Obiettivi formativi ll corso si propone di fornire le basi analitiche funzionali all’applicazione dei modelli di valutazione e alle modalità di progettazione con specifico riferimento alla "progettazione e verifica ai fini della prevenzione incendi", intesa come prestazione riferibile prioritariamente alle attività soggette al controllo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e, più in generale, ai luoghi di lavoro in cui si richiede la valutazione del rischio incendio ai fine della verifica delle condizioni di sicurezza (obiettivo generale).
Conoscenze acquisite (cfr. “Conoscenza e comprensione - knowledge and understanding”): gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di affrontare le problematiche legate alla gestione della sicurezza antincendi sia dal punto di vista dell’analisi dei rischi, che della pianificazione degli interventi tecnici ed organizzativi coerenti con le previsioni del Codice di prevenzione incendi.
Competenze acquisite (cfr. “Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding”): gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di effettuare scelte progettuali relativamente alla messa in sicurezza di attività soggette.
Il corso consente, inoltre, di acquisire autonomia di giudizio (making judgements) con particolare riferimento alle abilità di: analisi documentale preliminare; verifiche; inquadramento tecnico-normativo; elaborazione del progetto e della relazione tecnica.
L’acquisizione delle competenze previste contribuirà al processo di apprendimento autonomo (learning skills) che proseguirà in relazione alle capacità professionali attese dal processo formativo e alle problematiche specifiche connesse.
|
Obiettivi formativi Obiettivo generale
Il corso intende fornire (a) le basi scientifiche per conoscere i principali fattori in grado di condizionare la salubrità degli edifici e compromettere la salute degli utenti, nonché (b) gli obiettivi prestazionali sanitari da utilizzare per individuare soluzioni tecniche adeguate.
Obiettivi specifici
• Comprendere il ruolo dell’ambiente costruito nel determinare la salute della popolazione, facendo riferimento alle più recenti evidenze scientifiche sul tema, alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ed alla normativa vigente.
• Conoscere i fattori di rischio chimico, fisico e biologico indoor, le loro sorgenti e le caratteristiche degli edifici che ne condizionano la presenza e gli effetti.
• Conoscere gli obiettivi prestazionali degli edifici compatibili con il benessere degli utenti.
• Essere in grado di esaminare criticamente casi studio nell’ambito dei quali individuare buone pratiche ai fini del miglioramento del benessere psico-fisico degli utenti.
• Essere in grado di elaborare un rapporto tecnico che prevede la valutazione della qualità dell’ambiente indoor rispetto ad uno specifico fattore di rischio e la proposta di soluzioni tecniche adeguate.
|
Obiettivi formativi Il corso illustra, dopo aver introdotto i principali aspetti del comportamento meccanico dei terreni, le tecniche e tecnologie di esecuzione e sostegno degli scavi, anche in relazione ai potenziali fattori di rischio durante la costruzione. Vengono inoltre descritti i metodi per le verifiche di stabilità degli scavi non sostenuti e quelli di dimensionamento utilizzati nella progettazione dei muri di sostegno.
|