TECNICHE DELL'IGIENE ORALE PROFESSIONALE I

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le informazioni relative allo strumentario e alle tecniche per l’igiene orale professionale (sonde, curettes e affilatura, ablatori, lucidatura degli elementi dentali) ed ergonomia del riunito odontoiatrico con le posizioni di lavoro. Al completamento del corso lo studente deve saper provvedere all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici.

Canale 1
LORENZO MARINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Ergonomia del riunito odontoiatrico e posizioni alla poltrona; • Sistemi di numerazione degli elementi dentari; • Il biofilm batterico nel cavo orale; • Sostanze rivelatrici di placca; • Strumentario per l’esame dentale e parodontale; • Strumentario parodontale non chirurgico: - Strumenti manuali: Classificazione, caratteristiche, impugnatura, fulcri, affilatura - Dispositivi meccanici: caratteristiche, differenze tra strumentazione meccanica ultrasonica, sonica e magnetostrittiva. Vantaggi e svantaggi • Tecniche di sondaggio e rilevamento/registrazione dei parametri dentali e parodontali; • Ablazione del tartaro: tecniche operative con strumentazione manuale e meccanica; • Polishing e air-polishing; • Lucidatura dei manufatti protesici, dei restauri in amalgama e in composito; • Principi di prevenzione oro-dentale.
Prerequisiti
Poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su anatomia e patologia del cavo orale.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: "LA PRATICA CLINICA DELL'IGIENISTA DENTALE " Esther Wilkins III edizione italiana sulla XII in lingua inglese a cura di Gianna Maria Nardi "Parodontologia clinica e implantologia orale" Lindhe & Lang Sesta Edizione
Frequenza
Ai sensi dell’Art..5 del Regolamento didattico del Corso di igiene Dentale, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CLID. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLID, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti inerenti le scienze di Igiene Dentale, una conoscenza di base degli argomenti di igiene dentale domiciliare, professionale e di anatomia parodontale e di essere in grado di attuarlo nella futura professione. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. La prova è a sbarramento. Per la valutazione complessiva si tiene conto anche dei giudizi degli altri docenti che insistono nel corso integrato per ciascuno delle quali è prevista una prova orale.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea D - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/50
  • CFU2