Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Economia (33412)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1013712 | ECONOMIA POLITICA9SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi:
Il corso di Economia Politica fornisce agli studenti gli strumenti analitici e concettuali fondamentali per comprendere il funzionamento dei mercati e dei sistemi economici. L’obiettivo è fornire una solida base teorica su microeconomia e macroeconomia, essenziale per interpretare e analizzare criticamente il comportamento degli agenti economici e le politiche economiche.
Il corso si propone di:
● Approfondire le dinamiche di domanda e offerta e i meccanismi di formazione dei prezzi nei mercati.
● Analizzare il comportamento dei consumatori e delle imprese, le decisioni di produzione e i costi.
● Esaminare il funzionamento della macroeconomia, dalla contabilità nazionale ai modelli di equilibrio generale.
● Studiare gli effetti delle politiche economiche, monetarie e fiscali, sul sistema economico.

1013710 | ECONOMIA AZIENDALE9SECS-P/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza dei principi fondamentali dell’economia aziendale, con un focus sul funzionamento dei sistemi aziendali e sui processi economici, finanziari e patrimoniali che li caratterizzano. Gli studenti saranno in grado di analizzare le strutture organizzative e comprendere il ruolo delle diverse tipologie di impresa nel contesto economico attuale.

1013719 | MATEMATICA CORSO BASE9SECS-S/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Matematica fornisce le basi metodologiche necessarie per la comprensione dei corsi successivi di carattere quantitativo, come la Matematica Finanziaria e la Statistica, e per l’analisi e la risoluzione dei problemi dell'Economia. Gli argomenti trattati nel corso riguardano strumenti di analisi e calcolo selezionati per la loro utilità pratica nelle applicazioni.

10610538 | Diritto Privato9IUS/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso è volto ad approfondire i principali istituti che regolano i rapporti giuridici tra privati. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di persona, ai diritti reali, alla disciplina delle obbligazioni e a quella dei contratti, ciò anche al fine di far comprendere i diversi profili problematici dei traffici giuridici.
L’obiettivo principale del corso è quello di favorire lo sviluppo di una capacità critica dello studente avuto riguardo all’analisi teorica degli istituti e alla applicazione pratica degli stessi.

10619701 | CONTABILITA' E BILANCIO9SECS-P/07ITA

Obiettivi formativi

La finalità dell’azienda si esprime nella capacità di mantenere nel tempo una piena funzionalità (durabilità) e nella capacità di evitare il ricorso sistematico a sostegni esterni (autonomia). Durabilità e autonomia sono condizioni e vincoli operativi che garantiscono la sostenibilità nel lungo periodo dell’istituto aziendale. Per operare secondo queste linee guida è necessario raggiungere simultaneamente gli equilibri reddituale, patrimoniale e finanziario, cioè rispettare il principio di economicità. Il rispetto o meno di tale principio deve essere valutato sulla base di determinazioni quantitative che trovano nel bilancio aziendale la loro sintesi più significativa. L’insegnamento si propone di favorire la conoscenza di dette questioni nell’ambito di impresa, con riferimento al modello del bilancio di esercizio.
In particolare, il corso si propone di:
● fornire conoscenze dettagliate sul contenuto e sui criteri di valutazione del bilancio ordinario redatto da impresa in forma di società di capitali, secondo la normativa italiana.
● fornire agli studenti strumenti per l’interpretazione del bilancio di esercizio, per il tramite dello studio dei fondamenti dell’analisi di bilancio.

1015450 | STATISTICA CORSO BASE9SECS-S/01ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone essenzialmente due obiettivi: da un lato, fornire allo studente gli strumenti statistici ritenuti indispensabili nella preparazione culturale di un laureato in materie economiche e utili ai fini dello svolgimento della tesi di laurea. Dall’altro lato, il corso mira a favorire nello studente la formazione di una capacità di modellizzazione della realtà, necessaria per l’analisi quantitativa di fenomeni economici e sociali e la conseguente predisposizione di strumenti idonei per l’assunzione di decisioni in condizioni di incertezza. La presentazione degli argomenti è supportata da situazioni e fenomeni reali, che consentano di evidenziare l’applicabilità dei concetti e delle metodologie introdotte
Il corso si prefigge di
● fornire la capacità di leggere, sintetizzare e interpretare i dati, caso per caso, secondo le metodologie più adeguate
● rappresentare graficamente le sintesi informative più opportune
● acquisire la capacità di fornire il modello teorico più adeguato all’interpretazione dei dati osservati

AAF1104 | LINGUA INGLESE6, ITA

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1017517 | Politica economica9SECS-P/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Politica Economica fornisce agli studenti strumenti teorici, analitici ed empirici per comprendere e valutare le scelte di politica economica in contesti nazionali e internazionali. L’obiettivo è sviluppare una solida conoscenza delle teorie e dei modelli di politica economica e la capacità di applicarli per analizzare le principali problematiche economiche, istituzionali e aziendali. Il corso si propone di formare studenti in grado di operare nei centri di ricerca economici, nelle istituzioni e nelle aziende, supportando la progettazione, l’applicazione, la valutazione e il controllo delle politiche economiche.

1017159 | Management 6SECS-P/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso di propone di far acquisire agli studenti le seguenti conoscenze e competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
conoscenze relative alle caratteristiche e al funzionamento delle imprese, al fine di favorire lo sviluppo delle capacità necessarie alla comprensione delle principali problematiche di governo e di gestione nell’ambito di organizzazioni imprenditoriali complesse.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
conoscenze teoriche e capacità pratiche di problem solving con riferimento al contesto e ai processi tipici delle imprese, anche attraverso l’utilizzo delle principali tecniche e degli strumenti utili alla risoluzione delle problematiche aziendali.
Autonomia di giudizio (making judgements):
capacità di analisi critica per la formulazione di giudizi ai fini del decision making in relazione alle peculiari problematiche di gestione delle imprese.
Abilità comunicative (communication skills):
capacità relazionali e di comunicazione necessarie per la gestione dei rapporti con i principali stakeholder interni ed esterni alle imprese.
Capacità di apprendere (learning skills):
capacità dinamiche di sviluppo delle conoscenze di governo e di gestione dell'impresa in contesti ad elevata complessità.

10619694 | Matematica per la finanza9SECS-S/06ITA

Obiettivi formativi

● Il corso fornisce gli strumenti fondamentali per l’analisi quantitativa dei mercati e delle attività finanziarie, supportando la comprensione dei processi decisionali.
● Il corso approfondisce i principali metodi matematici e modelli di riferimento per lo studio della finanza, con particolare attenzione alla gestione dei rischi, alla valutazione degli strumenti finanziari e all’ottimizzazione delle strategie di investimento.
● Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le trasformazioni legate all’innovazione tecnologica e alla crescente complessità dei mercati, fornendo strumenti utili per affrontare le sfide dei nuovi scenari finanziari.

100957 | DIRITTO PUBBLICO9IUS/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Diritto Pubblico fornisce agli studenti strumenti analitici e concettuali per comprendere il funzionamento delle istituzioni politiche e di garanzia, delle fonti del diritto, delle regole di organizzazione e azione delle pubbliche amministrazioni e degli strumenti di tutela previsti dall’ordinamento giuridico. L'obiettivo è fornire una solida base teorica sul diritto pubblico essenziale per interpretare e analizzare criticamente il comportamento dei soggetti pubblici nel sistema economico e sociale.

1006627 | SCIENZA DELLE FINANZE9SECS-P/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare il ruolo e il funzionamento del "settore pubblico” nell'ambito di un sistema economico di mercato. Lo studente dovrà acquisire gli strumenti analitici per comprendere le ragioni dell’esistenza del settore pubblico e quali legami esistono tra l'agire dei soggetti privati (imprese, famiglie, individui) in una economia di mercato e l'attività regolatrice e di intervento della pubblica amministrazione. Tali strumenti verranno applicati a situazioni reali, in particolare al caso italiano.

1013711 | Economia degli intermediari finanziari9SECS-P/11ITA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali per una conoscenza del sistema finanziario e degli intermediari finanziari. Al termine del percorso, lo studente avrà acquisito gli strumenti utili ad analizzare con autonomo senso critico le dinamiche dei mercati finanziari e le politiche di offerta dei principali intermediari, con particolare riguardo alle banche ed agli intermediari non bancari, nonché agli investitori istituzionali.

10619696 | POLITICA ECONOMICA, FINANZA E SOSTENIBILITA'6SECS-P/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti di analisi per implementare ed arricchire le proprie conoscenze sulle politiche economiche, con particolare riferimento agli interventi più recenti che includono il periodo Covid e post-Covid, specialmente nell’Eurozona. Inoltre, gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle attuali politiche ambientali e sociali.

10620238 | BIG DATA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE9INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una panoramica sui principali concetti associati all’Intelligenza Artificiale (AI) e ai Big Data, esplorandone il ruolo nell’economia e nel mondo delle imprese. Verranno introdotti temi come machine learning, deep learning, analisi predittiva e automazione, oltre alle caratteristiche fondamentali dei Big Data, tra cui volume, varietà e velocità. Saranno analizzate le principali applicazioni in ambito economico, con particolare attenzione alla business intelligence, al supporto alle decisioni e all’ottimizzazione dei processi aziendali. Il corso accennerà anche le sfide etiche e normative connesse all’uso di AI e Big Data.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
98453 | STORIA ECONOMICA9SECS-P/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Storia Economica analizza l’evoluzione dei sistemi economici nel lungo periodo, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere le trasformazioni della crescita, dello sviluppo e delle disuguaglianze. Attraverso lo studio delle dinamiche di industrializzazione, globalizzazione e crisi, il corso mette in relazione istituzioni, innovazione tecnologica e cambiamenti sociali. L’obiettivo è fornire una prospettiva storica essenziale per interpretare le radici delle economie contemporanee e valutare criticamente le politiche economiche nel tempo.
Il corso si propone di:
- Comprendere i principali processi di sviluppo economico nel lungo periodo.
- Analizzare l’impatto delle istituzioni, delle innovazioni tecnologiche e della globalizzazione.
- Studiare le cause della crescita economica e delle disuguaglianze tra paesi e regioni.

1016861 | COMPLEMENTI DI ECONOMIA POLITICA9SECS-P/01ITA
10592602 | Economia dell'innovazione6SECS-P/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli strumenti fondamentali per la conoscenza del sistema economico e dei mercati, per la comprensione dei comportamenti aziendali e la gestione dei processi generati dalle innovazioni tecnologiche e dalle loro applicazioni.
Il corso tende ad approfondire gli aspetti salienti dei processi innovativi e delle strategie di cambiamento tecnologico e organizzativo alla luce degli approcci di tipo evolutivo, economico e organizzativo.

A SCELTA DELLO STUDENTE12ITA
AAF1001 | prova finale3ITA
ECON 1
ECON 2

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1017055 | DIRITTO COMMERCIALE9IUS/04ITA
1017498 | Diritto del lavoro9IUS/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto del lavoro, con riferimento alla disciplina dei rapporti individuali di lavoro e delle relazioni sindacali.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10596362 | ECONOMIA COMPORTAMENTALE6SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi:
● Introdurre gli studenti alle più moderne teorie di economia comportamentale con immediatezza e semplicità, partendo dall’evidenza empirica (dati sperimentali).
● Colmare il gap tra le predizioni delle teorie economiche tradizionali ed il comportamento degli agenti economici nella vita reale, grazie ad un confronto tra come gli economisti si aspettano che gli agenti si comportino (teoria economica) e come essi effettivamente si comportano (dati sperimentali).
● Istruire gli studenti su come implementare degli esperimenti in laboratorio e sul campo.
● Mostrare l’utilità degli esperimenti nel fornire un approccio interdisciplinare all'analisi delle scelte economiche (economia comportamentale).
Risultati di apprendimento attesi:
● Identificare le deviazioni sistematiche delle scelte durante l’esperimento dalle previsioni delle teorie tradizionali.
● Capacità di estendere un modello economico tradizionale, integrandolo con degli argomenti di carattere psicologico (euristiche, bias, percezioni, emozioni) e/o sociologico (credenze, preferenze sociali, norme, contesti) che siano capaci di “avvicinare” il modello alla situazione reale che esso intende interpretare.
● Integrare l’economia con la psicologia e la sociologia (approccio interdisciplinare) per avere una cassetta degli attrezzi più efficace nell’interpretazione dei fenomeni economici.

1017138 | GEOGRAFIA ECONOMICA6M-GGR/02ITA

Obiettivi formativi

● Il corso fornisce gli strumenti fondamentali per comprendere la transcalarità dei processi socio-economici - ambientali e le dinamiche territoriali che sostengono lo sviluppo e le attività economiche. La comprensione dell'agire territoriale sviluppa la capacità di riflessioni critiche dei fenomeni economici, sociali, ed ambientali rispetto alla dimensione spaziale.
● Il corso approfondisce i diversi argomenti modelli di innovazione territoriale

1012043 | MARKETING6SECS-P/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi fondamentali del marketing e delle sue applicazioni nei mercati contemporanei. Partendo dall'analisi competitiva e strategica dell'impresa e del mercato, verranno affrontati i principali strumenti per la progettazione e gestione dell'offerta di valore. Un focus particolare sarà dedicato alle sfide poste dalla digitalizzazione e dalla sostenibilità. Gli studenti acquisiranno strumenti analitici e operativi per comprendere il comportamento dei consumatori, sviluppare strategie di marketing efficaci e applicare tecniche di comunicazione e branding nei diversi contesti aziendali.

10619691 | MANAGEMENT DELLE TECNOLOGIE E DELL'INNOVAZIONE6SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti nozioni specialistiche approfondite relative agli aspetti fondamentali della capacità competitiva dell'impresa moderna, che utilizza la tecnologia come base primaria della propria crescita.
Nella prima parte del corso si mette in luce il ruolo dell’innovazione tecnologica nell’economia della produzione, nonché il ruolo delle nuove tecnologie applicabili per il miglioramento delle produzioni.
In un sistema economico come quello attuale, caratterizzato da una forte tensione competitiva, e i mutamenti in atto sui mercati impongono alle imprese un aggiornamento continuo e costante delle tecnologie di produzione, attraverso una attività di innovazione che necessariamente contempli anche gli aspetti organizzativi e gestionali della produzione stessa.
Particolare attenzione viene data ai modelli di evoluzione tecnologica e alle implicazioni di natura manageriale. Sono poi esaminati i temi delle innovazioni di prodotto e di processo e delle modalità con cui nelle imprese viene affrontata la questione dell’innovazione, sotto il profilo dei modelli di business e delle scelte strategiche.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e chiarire le cause che determinano i cambiamenti delle tecniche di produzione e gli effetti che tali cambiamenti generano sul sistema industriale.
Lo studente, con le conoscenze acquisite, disporrà di uno strumento analitico e concettuale che gli consentirà di valutare le innovazioni tecnologiche che assumono maggiore rilevanza nella produzione di beni e servizi strategici per conseguire vantaggi competitivi aziendali ed effettuare l’analisi del sistema produttivo in cui opera.
L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di mettere lo studente in condizione di sviluppare autonome riflessioni sui temi trattati e valutare, in modo autonomo, le qualità intrinseche delle diverse tecnologie presenti sul mercato, i loro aspetti positivi e/o negativi in modo da attuare una scelta adeguata ai bisogni aziendali.
Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di comunicare ed interagire con altri individui nell’affrontare i problemi.
Coerentemente alle tematiche trattate nel corso, lo studente acquisisce capacità di apprendimento, sia sotto il profilo teorico concettuale che del saper fare e saper agire, ed una analitica capacità tecnico-manageriale.

1018029 | Diritto internazionale dell'economia6IUS/13ITA
10620151 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE BANCHE6SECS-P/11ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base sul funzionamento del sistema bancario, analizzandone le caratteristiche operative, gli strumenti e le strategie gestionali nel quadro normativo di riferimento. Particolare attenzione sarà dedicata alle modalità di interazione della banca con clienti (famiglie e imprese), nonché alle dinamiche competitive con gli altri operatori del settore, evidenziando come queste relazioni influenzino le strategie e le scelte gestionali.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre di un quadro organico di conoscenze di base utili per comprendere la moderna realtà e operatività bancaria; in particolare sarà in grado di comprendere appieno il ruolo della banca nel tessuto economico, comprendendone appieno la struttura, il funzionamento e il contesto normativo di riferimento.