Obiettivi formativi Obiettivi:
● Introdurre gli studenti alle più moderne teorie di economia comportamentale con immediatezza e semplicità, partendo dall’evidenza empirica (dati sperimentali).
● Colmare il gap tra le predizioni delle teorie economiche tradizionali ed il comportamento degli agenti economici nella vita reale, grazie ad un confronto tra come gli economisti si aspettano che gli agenti si comportino (teoria economica) e come essi effettivamente si comportano (dati sperimentali).
● Istruire gli studenti su come implementare degli esperimenti in laboratorio e sul campo.
● Mostrare l’utilità degli esperimenti nel fornire un approccio interdisciplinare all'analisi delle scelte economiche (economia comportamentale).
Risultati di apprendimento attesi:
● Identificare le deviazioni sistematiche delle scelte durante l’esperimento dalle previsioni delle teorie tradizionali.
● Capacità di estendere un modello economico tradizionale, integrandolo con degli argomenti di carattere psicologico (euristiche, bias, percezioni, emozioni) e/o sociologico (credenze, preferenze sociali, norme, contesti) che siano capaci di “avvicinare” il modello alla situazione reale che esso intende interpretare.
● Integrare l’economia con la psicologia e la sociologia (approccio interdisciplinare) per avere una cassetta degli attrezzi più efficace nell’interpretazione dei fenomeni economici.
|
Obiettivi formativi ● Il corso fornisce gli strumenti fondamentali per comprendere la transcalarità dei processi socio-economici - ambientali e le dinamiche territoriali che sostengono lo sviluppo e le attività economiche. La comprensione dell'agire territoriale sviluppa la capacità di riflessioni critiche dei fenomeni economici, sociali, ed ambientali rispetto alla dimensione spaziale.
● Il corso approfondisce i diversi argomenti modelli di innovazione territoriale
|
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi fondamentali del marketing e delle sue applicazioni nei mercati contemporanei. Partendo dall'analisi competitiva e strategica dell'impresa e del mercato, verranno affrontati i principali strumenti per la progettazione e gestione dell'offerta di valore. Un focus particolare sarà dedicato alle sfide poste dalla digitalizzazione e dalla sostenibilità. Gli studenti acquisiranno strumenti analitici e operativi per comprendere il comportamento dei consumatori, sviluppare strategie di marketing efficaci e applicare tecniche di comunicazione e branding nei diversi contesti aziendali.
|
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti nozioni specialistiche approfondite relative agli aspetti fondamentali della capacità competitiva dell'impresa moderna, che utilizza la tecnologia come base primaria della propria crescita.
Nella prima parte del corso si mette in luce il ruolo dell’innovazione tecnologica nell’economia della produzione, nonché il ruolo delle nuove tecnologie applicabili per il miglioramento delle produzioni.
In un sistema economico come quello attuale, caratterizzato da una forte tensione competitiva, e i mutamenti in atto sui mercati impongono alle imprese un aggiornamento continuo e costante delle tecnologie di produzione, attraverso una attività di innovazione che necessariamente contempli anche gli aspetti organizzativi e gestionali della produzione stessa.
Particolare attenzione viene data ai modelli di evoluzione tecnologica e alle implicazioni di natura manageriale. Sono poi esaminati i temi delle innovazioni di prodotto e di processo e delle modalità con cui nelle imprese viene affrontata la questione dell’innovazione, sotto il profilo dei modelli di business e delle scelte strategiche.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e chiarire le cause che determinano i cambiamenti delle tecniche di produzione e gli effetti che tali cambiamenti generano sul sistema industriale.
Lo studente, con le conoscenze acquisite, disporrà di uno strumento analitico e concettuale che gli consentirà di valutare le innovazioni tecnologiche che assumono maggiore rilevanza nella produzione di beni e servizi strategici per conseguire vantaggi competitivi aziendali ed effettuare l’analisi del sistema produttivo in cui opera.
L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di mettere lo studente in condizione di sviluppare autonome riflessioni sui temi trattati e valutare, in modo autonomo, le qualità intrinseche delle diverse tecnologie presenti sul mercato, i loro aspetti positivi e/o negativi in modo da attuare una scelta adeguata ai bisogni aziendali.
Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di comunicare ed interagire con altri individui nell’affrontare i problemi.
Coerentemente alle tematiche trattate nel corso, lo studente acquisisce capacità di apprendimento, sia sotto il profilo teorico concettuale che del saper fare e saper agire, ed una analitica capacità tecnico-manageriale.
|
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base sul funzionamento del sistema bancario, analizzandone le caratteristiche operative, gli strumenti e le strategie gestionali nel quadro normativo di riferimento. Particolare attenzione sarà dedicata alle modalità di interazione della banca con clienti (famiglie e imprese), nonché alle dinamiche competitive con gli altri operatori del settore, evidenziando come queste relazioni influenzino le strategie e le scelte gestionali.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre di un quadro organico di conoscenze di base utili per comprendere la moderna realtà e operatività bancaria; in particolare sarà in grado di comprendere appieno il ruolo della banca nel tessuto economico, comprendendone appieno la struttura, il funzionamento e il contesto normativo di riferimento.
|