PSICOLOGIA GENERALE
Canale 1
CLAUDIA PIERVINCENZI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1 – Introduzione alla psicologia
Cenni storici: La psicologia sperimentale; Lo strutturalismo e il funzionalismo; La scuola della Gestalt; La nascita e lo sviluppo del comportamentismo; Freud e la teoria psicoanalitica; La psicologia cognitiva.
2 – Metodologia della ricerca
Le fasi di una ricerca; I metodi della ricerca in psicologia; Elementi di statistica
3 – Sensazione e Percezione
Introduzione alle definizioni base e distinzioni tra sensazione e percezione; Componenti e Processi; Soglie e Principi della Percezione; Illusioni Percettive
4 – Attenzione
Definizione di attenzione; L’attenzione e le sue funzioni; Componenti dell’attenzione; Teorie dell’attenzione
5 – Apprendimento e Memoria
Introduzione alle teorie dell’apprendimento; Il condizionamento classico e il condizionamento operante; I sistemi di memoria; Perché e come dimentichiamo: i diversi aspetti dell’oblio; Teorie sulla memoria; Memoria esplicita e implicita; Memoria prospettica
6 – Funzioni Esecutive
Introduzione al costrutto di funzioni esecutive; Modelli teorici classici e recenti tendenze nella concettualizzazione delle funzioni esecutive.
7 – Pensiero e intelligenza
Ragionamento, processi decisionali e soluzione di problemi; Lineamenti storici, teorie e valutazione dell’intelligenza
8 – Le emozioni
Emozioni primarie e secondarie, funzioni delle emozioni; Le componenti della risposta emozionale; Teorie sulle emozioni; Principi di regolazione emotiva.
9 – Motivazione
Motivazione e adattamento; Motivazioni primarie e secondarie, Teorie della motivazione; Motivazione intrinseca ed estrinseca.
10 – Linguaggio
Definizione; Componenti del linguaggio; Teorie sull’apprendimento del linguaggio, Teorie sulla comunicazione; Disturbi del linguaggio.
10 – Stress, salute e coping
Definizione di stress; Il modello stimolo-risposta; Il costrutto di impotenza appresa; Le reazioni allo stress; La gestione dello stress: come fronteggiarlo; Tecniche di coping e autoregolazione emotiva
12 – Neuroscienze
Strutture del Sistema Nervoso Centrale; I Neuroni e la Glia; Le Sinapsi e i Neurotrasmettitori; Storia delle Neuroscienze; Pazienti Famosi; Neuroimaging; Neuroplasticità.
Prerequisiti
non richiesti
Testi di riferimento
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
Modalità insegnamento
lezioni con ausilio di mezzi visivi
Frequenza
la frequenza è un obbligo di legge
Modalità di esame
esame orale con domande che vertono sul programma
Bibliografia
Dispense e altri materiali di approfondimento forniti dal docente
Modalità di erogazione
lezioni con ausilio di mezzi visivi
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea B - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/01
- CFU2