SCIENZE DIETETICHE APPLICATE AI MACRONUTRIENTI E COMPOSTI FUNZIONALI
Canale 1
BRUNO MARAS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Le lezioni seguiranno la successione degli argomenti come indicato nel programma. All'inizio di ogni settimana il docente indicherà gli argomenti che verranno trattati nella settimana successiva.
Definizioni, normativa e differenze tra alimenti (e componenti) funzionali, nutraceutici, arricchiti
Ruolo biologico e fonti alimentari delle diverse vitamine idro e liposolubili.
Componenti non nutrizionali con valenza funzionale: polifenoli, carotenoidi, organosolforici. Stress ossidativo
Metabolismo del ferro, calcio, zinco, magnesio e selenio.
Microbioma, Pre- e Probiotici
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
Abali, Cline, Franklin, Viselli
Le basi della Biochimica (terza edizione)
Zanichelli
Nelson e Cox
Introduzione alla biochimica di Lehninger
Zanichelli
- Leuzzi, Berrocco, Barreca
Biochimica della nutrizione
Zanichelli
-Arienti
Le basi molecolari della nutrizione
Piccin
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Unica prova orale sui tre moduli del corso
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
RAFFAELLA CANALI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
Metabolismo principi fondamentali (anabolismo e catabolismo). Cenni su enzimi (attività enzimatica; fattori che influenzano l’attività enzimatica, pH, temperatura, cinetica di Michaelis-Menten, modifiche covalenti e regolazione allosterica; coenzimi, struttura e funzioni NAD e FAD). Cenni su energia libera di Gibbs e reazioni esoergoniche.
CARBOIDRATI
Classificazione e significato fisiologico, cenni meccanismi di assorbimento, trasporto e digestione. Metabolismo dei glicidi, Glicolisi, Ciclo di Krebs, Fosforilazione ossidativa. Ciclo di Cori. Via dei pentoso fosfati,Gluconeogenesi, Glicongenesi e Glicogeno sintesi. Regolazione del metabolismo.
LIPIDI
Classificazione e significato fisiologico, cenni sui meccanismi di assorbimento, trasporto e digestione. Metabolismo dei lipidi, Beta-ossidazione degli acidi grassi; Corpi chetonici: chetogenesi, chetolisi; Biosintesi dei lipidi: acidi grassi e colesterolo. Regolazione del metabolismo
Prerequisiti
nessuno
Testi di riferimento
Emine Ercikan Abali, Susan D. Cline, David S. Franklin, Susan M. Viselli. "Le basi della biochimica". Terza edizione italiana condotta sull'ottava edizione americana. Zanichelli Ed
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale. Unica prova sui 3 moduli del corso
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/49
- CFU4