Programma
Il programma formativo si concentra sulle competenze fondamentali in ambito odontoiatrico, includendo la conoscenza e l’utilizzo corretto dello strumentario odontoiatrico. Vengono affrontati i processi di disinfezione e sterilizzazione degli strumenti e del riunito odontoiatrico, garantendo la sicurezza e l’igiene negli ambienti clinici. Particolare attenzione è riservata alla preparazione del materiale di lavoro e all’organizzazione del riunito odontoiatrico, nonché all’uso appropriato dei dispositivi di protezione per pazienti e operatori. Il percorso prevede lo sviluppo di abilità comunicative efficaci tra operatore, paziente e equipe, tecniche di istruzione di igiene orale e alimentare, e competenze pratiche nella compilazione della scheda e del charting parodontale.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di base per la programmazione del tirocinio che si basa su un modello di integrazione tra didattica frontale, attività pre-clinica e attività clinica. È da sottolineare l’importanza degli ambulatori odontoiatrici, previsti dagli ordinamenti didattici, che devono essere considerati come attività pre-cliniche, precedute dall’acquisizione dei contenuti propedeutici e solo quando lo studente avrà acquisito una sufficiente capacità ed autonomia operativa pre-clinica potrà ampliare le sue competenze con il trattamento del paziente durante l’attività di tirocinio e sotto la supervisione del tutor. In ogni sede di tirocinio dovrà essere depositato un dossier contenente:
la programmazione standard dei turni di tirocinio;
il documento con gli obiettivi di tirocinio;
la procedura anti infortunio specifica per lo studente.
Testi di riferimento
"La pratica clinica dell'igienista dentale". Esther Wilkins Piccin Editore
"Igienista orale. Teoria e pratica professionale". Viviana Cortesi Ardizzone, Antonia Abbinante. Edra Editore
Frequenza
Ai sensi dell’Art. 7 del Regolamento didattico dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie (D.M. 270/04), il Tirocinio Professionale rappresenta l'attività formativa fondamentale per lo sviluppo di competenze professionali, relazionali e comportamentali di ragionamento diagnostico e pensiero critico. La frequenza dello studente alle attività di tirocinio è obbligatoria al 100% per tutti i 60 CFU previsti dall'ordinamento didattico in conformità alla normativa europea e deve essere attestata. L'attività pratica di tirocinio è articolata in relazione al calendario accademico; le relative disposizioni attuative sono di competenza del Direttore Didattico.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente dello strumentario manuale e meccanico, dei processi di disinfezione e sterilizzazione. Lo studente dovrà dimostrare una sufficiente conoscenza dei protocolli operativi di prevenzione primaria e secondaria.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
L’esame prevede una prova orale e pratica su modelli sintetici. Il giudizio finale si basa anche sulle valutazioni espresse dai tutor clinici al termine delle singole attività di tirocinio nonché alla padronanza degli argomenti e alla capacità di esposizione.
Modalità di erogazione
Responsabile della pianificazione e dell’organizzazione dell'attività di tirocinio è il Direttore Didattico in collaborazione con i tutor professionali del CdS. Questi elaborano il progetto formativo di tirocinio annuale e lo propongono all'approvazione del Consiglio di Corso.La supervisione di tirocinio viene garantita da un sistema di tutorato. Durante il Tirocinio il tutor esercita una costante valutazione dell'apprendimento dello studente al fine di realizzare la massima efficacia del processo formativo.
Le metodologie che possono essere utilizzate per il processo di apprendimento sono:
-la simulazione;
-il lavoro di progetto;
-l’analisi e la risoluzione di casi/problemi;
-i lavori e le esercitazioni di gruppo;
-il role playing.