BIOCHIMICA I - BIOCHIMICA
Canale 1
                      
                ALESSIA MARIANO
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Aminoacidi e peptidi. Classificazione e struttura degli aminoacidi proteici, proprietà acido-base, dissociazione, punto isoelettrico, stereoisomeria – Aminoacidi non proteici - Amminoacidi come precursori di molecole biologiche - Legame peptidico: struttura e proprietà – Glutatione.
Proteine. Livelli di organizzazione strutturale delle proteine - Ripiegamento delle proteine - Denaturanti chimici e fisici - Proteine che assistono il ripiegamento - L'effetto idrofobico - Basi molecolari di malattie degenerative causate da misfolding - α e β cheratine - Struttura e funzione della emoglobina e della mioglobina – il gruppo eme - Curve di saturazione - Effetto cooperativo del legame dell’ossigeno sull'emoglobina - Effetto Bohr - Influenza del 2,3 bisfosfoglicerato - Trasporto della anidride carbonica - Emoglobine fisiologiche e patologiche - Struttura, funzione, biosintesi e degradazione del collageno – Ruolo della vitamina C - Malattie del collageno - Analisi elettroforetica – Tecniche di analisi delle proteine- Immunoglobuline.
Enzimi. Generalità: sito attivo e specificità - Cinetica enzimatica: effetto della temperatura del pH e della concentrazione del substrato sulla velocità di reazione - Equazione di Michaelis-Menten – Trasformazioni lineari: grafico di Lineaweaver-Burk - Determinazione grafica di Km e Vmax - Inibitori irreversibili - Inibitori competitivi e misti. Meccanismi di catalisi e regolazione dell'attività enzimatica – Meccanismo catalitico delle proteasi a serina - Enzimi allosterici, modulatori positivi e negativi - Modificazioni covalenti: fosforilazione e defosforilazione - Zimogeni – Isoenzimi e danno d’organo.
Principi di metodologia biochimica
Carboidrati. Monosaccaridi classificazione e stereoisomeria – Legame glicosidico – Disaccaridi (lattoso, saccaroso, maltoso e cellobioso) – Omopolisaccaridi (glicogeno, amido e cellulosa) - Glucidi di riserva, glucidi strutturali – Glicosaminoglicani - Glicoproteine – Proteoglicani – I gruppi sanguigni AB0.
Lipidi. Acidi grassi saturi ed insaturi - Acidi grassi essenziali -Trigliceridi - Fosfoglicerolipidi e sfingolipidi - Glicolipidi - Acido arachidonico e derivati (prostaglandine, trombossani e leucotrieni) - Colesterolo e derivati (acidi biliari, ormoni steroidei e colecalciferolo)- Membrane biologiche - Proteine di membrana: integrali e periferiche - Meccanismi di trasporto passivo e attivo - Trasportatori (trasportatori del glucosio, trasportatore cloro-bicarbonato) - Canali ionici e pompe.
Testi di riferimento
Nelson, Cox I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER. Zanichelli ISBN 9788808261489
Donald Voet, Judith G Voet, Charlotte W Pratt. FONDAMENTI DI BIOCHIMICA. Zanichelli ISBN 9788808420961
Reginald H. Garrett, Charles M. Grisham BIOCHIMICA. Piccin ISBN 9788829922338
              
                CHIARA LANZILLOTTA
                Scheda docente
              
            - Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "G" - Polo di Rieti – Rieti ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/10
- CFU5
 
        