ANATOMIA PATOLOGICA
Canale 1
FRANCESCA GIANNO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Definizione di Anatomia Patologica, Materiali Bioptici e Metodiche di Base
Introduzione al ruolo dell’anatomia patologica nella medicina, tipi di materiali biologici (biopsie, campioni chirurgici, materiali citologici) e principali metodiche di laboratorio per la preparazione dei tessuti e l’esame microscopico.
• Infiammazione
Studio dei processi infiammatori acuti e cronici, dei loro meccanismi cellulari e molecolari e dei principali aspetti morfologici della risposta tissutale al danno.
• Disturbi della Proliferazione e del Differenziamento Cellulare
Panoramica su iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e displasia, con attenzione al loro significato patologico e alla possibile evoluzione verso la trasformazione neoplastica.
• Neoplasie e Classificazione TNM
Principi di biologia tumorale, classificazione istologica delle neoplasie benigne e maligne e introduzione al sistema di stadiazione TNM per la valutazione dei tumori.
• Patologia Cardiovascolare
Principali condizioni patologiche che interessano cuore e vasi sanguigni, tra cui aterosclerosi, cardiopatia ischemica, infarto miocardico e patologie infiammatorie o degenerative.
• Patologia Tiroidea
Panoramica delle principali malattie della tiroide, come gozzo, tiroiditi e neoplasie, con correlazioni morfologiche e cliniche.
• Patologia Polmonare
Studio delle principali malattie dell’apparato respiratorio, tra cui polmoniti, broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO), tumori polmonari e malattie interstiziali.
• Patologia Gastrointestinale
Esame delle principali condizioni patologiche del tratto gastrointestinale, come malattie infiammatorie croniche intestinali, ulcere, tumori e lesioni precancerose.
• Patologia della Mammella
Panoramica delle lesioni benigne e maligne della mammella, tra cui alterazioni fibrocistiche, fibroadenomi e carcinoma mammario, con attenzione ai criteri diagnostici.
• Patologia Cutanea
Descrizione delle malattie infiammatorie, infettive e neoplastiche della cute, incluse dermatiti, lesioni melanocitarie e tumori cutanei.
• Patologia Ginecologica
Studio delle principali malattie dell’apparato genitale femminile, comprese patologie infiammatorie, iperplasie, lesioni precancerose e neoplasie ginecologiche.
Testi di riferimento
L . Ruco- A. Scarpa - Anatomia Patologica Le basi - UTET
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Edra Masson.
Materiale fornito durante le lezioni
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea E - Regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/08
- CFU2