CHIRURGIA GENERALE
Canale 1
GIANFRANCO SILECCHIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
il core curriculum della chirurgia generale sara incentrato sulla chirurgia bariatrica/metabolica mini-invasiva (endoscopica, laparoscopica, robotica). Saranno analizzate le,procedure chirurgiche standard ed i loro meccanismi fisiopatologici nell'induzione del calo ponderale e nel controllo delle comordidita metaboliche obesita-correlate. Durante il corso saranno esplicitate le possibili,complicanze nutrizionali postoperatorie ed il,ruolo,del dietista nel,team multidisciplinare che prende in carico il paziente affetto da obesità di grado severo.
Prerequisiti
Conoscenze sulla fisiopatologia della nutrizione e digestione
Conoscenze sull'anatomia del tratto gastrointestinale
Testi di riferimento
Dietologia e chirurgia bariatrica Ed SEU Roma G. Silecchia et al . 2016
Modalità insegnamento
Le lezioni si terranno in presenza , con frequenza obbligatoria
Ogni lezione si focalizzerà sulle tipologia di intervento chirurgico ed il coinvolgimento del dietista nel team bariatrico multidisciplinare preoperatorio e postoperatorio
Modalità di esame
Quiz a risposta multipla .
Gli studenti che risponderanno a 31 domande avranno 30 e lode.
la prova orale sarà utilizzata in casi selezionati
Bibliografia
Linee guida EAES bariatric surgery 2020 published on Surgical Endoscopy June 2020
Position statements Società Italiana Chirurgia dell'Obesità (sicob) www.sicob.org
Consenso informato chirurgia bariatrica www.sicob.org
Linee guida Sicob pubblicate sul portale ISS 2023
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/18
- CFU1