Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea E - Regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli (30871)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1035041 | BASI FISICHE E CHIMICHE7FIS/07, ING-INF/07, MED/01, BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica elementare
e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente affronta
aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica,
metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata,
sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo studente acquisisce la
conoscenza dei fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche
dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni
aspetti fondamentali della biologia

FISICA APPLICATA2FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica elementare
e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente affronta
aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica,
metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata,
sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo studente acquisisce la
conoscenza dei fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche
dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni
aspetti fondamentali della biologia

MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE1ING-INF/07ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica elementare
e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente affronta
aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica,
metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata,
sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo studente acquisisce la
conoscenza dei fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche
dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni
aspetti fondamentali della biologia

STATISTICA MEDICA2MED/01ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica elementare
e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente affronta
aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica,
metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata,
sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo studente acquisisce la
conoscenza dei fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche
dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni
aspetti fondamentali della biologia

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA2BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica elementare
e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente affronta
aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica,
metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata,
sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo studente acquisisce la
conoscenza dei fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche
dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni
aspetti fondamentali della biologia

1036213 | BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO6BIO/09, BIO/17, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche
del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico, osteocartilagineo,
muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
morfologiche ed alle modalità di funzionamento dei sistemi,
apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.

FISIOLOGIA2BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche
del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico, osteocartilagineo,
muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
morfologiche ed alle modalità di funzionamento dei sistemi,
apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.

ISTOLOGIA1BIO/17ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche
del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico, osteocartilagineo,
muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
morfologiche ed alle modalità di funzionamento dei sistemi,
apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.

ANATOMIA UMANA3BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche
del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico, osteocartilagineo,
muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
morfologiche ed alle modalità di funzionamento dei sistemi,
apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.

1035043 | BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA7BIO/13, MED/03, MED/04, MED/07ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfo-
funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucaristica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice genetico e della
regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà
e della natura delle mutazione geniche. Affronta aspetti di patologia
genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia
ambientale, acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione
neoplastica e dell’infiammazione. Lo studente acquisisce
conoscenze di base dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti
tra ospite e organismi patogeni.

BIOLOGIA APPLICATA2BIO/13ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfo-
funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucaristica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice genetico e della
regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà
e della natura delle mutazione geniche. Affronta aspetti di patologia
genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia
ambientale, acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione
neoplastica e dell’infiammazione. Lo studente acquisisce
conoscenze di base dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti
tra ospite e organismi patogeni.

GENETICA1MED/03ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfo-
funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucaristica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice genetico e della
regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà
e della natura delle mutazione geniche. Affronta aspetti di patologia
genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia
ambientale, acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione
neoplastica e dell’infiammazione. Lo studente acquisisce
conoscenze di base dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti
tra ospite e organismi patogeni.

PATOLOGIA GENERALE2MED/04ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfo-
funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucaristica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice genetico e della
regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà
e della natura delle mutazione geniche. Affronta aspetti di patologia
genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia
ambientale, acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione
neoplastica e dell’infiammazione. Lo studente acquisisce
conoscenze di base dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti
tra ospite e organismi patogeni.

MICROBIOLOGIA2MED/07ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfo-
funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucaristica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice genetico e della
regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà
e della natura delle mutazione geniche. Affronta aspetti di patologia
genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia
ambientale, acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione
neoplastica e dell’infiammazione. Lo studente acquisisce
conoscenze di base dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti
tra ospite e organismi patogeni.

1052131 | FISICA APPLICATA ALLA STRUMENTAZIONE4MED/50, FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce la conoscenza degli effetti biologici e di radioprotezione.
La conoscenza per l’applicazione dei controlli di qualità
delle apparecchiature in radiodiagnostica, radioterapia e medicina
nucleare. Lo studente deve acquisire le conoscenze nello studio delle
radiazioni elettromagnetiche e loro applicazione in rm.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE2MED/50ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce la conoscenza degli effetti biologici e di radioprotezione.
La conoscenza per l’applicazione dei controlli di qualità
delle apparecchiature in radiodiagnostica, radioterapia e medicina
nucleare. Lo studente deve acquisire le conoscenze nello studio delle
radiazioni elettromagnetiche e loro applicazione in rm.

FISICA APPLICATA2FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce la conoscenza degli effetti biologici e di radioprotezione.
La conoscenza per l’applicazione dei controlli di qualità
delle apparecchiature in radiodiagnostica, radioterapia e medicina
nucleare. Lo studente deve acquisire le conoscenze nello studio delle
radiazioni elettromagnetiche e loro applicazione in rm.

1056326 | APPARECCHIATURE DELL'AREA RADIOLOGICA8MED/36, MED/37, MED/50, ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di far conoscere i fondamenti teorici della
rilevazione dell’immagine: dall’analogico al digitale; fornire le conoscenze
teoriche e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche delle apparecchiature per la diagnostica per immagini e radioterapia.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA2MED/36ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di far conoscere i fondamenti teorici della
rilevazione dell’immagine: dall’analogico al digitale; fornire le conoscenze
teoriche e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche delle apparecchiature per la diagnostica per immagini e radioterapia.

NEURORADIOLOGIA1MED/37ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di far conoscere i fondamenti teorici della
rilevazione dell’immagine: dall’analogico al digitale; fornire le conoscenze
teoriche e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche delle apparecchiature per la diagnostica per immagini e radioterapia.

SCIENZE MEDICHE TECNICHE APPLICATE3MED/50ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di far conoscere i fondamenti teorici della
rilevazione dell’immagine: dall’analogico al digitale; fornire le conoscenze
teoriche e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche delle apparecchiature per la diagnostica per immagini e radioterapia.

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI2ING-INF/05ITA
1052078 | SCIENZE INTERDISCIPLINARI5MED/16, MED/33, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di affrontare le principali malattie dell’apparato
muscolo scheletrico, le malattie reumatologiche e i loro principali
quadri radiografici al fine di effettuare gli esami radiografici ottimali
e come impostare gli esami di diagnostica di II livello.
Lo studente deve conoscere le modalità di esecuzione degli esami di
diagnostica radiologica per l’odontoiatria

REUMATOLOGIA2MED/16ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di affrontare le principali malattie dell’apparato
muscolo scheletrico, le malattie reumatologiche e i loro principali
quadri radiografici al fine di effettuare gli esami radiografici ottimali
e come impostare gli esami di diagnostica di II livello.
Lo studente deve conoscere le modalità di esecuzione degli esami di
diagnostica radiologica per l’odontoiatria

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE1MED/33ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di affrontare le principali malattie dell’apparato
muscolo scheletrico, le malattie reumatologiche e i loro principali
quadri radiografici al fine di effettuare gli esami radiografici ottimali
e come impostare gli esami di diagnostica di II livello.
Lo studente deve conoscere le modalità di esecuzione degli esami di
diagnostica radiologica per l’odontoiatria

SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE2MED/28ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di affrontare le principali malattie dell’apparato
muscolo scheletrico, le malattie reumatologiche e i loro principali
quadri radiografici al fine di effettuare gli esami radiografici ottimali
e come impostare gli esami di diagnostica di II livello.
Lo studente deve conoscere le modalità di esecuzione degli esami di
diagnostica radiologica per l’odontoiatria

AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA4ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi generali del corso sono conoscere gli elementi grammaticali,
lessicali e sintattici di base della lingua inglese, sapere riconoscere
ed applicare questa base alla lettura critica di un testo medico
– scientifico.

1035524 | TRM TIROCINIO I15MED/50ITA

Obiettivi formativi

Attraverso l’esperienza del tirocinio in radiologia, lo studente deve acquisire
le competenze necessarie allo svolgimento delle seguenti attività
professionali:
-Conoscere il tipo di ubicazione del reparto;
Accogliere, identificare, raccogliere eventuale documentazione pregressa,
preparare i pazienti alle procedure;
- Scegliere e adottare comportamenti idonei rispetto al singolo paziente;
- Adottare in ogni situazione metodiche atte a garantire il massimo
della radioprotezione;
- Rispettare in ogni situazione il codice deontologico;
- Organizzare il proprio lavoro e partecipare all’organizzazione del reparto/
servizio;
- Lavorare in equipe;
- Individuare gli elementi di criticità nell’iter diagnostico / terapeutico
legati alla tutela della privacy.
- Individuare i principali dispositivi di protezione individuale dalle radiazioni
ionizzanti descrivendone il corretto utilizzo.
- Predisporre la sala diagnostica rispetto all’esame radiologico da eseguire
gestire l’iter radiologico previsto presso una sala diagnostica,
garantendo:
• la diagnosi radiologica
• la protezione al paziente e operatori coinvolti
• la sicurezza del paziente.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1052134 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA6MED/43, MED/36, MED/44, MED/42ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i
fondamentali elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare
l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di
essere cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito
professionale. Lo studente deve acquisire le conoscenze relative
ai diversi fattori di rischio e patologie occupazionali nelle professioni
sanitarie anche in relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione.

MEDICINA LEGALE2MED/43ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i
fondamentali elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare
l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di
essere cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito
professionale. Lo studente deve acquisire le conoscenze relative
ai diversi fattori di rischio e patologie occupazionali nelle professioni
sanitarie anche in relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione

RADIOPROTEZIONE2MED/36ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i
fondamentali elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare
l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di
essere cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito
professionale. Lo studente deve acquisire le conoscenze relative
ai diversi fattori di rischio e patologie occupazionali nelle professioni
sanitarie anche in relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione

MEDICINA DEL LAVORO1MED/44ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i
fondamentali elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare
l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di
essere cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito
professionale. Lo studente deve acquisire le conoscenze relative
ai diversi fattori di rischio e patologie occupazionali nelle professioni
sanitarie anche in relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione.

IGIENE GENERALE ED APPLICATA1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i
fondamentali elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare
l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di
essere cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito
professionale. Lo studente deve acquisire le conoscenze relative
ai diversi fattori di rischio e patologie occupazionali nelle professioni
sanitarie anche in relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione.

1052075 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I7MED/36, MED/08, MED/50ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dell’anatomia radiologica, inclusala neuroradiologia e
utilizzo delle metodiche diagnostiche. Tecniche di studio in radiologia
convenzionale dell’apparato scheletrico, apparato respiratorio, appa-rato digerente, maxillo facciale e genito-urinario.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA3MED/36ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dell’anatomia radiologica, inclusala neuroradiologia e
utilizzo delle metodiche diagnostiche. Tecniche di studio in radiologia
convenzionale dell’apparato scheletrico, apparato respiratorio, appa-rato digerente, maxillo facciale e genito-urinario.

ANATOMIA PATOLOGICA2MED/08ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dell’anatomia radiologica, inclusala neuroradiologia e
utilizzo delle metodiche diagnostiche. Tecniche di studio in radiologia
convenzionale dell’apparato scheletrico, apparato respiratorio, appa-rato digerente, maxillo facciale e genito-urinario.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE2MED/50ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dell’anatomia radiologica, inclusala neuroradiologia e
utilizzo delle metodiche diagnostiche. Tecniche di studio in radiologia
convenzionale dell’apparato scheletrico, apparato respiratorio, appa-rato digerente, maxillo facciale e genito-urinario.

1052073 | DIAGNOSTICA VASCOLARE6MED/36, MED/36, MED/41, MED/50ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire le conoscenze ai fini dell’utilizzo dell’apparecchiature
nell’applicazione delle tecniche più idonee nella diagnostica
di radiologia vascolare e radiologia interventistica. Lo studente
deve avere nozioni circa le principali procedure interventistiche vascolari
ed extra-vascolari.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTETRAPIA2MED/36, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire le conoscenze ai fini dell’utilizzo dell’apparecchiature
nell’applicazione delle tecniche più idonee nella diagnostica
di radiologia vascolare e radiologia interventistica. Lo studente
deve avere nozioni circa le principali procedure interventistiche vascolari
ed extra-vascolari.

ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire le conoscenze ai fini dell’utilizzo dell’apparecchiature
nell’applicazione delle tecniche più idonee nella diagnostica
di radiologia vascolare e radiologia interventistica. Lo studente
deve avere nozioni circa le principali procedure interventistiche vascolari
ed extra-vascolari.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE3MED/50ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire le conoscenze ai fini dell’utilizzo dell’apparecchiature
nell’applicazione delle tecniche più idonee nella diagnostica
di radiologia vascolare e radiologia interventistica. Lo studente
deve avere nozioni circa le principali procedure interventistiche vascolari
ed extra-vascolari.

1035049 | DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI5SECS-P/10, IUS/07, SECS-P/07, ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare a conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi di politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente
deve conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici
di base.

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE2SECS-P/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare a conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi di politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente
deve conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici
di base.

DIRITTO DEL LAVORO1IUS/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare a conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi di politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente
deve conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici
di base.

MANAGEMENT SANITARIO1SECS-P/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare a conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi di politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente
deve conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici
di base.

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI1ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare a conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi di politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente
deve conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici
di base.

1052188 | RADIOTERAPIA6MED/36, MED/06, MED/50, FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Lo studio della dosimetria delle radiazioni, loro unità di misura, grandezze
dosimetriche, grandezze radioprotezionistiche, dosimetria applicata,
dosimetria clinica, determinazione dei parametri fisici dei fasci
di radiazioni utilizzati in diagnostica e terapia radiante, calcolo della
dode ai tessuti biologici in radioterapia, protocolli clinici e piani di trattamento
in radioterapia

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA2MED/36ITA

Obiettivi formativi

Lo studio della dosimetria delle radiazioni, loro unità di misura, grandezze
dosimetriche, grandezze radioprotezionistiche, dosimetria applicata,
dosimetria clinica, determinazione dei parametri fisici dei fasci
di radiazioni utilizzati in diagnostica e terapia radiante, calcolo della
dode ai tessuti biologici in radioterapia, protocolli clinici e piani di trattamento
in radioterapia.

ONCOLOGIA1MED/06ITA

Obiettivi formativi

Lo studio della dosimetria delle radiazioni, loro unità di misura, grandezze
dosimetriche, grandezze radioprotezionistiche, dosimetria applicata,
dosimetria clinica, determinazione dei parametri fisici dei fasci
di radiazioni utilizzati in diagnostica e terapia radiante, calcolo della
dode ai tessuti biologici in radioterapia, protocolli clinici e piani di trattamento
in radioterapia

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE2MED/50ITA

Obiettivi formativi

Lo studio della dosimetria delle radiazioni, loro unità di misura, grandezze
dosimetriche, grandezze radioprotezionistiche, dosimetria applicata,
dosimetria clinica, determinazione dei parametri fisici dei fasci
di radiazioni utilizzati in diagnostica e terapia radiante, calcolo della
dode ai tessuti biologici in radioterapia, protocolli clinici e piani di trattamento
in radioterapia.

FISICA APPLICATA1FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Lo studio della dosimetria delle radiazioni, loro unità di misura, grandezze
dosimetriche, grandezze radioprotezionistiche, dosimetria applicata,
dosimetria clinica, determinazione dei parametri fisici dei fasci
di radiazioni utilizzati in diagnostica e terapia radiante, calcolo della
dode ai tessuti biologici in radioterapia, protocolli clinici e piani di trattamento
in radioterapia

1052072 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 25MED/36, MED/50ITA

Obiettivi formativi

Mezzi di contrasto in diagnostica per immagini. Principi di ecografia e
principali esami diagnostici ecografici. Diagnostica senologica; minera- lometria ossea.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA2MED/36ITA

Obiettivi formativi

Mezzi di contrasto in diagnostica per immagini. Principi di ecografia e
principali esami diagnostici ecografici. Diagnostica senologica; minera- lometria ossea.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE3MED/50ITA

Obiettivi formativi

Mezzi di contrasto in diagnostica per immagini. Principi di ecografia e
principali esami diagnostici ecografici. Diagnostica senologica; minera- lometria ossea.

1035522 | TRM TIROCINIO II20MED/50ITA

Obiettivi formativi

RADIOLOGIA DIAGNOSTICA
- Gestire l’iter radiologico previsto presso una sala diagnostica per gli
studi con m.d.c., garantendo:
- la diagnosi radiologica
- la protezione al paziente e operatori coinvolti
- la sicurezza del paziente
- il corretto utilizzo del mezzo di contrasto.
- Predisporre la sala diagnostica rispetto all’esame radiologico da eseguire
- Descrivere le caratteristiche dei mezzi di contrasto utilizzati in radiologia
correlandoli alle modalità di utilizzo ed agli specifici esami radiologici.
- Descrivere le modalità operative previste per il TSRM presso una Diagnostica
Mammografica correlandole alle apparecchiatura utilizzata.
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
- Descrivere :
- il corretto utilizzo del mezzo di contrasto
- Descrivere le caratteristiche dei mezzi di contrasto utilizzati in TC correlandoli
alle modalità di utilizzo ed agli specifici esami radiologici.
- Dall’analisi critica dei radiogrammi, interpretare le parti anatomiche in
evidenza descrivendo gli accorgimenti tecnico metodologici applicati
al fine di ottenere quell’immagine radiologica.
MEDICINA NUCLEARE
Gli studenti che abbiano assiduamente frequentato il reparto di Medicina
Nucleare, saranno in grado di:
- Identificare la zona sorvegliata e la zona controllata; riconoscere le
diversità nelle aree suddette, in termini di limiti di esposizione per il
personale ivi operante, nonché conoscere e gestire, per i pazienti i
percorsi interni obbligati per motivi di radioprotezione.
- Analizzare ed identificare la strumentazione e le tecniche impiegate in
Medicina Nucleare:
Tipi di collimatori e loro utilizzo;
Principio di funzionamento della gammacamera (meccanica e software);
Tipologie d’acquisizione: planare statica, dinamica, tomografica SPECT;
Calibratore di dose: struttura e funzionamento;
- Descrivere l’iter diagnostico in Medicina Nucleare identificando il ruolo
del TSRM;
- Analizzare la struttura della colonna cromatografia di 99mTcO4, la
procedura di eluizione della colonna stessa, nel mantenimento dei
parametri di sterilità, apirogenicità, ed acidità dell’eluato, garantendo
il massimo rendimento in termini di radioattività prodotta;
- Calcolare la ripartizione della radioattività disponibile quotidianamente
dopo eluizione della colonna di 99mTc, e frazionamento delle dosi;
- LDR.
- Conoscenza della manipolazione del materiale radioattivo e prova pratica
simulata con acqua.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1052069 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 36MED/36, MED/50, MED/37ITA

Obiettivi formativi

Mezzi di contrasto in diagnostica per immagini. Principi di ecografia
e principali esami diagnostici ecografici. Diagnostica senologica; mineralometria
ossea, fornire gli elementi essenziali per l’impostazione
metodologica e dei parametri tecnici degli esami TC e RM, nelle principali
patologie del sistema nervoso centrale in funzione della qualità
dell’immagine. Acquisire la conoscenza dell’anatomia neurologica
normale e dei principali quadri patologici.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA3MED/36ITA

Obiettivi formativi

Mezzi di contrasto in diagnostica per immagini. Principi di ecografia
e principali esami diagnostici ecografici. Diagnostica senologica; mineralometria
ossea, fornire gli elementi essenziali per l’impostazione
metodologica e dei parametri tecnici degli esami TC e RM, nelle principali
patologie del sistema nervoso centrale in funzione della qualità
dell’immagine. Acquisire la conoscenza dell’anatomia neurologica
normale e dei principali quadri patologici.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE2MED/50ITA

Obiettivi formativi

lo studente acquisisce le conoscenze relative alla patologia vertebro
midollare, alla patologia degenerativa del sistema nervoso. Acquisisce
le conoscenze relative ai tumori cerebrali, all’epilessia, agli studi
pet e spect. Approfondisce lo studio del snc, del tessuto osseo, del
miocardio, della radioterapia: apparecchiature, tecniche, piani di trattamento.

NEURORADIOLOGIA1MED/37ITA

Obiettivi formativi

Mezzi di contrasto in diagnostica per immagini. Principi di ecografia
e principali esami diagnostici ecografici. Diagnostica senologica; mineralometria
ossea, fornire gli elementi essenziali per l’impostazione
metodologica e dei parametri tecnici degli esami TC e RM, nelle principali
patologie del sistema nervoso centrale in funzione della qualità
dell’immagine. Acquisire la conoscenza dell’anatomia neurologica
normale e dei principali quadri patologici.

1035053 | PRIMO SOCCORSO6MED/18, MED/41, MED/09, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Il corso affronta aspetti generali legati alla medicina di emergenza e
l’importanza della precocità dell’intervento_ valutazione dei parametri
vitali, rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”). Metodiche
di approccio e primo trattamento del paziente critico chirurgico.

CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Il corso affronta aspetti generali legati alla medicina di emergenza e
l’importanza della precocità dell’intervento_ valutazione dei parametri
vitali, rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”). Metodiche
di approccio e primo trattamento del paziente critico chirurgico.

ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Il corso affronta aspetti generali legati alla medicina di emergenza e
l’importanza della precocità dell’intervento_ valutazione dei parametri
vitali, rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”). Metodiche
di approccio e primo trattamento del paziente critico chirurgico.

MEDICINA INTERNA2MED/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso affronta aspetti generali legati alla medicina di emergenza e
l’importanza della precocità dell’intervento_ valutazione dei parametri
vitali, rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”). Metodiche
di approccio e primo trattamento del paziente critico chirurgico.

FARMACOLOGIA2BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Il corso affronta aspetti generali legati alla medicina di emergenza e
l’importanza della precocità dell’intervento_ valutazione dei parametri
vitali, rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”). Metodiche
di approccio e primo trattamento del paziente critico chirurgico.

1052070 | MEDICINA NUCLEARE7MED/50, MED/36ITA

Obiettivi formativi

lo studente acquisisce le conoscenze relative alla patologia vertebro
midollare, alla patologia degenerativa del sistema nervoso. Acquisisce
le conoscenze relative ai tumori cerebrali, all’epilessia, agli studi
pet e spect. Approfondisce lo studio del snc, del tessuto osseo, del
miocardio, della radioterapia: apparecchiature, tecniche, piani di trattamento.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE3MED/50ITA

Obiettivi formativi

Mezzi di contrasto in diagnostica per immagini. Principi di ecografia e
principali esami diagnostici ecografici. Diagnostica senologica; minera- lometria ossea.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA4MED/36ITA

Obiettivi formativi

lo studente acquisisce le conoscenze relative alla patologia vertebro
midollare, alla patologia degenerativa del sistema nervoso. Acquisisce
le conoscenze relative ai tumori cerebrali, all’epilessia, agli studi
pet e spect. Approfondisce lo studio del snc, del tessuto osseo, del
miocardio, della radioterapia: apparecchiature, tecniche, piani di trattamento.

1052209 | SCIENZE UMANE5M-PSI/01, MED/02, MED/45ITA

Obiettivi formativi

Conoscere i campi di applicazione della psicologia generale in ambito
organizzativo - gestionale: la gestione del personale, la leadership,
la selezione, la valutazione, la formazione professionale, la comunicazione
e i rapporti, le dinamiche di gruppo, la motivazione al lavoro,
il sistema premi-punizioni, lo sviluppo della carriera. Conoscere i fondamenti
della storia della medicina. Lo statuto epistemologico della
medicina ed evoluzione del concetto di malattia: concetti ontologico,
funzionale, normativo ed evoluzionistico di malattia. Evoluzione delle
idee di salute e malattia: la rivoluzione sperimentale e microbiologica,
la medicina molecolare e genomica.

PSICOLOGIA GENERALE2M-PSI/01ITA

Obiettivi formativi

Conoscere i campi di applicazione della psicologia generale in ambito
organizzativo - gestionale: la gestione del personale, la leadership,
la selezione, la valutazione, la formazione professionale, la comunicazione
e i rapporti, le dinamiche di gruppo, la motivazione al lavoro,
il sistema premi-punizioni, lo sviluppo della carriera. Conoscere i fondamenti
della storia della medicina. Lo statuto epistemologico della
medicina ed evoluzione del concetto di malattia: concetti ontologico,
funzionale, normativo ed evoluzionistico di malattia. Evoluzione delle
idee di salute e malattia: la rivoluzione sperimentale e microbiologica,
la medicina molecolare e genomica.

STORIA DELLA MEDICINA2MED/02ITA

Obiettivi formativi

Conoscere i campi di applicazione della psicologia generale in ambito
organizzativo - gestionale: la gestione del personale, la leadership,
la selezione, la valutazione, la formazione professionale, la comunicazione
e i rapporti, le dinamiche di gruppo, la motivazione al lavoro,
il sistema premi-punizioni, lo sviluppo della carriera. Conoscere i fondamenti
della storia della medicina. Lo statuto epistemologico della
medicina ed evoluzione del concetto di malattia: concetti ontologico,
funzionale, normativo ed evoluzionistico di malattia. Evoluzione delle
idee di salute e malattia: la rivoluzione sperimentale e microbiologica,
la medicina molecolare e genomica.

SCIENZE INFERMIERISTICHE1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Conoscere i campi di applicazione della psicologia generale in ambito
organizzativo - gestionale: la gestione del personale, la leadership,
la selezione, la valutazione, la formazione professionale, la comunicazione
e i rapporti, le dinamiche di gruppo, la motivazione al lavoro,
il sistema premi-punizioni, lo sviluppo della carriera. Conoscere i fondamenti
della storia della medicina. Lo statuto epistemologico della
medicina ed evoluzione del concetto di malattia: concetti ontologico,
funzionale, normativo ed evoluzionistico di malattia. Evoluzione delle
idee di salute e malattia: la rivoluzione sperimentale e microbiologica,
la medicina molecolare e genomica.

AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI3ITA

Obiettivi formativi

I laboratori professionali per tecnici di radiologia medica (TSRM – Tecnici Sanitari di Radiologia Medica) sono ambienti altamente specializzati progettati per la formazione pratica e l'aggiornamento dei professionisti nel campo dell’imaging diagnostico e della radioterapia. Questi laboratori uniscono tecnologia avanzata, sicurezza radiologica e simulazione clinica per offrire un'esperienza formativa completa.

AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE6ITA

Obiettivi formativi

Le attività seminariali per i tecnici di radiologia medica (TSRM) sono incontri formativi, spesso brevi e intensivi, dedicati all’approfondimento di tematiche specifiche, attuali o multidisciplinari nel campo dell’imaging medico, della radioterapia e della medicina nucleare. Possono essere rivolti a studenti universitari o a professionisti in aggiornamento continuo (ECM).

AAF1003 | Prova finale5ITA

Obiettivi formativi

Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione,
progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente
al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline
strettamente correlate al profilo professionale.

1035520 | TRM TIROCINIO III25MED/50ITA

Obiettivi formativi

MEDICINA NUCLEARE
Al termine dell’esperienza formativa in Medicina Nucleare gli studenti saranno
in grado di:
- Descrivere i protocolli d’acquisizione delle seguenti indagini scintigrafiche:
• scintigrafia miocardica;
• scintigrafia delle paratiroidi;
• scintigrafia cerebrale perfusoria;
• scintigrafia cerebrale con tracciante recettoriale (123IDATSCAN);
• scintigarfia surrenalica corticale
- Per ciascuna delle indagini sopra descritte dovrà essere spiegato l’adeguato
posizionamento del paziente, la dose da somministrare, ed i
criteri di correttezza.
- Descrivere ed applicare il processo di frazionamento della dose di radiotracciante
positronico utilizzato in PET-TAC.
- Descrivere ed applicare i protocolli d’acquisizione e di processing impiegati
in PET-TAC e relativi criteri di correttezza;
- Analisi dei Sistemi di trasmissione immagine RIS-PACS impiegati nel servizio
di Medicina Nucleare.
- Esecuzione di SPET cerebrale e miocardiaca.
- Ricerca dei processi infettivi con granulociti marcati.
- Conoscenza della marcatura dei radiofarmaci.
- Utilizzare radiofarmaci diversi dal Tecnezio, come Gallio-67, Iodio-123,
Iodio-131, F-18.
- Controllare la contaminazione personale e ambientale.
- Interagire con gli altri operatori coinvolti nell’iter diagnostico, con i tutors,
con i supervisori di tirocinio nel rispetto della gerarchia organizzativa
e nell’ottica del lavoro d’equipe.
RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
- Avere acquisito conoscenze, teoriche e pratiche, tali da permettergli di
eseguire un centramento.
- Simulazione e terapia convenzionale. Tale conoscenza va estesa anche al
Laboratorio, dove vengono costruiti i mould di contenimento e cassette
di protezione personalizzate.
- Lo studente, inoltre, deve dimostrare di conoscere nella sua interezza,
l’iter seguito dal paziente dalla prima visita al fine cura.
ACCELERATORE LINEARE
- Quali sono gli elementi principali che costituiscono un acceleratore lineare.
- Quali tipi di radiazioni ed energie utilizzano gli acceleratori lineari.
- Quali accessori si utilizzano per i controlli di qualità sul paziente in terapia.
Lo studente deve essere in grado:
- Di saper leggere ed interpretare il cartellino di trattamento del paziente
in ogni sua parte di pertinenza radioterapica.
- Di effettuare il centramento del paziente che esegue terapia radiante.
- Di conoscere gli accessori e i presidi tecnici che si utilizzano per eseguire
i trattamenti radianti.
- Di manovrare il gantry dell’acceleratore lineare e il lettino da ogni periferica
di comando. terapia.
SIMULATORE – TAC – LABORATORIO

AAF1433 | ADE6ITA

Obiettivi formativi

Le ADE, ovvero Attività Didattiche Elettive, per i tecnici di radiologia medica (TSRM) sono moduli formativi opzionali inseriti all’interno del piano di studi universitario (tipicamente nei corsi di laurea triennale in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia). Queste attività permettono agli studenti di approfondire tematiche specifiche, ampliare le proprie competenze e personalizzare il percorso formativo in base ai propri interessi professionali.