STATISTICA MEDICA
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente deve conoscere aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica, metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata, sensibilità, specificità, valore predittivo
Canale 1
GIANLUCA FOVI DE RUGGIERO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
le principali nozioni inerenti alla statistica descrittiva, la statistica inferenziale, i vari modelli di studio epidemiologico, i criteri con cui si costruisce e valida un test diagnostico.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito delle abilità che gli consentiranno di saper effettuare:
impostazione di una ricerca scientifica
definire il problema oggetto di studio
individuare la variabile fenomeno oggetto dello studio e misurarla
raccogliere i dati relativi al fenomeno, catalogarli, rappresentarli graficamente e sintetizzarli numericamente
sapere interpretare i dati relativi alla significatività statistica
saper riconoscere i vari modelli di studio epidemiologici
saper valutare l’efficacia di un trattamento rispetto ad un altro o valutare il nesso di causalità tra un’ipotetica malattia e il suo fattore di rischio
saper interpretare i dati desunti dalle pubblicazioni scientifiche e cercare di adattarli e ricondurli alla propria realtà clinica secondo le linee guida legate all’Evidence Based Medicine
Testi di riferimento
Il docente fornirà i riferimenti bibliografici durante il corso
Slides dalle lezioni e libri concordati con gli studenti tra la moltitudine esistente.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLogopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/01
- CFU2