MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Canale 1
DANIELA SCRIBANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma dettagliato: Controllo della crescita - Antibiotici ed antibiotico-resistenza - Controllo della diffusione delle infezioni: linee guida e buone pratiche clinico-assistenziali Interazione ospite-microrganismo - Patogenesi delle infezioni batteriche. - La virulenza batterica: adesione, invasione. Fattori di virulenza: esoenzimi ed emolisine. Immunoevasione. Tossine: citotossine, enterotossine, neurotossine, superantigeni. - Infezioni cutanee, focus su Stafilococcus - Streptococcus -Pseudomonas aeruginosa Virus - struttura e classificazione dei virus, replicazione virale e patogenesi.
Prerequisiti
Prerequisiti: Non ci sono prerequisiti specifici essenziali. Tuttavia, una buona conoscenza di base della biologia molecolare e cellulare è molto utile.
Testi di riferimento
Libri di testo suggeriti e materiale didattico che verrà fornito durante il corso: 1 Microbiologia e microbiologia clinica. Per le professioni sanitarie e odontoiatria. Ediz. MyLab. di Simona De Grazia, Donatella Ferraro, Giovanni Giammanco Terza Edizione Editore: Pearson EAN: 9788891915825 ISBN: 8891915823 2 Burton's Microbiology for the Health Sciences, Janet Duben-Engelkirk, Paul Engelkirk, Robert Fader, Lippincott Williams and Wilkins Nona edizione Diapositive e dispense su argomenti specifici.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Acquisizione di conoscenze e padronanza dei contenuti: questo criterio valuta il livello di comprensione del materiale da parte degli studenti, con livelli che vanno da una conoscenza incompleta o frammentata (punteggi bassi) a una comprensione completa e approfondita del contenuto (punteggi alti). Argomentazione e pensiero critico: misura la capacità di strutturare argomentazioni personali e logiche e di stabilire collegamenti significativi tra concetti diversi. Uso del linguaggio e padronanza lessicale: gli studenti vengono valutati in base alla loro fluidità, precisione e appropriatezza del vocabolario, soprattutto quando utilizzano una terminologia tecnica o specialistica. Capacità di presentazione: si riferisce alla chiarezza e all'efficacia con cui gli studenti presentano le loro conoscenze e idee, inclusa la struttura e la fluidità del loro discorso. Ciò include coerenza, logica e capacità di interagire con il pubblico. • ECCELLENTE (29-30/30) Lo studente dimostra una profonda comprensione del materiale; stabilisce autonomamente connessioni tra i concetti, li organizza in quadri coerenti e logici e li valuta criticamente utilizzando sia prove personali che criteri esterni. Dimostra padronanza del linguaggio tecnico. • BUONO (25-28/30) Lo studente ha una solida conoscenza del materiale, presentandolo in modo chiaro e dettagliato. Esprime la sua scioltezza, riorganizza e sintetizza i concetti, trae conclusioni logiche e dimostra un uso competente di metodi e strumenti. Conosce il linguaggio tecnico. • DISCRETO (21-24/30) Lo studente comprende il materiale e lo presenta in modo accurato. Collega e spiega i concetti con sicurezza, dimostrando un uso adeguato di metodi e strumenti. Conosce il linguaggio tecnico a un livello molto elementare. • SUFFICIENTE (18-21/30) Lo studente riconosce il materiale e fornisce una descrizione di base, sebbene non sempre precisa. Coglie il significato essenziale delle informazioni, applica le conoscenze a contesti familiari e produce risultati corretti, sebbene piuttosto elementari. • INSUFFICIENTE (insufficiente) Lo studente ha una comprensione frammentata del materiale, spiegando i concetti in modo impreciso e con limitata autonomia. Riesce ad applicare le sue conoscenze solo in situazioni molto semplici. Manca di terminologia tecnica o specialistica.
Modalità di erogazione
Le lezioni sono svolte in presenza e la didattica comprende una fase interattiva in cui si pongono domande per verificare il livello di conoscenza, da parte degli studenti, di ogni argomento ed un altra trasmissiva in cui viene spiegato e descritto l'argomento. Una breve sezione di domande e risposte è fatta alla fine di ogni lezione.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLogopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/07
  • CFU2