PRINCIPI DI PREVENZIONE INCENDI
Canale 1
MARA LOMBARDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione al corso (4 ore):
- Approccio alla progettazione antincendio per attività soggette: Principi e Definizioni.
Normativa di Prevenzione incendi (20 ore):
- Analisi critica dei contenuti del Codice di prevenzione incendi con riferimento agli obiettivi di sicurezza (10 ore)
- Definizioni generali (10 ore)
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti specifici.
E' consigliato che lo studente abbia superato gli esami delle materie di base previsti al primo anno.
Testi di riferimento
D.M. 3 agosto 2015 e ss.mm.ii.
Sabatino R., Lombardi M., Cancelliere P. e altri, Il Codice di prevenzione incendi - Applicazioni pratiche, INAIL 2018.
Sabatino R., Lombardi M., Ponticelli L. e altri, La resistenza al fuoco degli elementi strutturali, INAIL 2019.
Sabatino R., Lombardi M., Cancelliere P. e altri, La protezione attiva antincendio, INAIL 2019.
Sabatino R., Lombardi M., Cancelliere P. e altri, Metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio, INAIL 2019.
Modalità insegnamento
Lezioni in aula con supporto di pc.
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria per acquisire la certificazione di progettista antincendio. E' però prevista un'integrazione
Modalità di esame
Prova orale con valutazione progetto
Modalità di erogazione
Lezioni in aula con supporto di pc.
- Codice insegnamento10599123
- Anno accademico2024/2025
- CorsoProfessioni tecniche per l'edilizia e il territorio – corso professionalizzante
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/28
- CFU3
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative