Programma
cenni di anatomia dell'apparato stomatognatico
malattie gengivali indotte da placca
malattie parodontali
obiettivi dell'igiene orale domiciliare
prevenzione della gengivite
prevenzione della parodontite
prevenzione della carie
prevenzione dell'alitosi
disbiosi del microbiota orale
valutazione individuale della capacità manuali, cognitive e
motivazionali del paziente
lesioni da spazzolamento scorretto
Spazzolini da denti
Scovolini e presidi interdentali
Pulisci Lingua
Spazzolini elettrici
Tecniche di spazzolamento (Bass, Stillman, Bass Modificata, Orizzontale)
Pazienti pediatrici, ortodontici e special needs
Dentifrici composizione e funzioni
Collutori: principi attivi e indicazioni d'uso
irrigatori orali
situazioni speciali e adattamento del piano di igiene domiciliare
portatori di protesi mobili
errori più comuni in igiene domiciliare
educazione e motivazione del paziente
supporti motivazionali (app, rilevatori di placca, diari...)
sensibilità dentinale
diagnosi e valutazione clinica
strategie di trattamento domiciliari e professionali per
l'ipersensibilità dentinale
Nitrato di Potassio
Fluoruri
Nanoidrossiapatite
Calcio Fosfato Amorfo
Resine
Sbiancanti dentali
Prerequisiti
poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su anatomia e patologia del cavo orale
Testi di riferimento
Dispense fornite dal docenti.
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli
argomenti inerenti le scienze di Igiene Dentale, una conoscenza di base degli argomenti di igiene dentale domiciliare, professionale e di anatomia parodontale e di essere in grado di attuarlo nella futura professione.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
La prova è a sbarramento. Per la valutazione complessiva si tiene conto anche dei giudizi degli altri docenti che insistono nel corso integrato per ciascuno delle quali è prevista una prova orale.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.