DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di far conoscere i fondamenti teorici della rilevazione dell’immagine: dall’analogico al digitale; fornire le conoscenze teoriche e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche delle apparecchiature per la diagnostica per immagini e radioterapia.

Canale 1
Silvio Carlino Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
 Cenni fisici su Rx: le Radiazioni Ionizzanti  Meccanismo d’Emissione dei Rx  Interazione dei RX con la materia  Assorbimento; danno  Sicurezza e prevenzione: d.Lgs.81/08, D.Lgs. 626/94; D.Lgs. 230/95; D.Lgs. 187/00 Radioprotezione  Protezione  Paziente, ambientale e personale  Apparecchiature diagnostiche in primo soccorso  Seriografo, Trocoscopio, Pensile, Teleradiografo  Craniostato, Ortoclinoscopio con I.B  Portatile, Arco a C, Rivelatore Digitale  Definizione principali proiezioni radiologiche  Piani di proiezione  Cenni di Anatomia  Proiezioni per il P.S
Testi di riferimento
Diagnostica per immagini e radioterapia Di Giuseppe Cittadini
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea E - Regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU2