BIOCHIMICA
Canale 1
BRUNO MARAS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Le lezioni seguiranno la successione degli argomenti come indicato nel programma. All'inizio di ogni settimana il docente indicherà gli argomenti che verranno trattati nella settimana successiva.
Proteine:. Aminoacidi: classificazione, proprietà, dissociazione e punto isoelettrico. Legame peptidico. Peptidi naturali. Glutatione. Neuropeptidi. Struttura delle proteine e livelli di organizzazione. Collagene elastina. Denaturazione delle proteine. Proteolisi. Proteasi intra ed extracellulari. Proteasoma. Emoproteine: emoglobina ed mioglobina. Enzimi – struttura e cinetica. Allosteria.
Acidi nucleici. Basi azotate, nucleotidi
Metabolismo delle proteine e degli acidi nucleici. Assorbimento e digestione. Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione deaminazione decarbossilazione. Biosintesi Adrenalinina, GABA, istamina, serotonina, melatonina. Ciclo dell’urea. Metabolismo del ferro.
Trasduzione del segnale ormonale e sistematica degli ormoni
Regolazione ed implicazioni fisiopatologiche. Metabolismo dell’eme. Metabolismo delle purine e pirimidine. Acido urico. Digiuno ed integrazione dei processi metabolici.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Abali, Cline, Franklin, Viselli
Le basi della Biochimica (terza edizione)
Zanichelli
Zanichelli
Nelson e Cox
Introduzione alla biochimica di Lehninger
Zanichelli
- Leuzzi, Berrocco, Barreca
Biochimica della nutrizione
Zanichelli
-Arienti
Le basi molecolari della nutrizione
Piccin
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
Lo studente deve essere presente per il 67% delle lezioni erogate
Modalità di esame
Unica prova orale per i tre moduli
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/10
- CFU2