CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Conoscenze relative alla chirurgia bariatrica.

Canale 1
FRANCESCO MARIA CARRANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla Chirurgia Bariatrica e Metabolica Epidemiologia dell’obesità e indicazioni alla chirurgia Ruolo del team multidisciplinare (chirurgo, dietista, psicologo, internista) Tecniche Chirurgiche in Chirurgia Bariatrica Sleeve gastrectomy Bypass gastrico secondo Roux-en-Y Bypass gastrico ad una sola anastomosi (OAGB/MGB) Diversione biliopancreatica / duodenal switch Chirurgia di revisione Implicazioni Fisiologiche e Nutrizionali Modificazioni anatomiche e fisiologiche dopo chirurgia bariatrica Impatto sull’assorbimento dei nutrienti e sul metabolismo Cambiamenti ormonali ed effetti metabolici Gestione Nutrizionale Perioperatoria Valutazione preoperatoria: malnutrizione, carenze micronutrizionali e preparazione all’intervento Progressione della dieta postoperatoria: fasi liquida, semisolida, morbida e solida Linee guida nutrizionali a lungo termine e modificazioni dello stile di vita Complicanze e Conseguenze Nutrizionali Complicanze chirurgiche precoci (fistole, sanguinamenti, stenosi) e loro implicazioni nutrizionali Complicanze tardive: dumping syndrome, ulcere marginali, ernie interne Carenze micronutrizionali (ferro, vitamina B12, folati, calcio, vitamina D, oligoelementi) Malnutrizione proteico-energetica Aspetti Speciali Gestione nutrizionale durante la gravidanza dopo chirurgia bariatrica Chirurgia bariatrica nel paziente anziano Follow-up a lungo termine e ruolo del dietista nella presa in carico del paziente
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze pregresse di anatomia umana, fisiologia e patologia generale, considerate essenziali per lo studio e la comprensione della chirurgia bariatrica e delle sue implicazioni. È inoltre consigliata una preparazione di base in biochimica e nutrizione.
Testi di riferimento
il docente fornirà i riferimenti bibliografici durante il corso
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale, supportate da presentazioni multimediali e materiali didattici dedicati. Verranno presentati casi clinici ed esempi di immagini/video chirurgici per rafforzare il collegamento tra teoria e pratica professionale. La partecipazione attiva degli studenti sarà favorita attraverso discussioni guidate.
Modalità di esame
La valutazione finale prevede: Esame orale, volto a verificare la conoscenza teorica e la capacità di applicarla attraverso la discussione di casi clinici pertinenti alla chirurgia bariatrica e alla dietistica. La partecipazione attiva alle lezioni potrà essere presa in considerazione.
Bibliografia
Bariatric Surgery: A Primer for Your Medical Practice – Buchwald H, et al. Handbook of Nutrition and Bariatric Surgery – Shikora SA, Blackburn GL. Clinical Practice Guidelines (IFSO, EASO, ASMBS, SICOB).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU1