1052134 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA | 1º | 6 | MED/43, MED/36, MED/44, MED/42 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso integrato ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i
fondamentali elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare
l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di
essere cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito
professionale. Lo studente deve acquisire le conoscenze relative
ai diversi fattori di rischio e patologie occupazionali nelle professioni
sanitarie anche in relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione.
|
MEDICINA LEGALE | 1º | 2 | MED/43 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso integrato ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i
fondamentali elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare
l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di
essere cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito
professionale. Lo studente deve acquisire le conoscenze relative
ai diversi fattori di rischio e patologie occupazionali nelle professioni
sanitarie anche in relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione
|
RADIOPROTEZIONE | 1º | 2 | MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso integrato ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i
fondamentali elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare
l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di
essere cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito
professionale. Lo studente deve acquisire le conoscenze relative
ai diversi fattori di rischio e patologie occupazionali nelle professioni
sanitarie anche in relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione
|
MEDICINA DEL LAVORO | 1º | 1 | MED/44 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso integrato ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i
fondamentali elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare
l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di
essere cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito
professionale. Lo studente deve acquisire le conoscenze relative
ai diversi fattori di rischio e patologie occupazionali nelle professioni
sanitarie anche in relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione.
|
IGIENE GENERALE ED APPLICATA | 1º | 1 | MED/42 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso integrato ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i
fondamentali elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare
l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di
essere cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito
professionale. Lo studente deve acquisire le conoscenze relative
ai diversi fattori di rischio e patologie occupazionali nelle professioni
sanitarie anche in relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione.
|
1052075 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I | 1º | 7 | MED/36, MED/08, MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza dell’anatomia radiologica, inclusala neuroradiologia e
utilizzo delle metodiche diagnostiche. Tecniche di studio in radiologia
convenzionale dell’apparato scheletrico, apparato respiratorio, appa-rato digerente, maxillo facciale e genito-urinario.
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | 1º | 3 | MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza dell’anatomia radiologica, inclusala neuroradiologia e
utilizzo delle metodiche diagnostiche. Tecniche di studio in radiologia
convenzionale dell’apparato scheletrico, apparato respiratorio, appa-rato digerente, maxillo facciale e genito-urinario.
|
ANATOMIA PATOLOGICA | 1º | 2 | MED/08 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza dell’anatomia radiologica, inclusala neuroradiologia e
utilizzo delle metodiche diagnostiche. Tecniche di studio in radiologia
convenzionale dell’apparato scheletrico, apparato respiratorio, appa-rato digerente, maxillo facciale e genito-urinario.
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 1º | 2 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza dell’anatomia radiologica, inclusala neuroradiologia e
utilizzo delle metodiche diagnostiche. Tecniche di studio in radiologia
convenzionale dell’apparato scheletrico, apparato respiratorio, appa-rato digerente, maxillo facciale e genito-urinario.
|
1052073 | DIAGNOSTICA VASCOLARE | 1º | 6 | MED/36, MED/36, MED/41, MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente deve acquisire le conoscenze ai fini dell’utilizzo dell’apparecchiature
nell’applicazione delle tecniche più idonee nella diagnostica
di radiologia vascolare e radiologia interventistica. Lo studente
deve avere nozioni circa le principali procedure interventistiche vascolari
ed extra-vascolari.
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTETRAPIA | 1º | 2 | MED/36, MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente deve acquisire le conoscenze ai fini dell’utilizzo dell’apparecchiature
nell’applicazione delle tecniche più idonee nella diagnostica
di radiologia vascolare e radiologia interventistica. Lo studente
deve avere nozioni circa le principali procedure interventistiche vascolari
ed extra-vascolari.
|
ANESTESIOLOGIA | 1º | 1 | MED/41 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente deve acquisire le conoscenze ai fini dell’utilizzo dell’apparecchiature
nell’applicazione delle tecniche più idonee nella diagnostica
di radiologia vascolare e radiologia interventistica. Lo studente
deve avere nozioni circa le principali procedure interventistiche vascolari
ed extra-vascolari.
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 1º | 3 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente deve acquisire le conoscenze ai fini dell’utilizzo dell’apparecchiature
nell’applicazione delle tecniche più idonee nella diagnostica
di radiologia vascolare e radiologia interventistica. Lo studente
deve avere nozioni circa le principali procedure interventistiche vascolari
ed extra-vascolari.
|
1035049 | DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI | 2º | 5 | SECS-P/10, IUS/07, SECS-P/07, ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di portare a conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi di politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente
deve conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici
di base.
|
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 2º | 2 | SECS-P/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di portare a conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi di politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente
deve conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici
di base.
|
DIRITTO DEL LAVORO | 2º | 1 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di portare a conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi di politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente
deve conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici
di base.
|
MANAGEMENT SANITARIO | 2º | 1 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di portare a conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi di politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente
deve conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici
di base.
|
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | 2º | 1 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di portare a conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi di politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente
deve conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici
di base.
|
1052188 | RADIOTERAPIA | 2º | 6 | MED/36, MED/06, MED/50, FIS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studio della dosimetria delle radiazioni, loro unità di misura, grandezze
dosimetriche, grandezze radioprotezionistiche, dosimetria applicata,
dosimetria clinica, determinazione dei parametri fisici dei fasci
di radiazioni utilizzati in diagnostica e terapia radiante, calcolo della
dode ai tessuti biologici in radioterapia, protocolli clinici e piani di trattamento
in radioterapia
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | 2º | 2 | MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studio della dosimetria delle radiazioni, loro unità di misura, grandezze
dosimetriche, grandezze radioprotezionistiche, dosimetria applicata,
dosimetria clinica, determinazione dei parametri fisici dei fasci
di radiazioni utilizzati in diagnostica e terapia radiante, calcolo della
dode ai tessuti biologici in radioterapia, protocolli clinici e piani di trattamento
in radioterapia.
|
ONCOLOGIA | 2º | 1 | MED/06 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studio della dosimetria delle radiazioni, loro unità di misura, grandezze
dosimetriche, grandezze radioprotezionistiche, dosimetria applicata,
dosimetria clinica, determinazione dei parametri fisici dei fasci
di radiazioni utilizzati in diagnostica e terapia radiante, calcolo della
dode ai tessuti biologici in radioterapia, protocolli clinici e piani di trattamento
in radioterapia
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 2º | 2 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studio della dosimetria delle radiazioni, loro unità di misura, grandezze
dosimetriche, grandezze radioprotezionistiche, dosimetria applicata,
dosimetria clinica, determinazione dei parametri fisici dei fasci
di radiazioni utilizzati in diagnostica e terapia radiante, calcolo della
dode ai tessuti biologici in radioterapia, protocolli clinici e piani di trattamento
in radioterapia.
|
FISICA APPLICATA | 2º | 1 | FIS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studio della dosimetria delle radiazioni, loro unità di misura, grandezze
dosimetriche, grandezze radioprotezionistiche, dosimetria applicata,
dosimetria clinica, determinazione dei parametri fisici dei fasci
di radiazioni utilizzati in diagnostica e terapia radiante, calcolo della
dode ai tessuti biologici in radioterapia, protocolli clinici e piani di trattamento
in radioterapia
|
1052072 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 2 | 2º | 5 | MED/36, MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Mezzi di contrasto in diagnostica per immagini. Principi di ecografia e
principali esami diagnostici ecografici. Diagnostica senologica; minera- lometria ossea.
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | 2º | 2 | MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Mezzi di contrasto in diagnostica per immagini. Principi di ecografia e
principali esami diagnostici ecografici. Diagnostica senologica; minera- lometria ossea.
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 2º | 3 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Mezzi di contrasto in diagnostica per immagini. Principi di ecografia e
principali esami diagnostici ecografici. Diagnostica senologica; minera- lometria ossea.
|
1035522 | TRM TIROCINIO II | 2º | 20 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi RADIOLOGIA DIAGNOSTICA
- Gestire l’iter radiologico previsto presso una sala diagnostica per gli
studi con m.d.c., garantendo:
- la diagnosi radiologica
- la protezione al paziente e operatori coinvolti
- la sicurezza del paziente
- il corretto utilizzo del mezzo di contrasto.
- Predisporre la sala diagnostica rispetto all’esame radiologico da eseguire
- Descrivere le caratteristiche dei mezzi di contrasto utilizzati in radiologia
correlandoli alle modalità di utilizzo ed agli specifici esami radiologici.
- Descrivere le modalità operative previste per il TSRM presso una Diagnostica
Mammografica correlandole alle apparecchiatura utilizzata.
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
- Descrivere :
- il corretto utilizzo del mezzo di contrasto
- Descrivere le caratteristiche dei mezzi di contrasto utilizzati in TC correlandoli
alle modalità di utilizzo ed agli specifici esami radiologici.
- Dall’analisi critica dei radiogrammi, interpretare le parti anatomiche in
evidenza descrivendo gli accorgimenti tecnico metodologici applicati
al fine di ottenere quell’immagine radiologica.
MEDICINA NUCLEARE
Gli studenti che abbiano assiduamente frequentato il reparto di Medicina
Nucleare, saranno in grado di:
- Identificare la zona sorvegliata e la zona controllata; riconoscere le
diversità nelle aree suddette, in termini di limiti di esposizione per il
personale ivi operante, nonché conoscere e gestire, per i pazienti i
percorsi interni obbligati per motivi di radioprotezione.
- Analizzare ed identificare la strumentazione e le tecniche impiegate in
Medicina Nucleare:
Tipi di collimatori e loro utilizzo;
Principio di funzionamento della gammacamera (meccanica e software);
Tipologie d’acquisizione: planare statica, dinamica, tomografica SPECT;
Calibratore di dose: struttura e funzionamento;
- Descrivere l’iter diagnostico in Medicina Nucleare identificando il ruolo
del TSRM;
- Analizzare la struttura della colonna cromatografia di 99mTcO4, la
procedura di eluizione della colonna stessa, nel mantenimento dei
parametri di sterilità, apirogenicità, ed acidità dell’eluato, garantendo
il massimo rendimento in termini di radioattività prodotta;
- Calcolare la ripartizione della radioattività disponibile quotidianamente
dopo eluizione della colonna di 99mTc, e frazionamento delle dosi;
- LDR.
- Conoscenza della manipolazione del materiale radioattivo e prova pratica
simulata con acqua.
|