Programma
Il corso affronta la prevenzione e la gestione dei tessuti dentali, le principali tecniche operative e protocolli clinici, la gestione del paziente e la comunicazione, e le procedure di estetica dentale come lo sbiancamento. Le lezioni includono attività pratiche su strumenti manuali e ultrasonici, applicando protocolli di igiene, prevenzione e mantenimento dei restauri.
Prerequisiti
Per accedere alle attività di laboratorio professionale, lo studente deve possedere conoscenze di base di anatomia, fisiologia e patologia del cavo orale, nonché delle principali procedure di igiene orale. È richiesta la capacità di utilizzare correttamente la strumentazione professionale e di applicare i principi fondamentali di prevenzione, sicurezza e comunicazione con il paziente.
Testi di riferimento
Dispense di gestione dello studio odontoiatrico e comunicazione in ambito sanitario Igienista orale. Teoria e pratica professionale. Viviana Cortesi Ardizzone, Antonia Abbinante. Edra Editore
Frequenza
Come riportato nell’art. 4 del Regolamento dei corsi di studio di primo livello delle professioni sanitarie per le cariche istituzionali L’Ufficio di Presidenza organizza l'offerta di ADE (denominate anche opzionali o a scelta dello studente) e la porta all’approvazione del CCdS, definendone gli obiettivi formativi, le modalità didattiche, il numero di studenti ammessi, il calendario nonché le modalità di svolgimento delle prove di verifica del profitto. L’ADE è realizzabile con lezioni, seminari o didattica interattiva a piccoli gruppi. Lo studente sceglie le attività da sostenere nell’ambito di un pool di attività offerte annualmente dal CCdS. Il CCdS nomina un responsabile delle attività ADE al quale affida il compito di valutare, con modalità definite, il conseguimento degli obiettivi formativi definiti e quindi la verbalizzazione dei CFU acquisiti. Del calendario delle ADE viene data comunicazione agli studenti all’inizio di ogni anno accademico. L’ADE costituisce parte integrante del curriculum formativo, la frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 75%.
Modalità di esame
La prova pratica verifica le competenze nell’uso di strumenti manuali e ultrasonici, l’applicazione dei protocolli di prevenzione, remineralizzazione, desensibilizzazione, lucidatura dei restauri e sbiancamento.
La prova orale accerta la comprensione dei principi teorici, dei protocolli clinici, della gestione del paziente e delle strategie preventive ed estetiche.
Modalità di erogazione
Le attività di laboratorio professionale si svolgono in aula pratica sotto la supervisione di docenti esperti. Gli studenti applicano direttamente i protocolli di prevenzione, igiene orale, remineralizzazione, sbiancamento e lucidatura dei restauri, utilizzando strumenti manuali e ultrasonici. Le esercitazioni prevedono sia attività individuali sia simulazioni di casi clinici, con l’obiettivo di consolidare le competenze pratiche e la gestione del paziente.