’evoluzione storica e la rilevanza da essi assunta nella società attuale.
|
1035557 | INFERMIERISTICA TIROCINIO III | 2º | 25 | MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del terzo anno, lo studente dovrà essere in grado di:
• Individuare e pianificare un’assistenza infermieristica globale in riferimento ai bisogni e ai problemi rilevati nei diversi settori della medicina e della chirurgia specialistica e della chirurgia e della medicina d'urgenza, al fine di poter formulare una corretta diagnosi differenziale dei quadri clinici e poter fronteggiare l'emergenza medico-chirurgica.
• Gestire il paziente critico in terapia intensiva ed in ambiente extra-ospedaliero.
• Lo studente acquisisce capacità di gestione dei problemi infermieristici in materno-infantile e psichiatrica. Lo studente acquisisce altresì capacità organizzative e gestionali delle unità operative semplici.
|
AAF1003 | Prova finale | 2º | 5 | ITA |
Obiettivi formativi La prova finale consiste in:
a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione di fronte ad un'apposita commissione di valutazione. L'elaborato tratta problematiche connesse all'ambito infermieristico corredate da ricerche bibliografiche.
|
AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI | 2º | 3 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente svolge esercitazioni finalizzate ad acquisire le conoscenze delle principali manovre nella pratica infermieristica.
1° ANNO
OBIETTIVO GENERALE:
Al termine del modulo lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite relative alle abilità tecniche gestuali, relazionali ed educative e svilupperà competenze metodologiche da applicare ed implementare nella pratica assistenziale.
OBIETTIVI INTERMEDI:
Applicare le conoscenze acquisite durante il laboratorio professionale.
Acquisire abilità tecnico pratiche di base del nursing.
Promuovere l'interiorizzazione del razionale che guida l'esecuzione delle fondamentali tecniche dell'agire infermieristico
2° ANNO
• Aiutare gli studenti di infermieristica ad apprendere le principali procedure infermieristiche applicabili al 2° anno di corso da un punto di vista cognitivo, gestuale, interpersonale ed etico-legale per un’assistenza al paziente efficace e sicura.
• Con riferimento al modello delle prestazioni infermieristiche, spiegare il nesso esistente tra tecnica infermieristica, atto specifico dell’azione e procedimento tecnico.
• Indicare le principali variabili riconducibili ai quattro concetti fondamentali della Disciplina infermieristica utili per raccogliere i dati sul bisogno di procedure infermieristiche.
3° ANNO
Al termine del corso lo studente dovrà:
- saper rilevare i bisogni del paziente critico, pianificare gli interventi infermieristici, attuarli, valutarli per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
- saper rilevare i bisogni del paziente geriatrico e a domicilio, pianificare gli interventi infermieristici, attuarli, valutarli per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
- saper integrarsi nell’équipe pluridisciplinare;
- saper promuovere innovazioni organizzative e assistenziali basate sulle evidenze scientifiche.
|
AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE | 2º | 6 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce conoscenze su argomenti di pertinenza infermieristica non specificamente ricompresi tra quelli attivati nell'ambito degli insegnamenti. L'attività formativa viene erogata allo studente in formato seminariale nell'ambito di settori scientifico-disciplinari attivati nell'ambito del corso di laurea.
|
AAF1433 | ADE | 2º | 6 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente durante il triennio acquisisce conoscenze di natura specialistica scegliendo tra quelle messe a disposizione dai docenti del corso.
- Lo studente acquisisce conoscenze di natura specialistica sulle malattie e disfunzioni di interesse internistico e chirurgico.
|