1035041 | BASI FISICHE E CHIMICHE | 1º | 7 | FIS/07, ING-INF/07, MED/01, BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica elementare
e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente affronta
aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica,
metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata,
sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo studente acquisisce la
conoscenza dei fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche
dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni
aspetti fondamentali della biologia
|
FISICA APPLICATA | 1º | 2 | FIS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica elementare
e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente affronta
aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica,
metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata,
sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo studente acquisisce la
conoscenza dei fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche
dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni
aspetti fondamentali della biologia
|
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE | 1º | 1 | ING-INF/07 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica elementare
e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente affronta
aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica,
metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata,
sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo studente acquisisce la
conoscenza dei fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche
dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni
aspetti fondamentali della biologia
|
STATISTICA MEDICA | 1º | 2 | MED/01 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica elementare
e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente affronta
aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica,
metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata,
sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo studente acquisisce la
conoscenza dei fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche
dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni
aspetti fondamentali della biologia
|
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 1º | 2 | BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica elementare
e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente affronta
aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica,
metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata,
sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo studente acquisisce la
conoscenza dei fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche
dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni
aspetti fondamentali della biologia
|
1036213 | BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO | 1º | 6 | BIO/09, BIO/17, BIO/16 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche
del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico, osteocartilagineo,
muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
morfologiche ed alle modalità di funzionamento dei sistemi,
apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.
|
FISIOLOGIA | 1º | 2 | BIO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche
del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico, osteocartilagineo,
muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
morfologiche ed alle modalità di funzionamento dei sistemi,
apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.
|
ISTOLOGIA | 1º | 1 | BIO/17 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche
del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico, osteocartilagineo,
muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
morfologiche ed alle modalità di funzionamento dei sistemi,
apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.
|
ANATOMIA UMANA | 1º | 3 | BIO/16 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche
del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico, osteocartilagineo,
muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
morfologiche ed alle modalità di funzionamento dei sistemi,
apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.
|
1035043 | BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA | 1º | 7 | BIO/13, MED/03, MED/04, MED/07 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfo-
funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucaristica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice genetico e della
regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà
e della natura delle mutazione geniche. Affronta aspetti di patologia
genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia
ambientale, acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione
neoplastica e dell’infiammazione. Lo studente acquisisce
conoscenze di base dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti
tra ospite e organismi patogeni.
|
BIOLOGIA APPLICATA | 1º | 2 | BIO/13 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfo-
funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucaristica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice genetico e della
regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà
e della natura delle mutazione geniche. Affronta aspetti di patologia
genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia
ambientale, acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione
neoplastica e dell’infiammazione. Lo studente acquisisce
conoscenze di base dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti
tra ospite e organismi patogeni.
|
GENETICA | 1º | 1 | MED/03 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfo-
funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucaristica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice genetico e della
regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà
e della natura delle mutazione geniche. Affronta aspetti di patologia
genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia
ambientale, acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione
neoplastica e dell’infiammazione. Lo studente acquisisce
conoscenze di base dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti
tra ospite e organismi patogeni.
|
PATOLOGIA GENERALE | 1º | 2 | MED/04 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfo-
funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucaristica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice genetico e della
regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà
e della natura delle mutazione geniche. Affronta aspetti di patologia
genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia
ambientale, acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione
neoplastica e dell’infiammazione. Lo studente acquisisce
conoscenze di base dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti
tra ospite e organismi patogeni.
|
MICROBIOLOGIA | 1º | 2 | MED/07 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfo-
funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucaristica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice genetico e della
regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà
e della natura delle mutazione geniche. Affronta aspetti di patologia
genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia
ambientale, acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione
neoplastica e dell’infiammazione. Lo studente acquisisce
conoscenze di base dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti
tra ospite e organismi patogeni.
|
1052131 | FISICA APPLICATA ALLA STRUMENTAZIONE | 2º | 4 | MED/50, FIS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce la conoscenza degli effetti biologici e di radioprotezione.
La conoscenza per l’applicazione dei controlli di qualità
delle apparecchiature in radiodiagnostica, radioterapia e medicina
nucleare. Lo studente deve acquisire le conoscenze nello studio delle
radiazioni elettromagnetiche e loro applicazione in rm.
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 2º | 2 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce la conoscenza degli effetti biologici e di radioprotezione.
La conoscenza per l’applicazione dei controlli di qualità
delle apparecchiature in radiodiagnostica, radioterapia e medicina
nucleare. Lo studente deve acquisire le conoscenze nello studio delle
radiazioni elettromagnetiche e loro applicazione in rm.
|
FISICA APPLICATA | 2º | 2 | FIS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce la conoscenza degli effetti biologici e di radioprotezione.
La conoscenza per l’applicazione dei controlli di qualità
delle apparecchiature in radiodiagnostica, radioterapia e medicina
nucleare. Lo studente deve acquisire le conoscenze nello studio delle
radiazioni elettromagnetiche e loro applicazione in rm.
|
1056326 | APPARECCHIATURE DELL'AREA RADIOLOGICA | 2º | 8 | MED/36, MED/37, MED/50, ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso integrato ha il fine di far conoscere i fondamenti teorici della
rilevazione dell’immagine: dall’analogico al digitale; fornire le conoscenze
teoriche e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche delle apparecchiature per la diagnostica per immagini e radioterapia.
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | 2º | 2 | MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso integrato ha il fine di far conoscere i fondamenti teorici della
rilevazione dell’immagine: dall’analogico al digitale; fornire le conoscenze
teoriche e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche delle apparecchiature per la diagnostica per immagini e radioterapia.
|
NEURORADIOLOGIA | 2º | 1 | MED/37 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso integrato ha il fine di far conoscere i fondamenti teorici della
rilevazione dell’immagine: dall’analogico al digitale; fornire le conoscenze
teoriche e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche delle apparecchiature per la diagnostica per immagini e radioterapia.
|
SCIENZE MEDICHE TECNICHE APPLICATE | 2º | 3 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso integrato ha il fine di far conoscere i fondamenti teorici della
rilevazione dell’immagine: dall’analogico al digitale; fornire le conoscenze
teoriche e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche delle apparecchiature per la diagnostica per immagini e radioterapia.
|
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | 2º | 2 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso integrato ha il fine di far conoscere i fondamenti teorici della
rilevazione dell’immagine: dall’analogico al digitale; fornire le conoscenze
teoriche e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche delle apparecchiature per la diagnostica per immagini e radioterapia.
|
1052078 | SCIENZE INTERDISCIPLINARI | 2º | 5 | MED/16, MED/33, MED/28 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di affrontare le principali malattie dell’apparato
muscolo scheletrico, le malattie reumatologiche e i loro principali
quadri radiografici al fine di effettuare gli esami radiografici ottimali
e come impostare gli esami di diagnostica di II livello.
Lo studente deve conoscere le modalità di esecuzione degli esami di
diagnostica radiologica per l’odontoiatria
|
REUMATOLOGIA | 2º | 2 | MED/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di affrontare le principali malattie dell’apparato
muscolo scheletrico, le malattie reumatologiche e i loro principali
quadri radiografici al fine di effettuare gli esami radiografici ottimali
e come impostare gli esami di diagnostica di II livello.
Lo studente deve conoscere le modalità di esecuzione degli esami di
diagnostica radiologica per l’odontoiatria
|
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | 2º | 1 | MED/33 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di affrontare le principali malattie dell’apparato
muscolo scheletrico, le malattie reumatologiche e i loro principali
quadri radiografici al fine di effettuare gli esami radiografici ottimali
e come impostare gli esami di diagnostica di II livello.
Lo studente deve conoscere le modalità di esecuzione degli esami di
diagnostica radiologica per l’odontoiatria
|
SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE | 2º | 2 | MED/28 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di affrontare le principali malattie dell’apparato
muscolo scheletrico, le malattie reumatologiche e i loro principali
quadri radiografici al fine di effettuare gli esami radiografici ottimali
e come impostare gli esami di diagnostica di II livello.
Lo studente deve conoscere le modalità di esecuzione degli esami di
diagnostica radiologica per l’odontoiatria
|
AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | 2º | 4 | ITA |
Obiettivi formativi Gli obiettivi generali del corso sono conoscere gli elementi grammaticali,
lessicali e sintattici di base della lingua inglese, sapere riconoscere
ed applicare questa base alla lettura critica di un testo medico
– scientifico.
|
1035524 | TRM TIROCINIO I | 2º | 15 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Attraverso l’esperienza del tirocinio in radiologia, lo studente deve acquisire
le competenze necessarie allo svolgimento delle seguenti attività
professionali:
-Conoscere il tipo di ubicazione del reparto;
Accogliere, identificare, raccogliere eventuale documentazione pregressa,
preparare i pazienti alle procedure;
- Scegliere e adottare comportamenti idonei rispetto al singolo paziente;
- Adottare in ogni situazione metodiche atte a garantire il massimo
della radioprotezione;
- Rispettare in ogni situazione il codice deontologico;
- Organizzare il proprio lavoro e partecipare all’organizzazione del reparto/
servizio;
- Lavorare in equipe;
- Individuare gli elementi di criticità nell’iter diagnostico / terapeutico
legati alla tutela della privacy.
- Individuare i principali dispositivi di protezione individuale dalle radiazioni
ionizzanti descrivendone il corretto utilizzo.
- Predisporre la sala diagnostica rispetto all’esame radiologico da eseguire
gestire l’iter radiologico previsto presso una sala diagnostica,
garantendo:
• la diagnosi radiologica
• la protezione al paziente e operatori coinvolti
• la sicurezza del paziente.
|