PSICOLOGIA SOCIALE

Obiettivi formativi

Gli/Le studenti/esse acquisiranno conoscenze in merito alle diverse correnti e tradizioni di ricerca operanti nell’ambito della psicologia sociale. Essi/e saranno inoltre in grado di conoscere e utilizzare i diversi strumenti di raccolta dei dati e le diverse strategie di analisi nella prospettiva psicologico-sociale. Gli/Le studenti/esse dovranno essere in grado di leggere e interpretare i risultati di ricerche empiriche riconducendole agli ambiti teorici, disciplinari e applicativi di pertinenza. Inoltre si acquisirà una competenza specifica rispetto alle modalità di presentazione di un elaborato scritto e orale.

Canale 1
ELENA BOCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce un inquadramento teorico-metodologico della psicologia sociale. Si propone di presentare i concetti di base delle diverse teorie in psicologia sociale promuovendo un confronto critico fra di esse. In particolare si rinvierà alla letteratura internazionale più recente, con un focus sia sulla tradizione mainstream che sulla tradizione critica. In questo modo si illustreranno, da una parte, i temi trattati dalla cosiddetta «scuola americana» (come la cognizione sociale), dall'altra i temi privilegiati dalla «scuola europea» (come le rappresentazioni sociali).
Prerequisiti
Trattandosi di un corso introduttivo non ci sono prerequisiti.
Testi di riferimento
- Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (2012). Psicologia sociale. Bologna: Il Mulino. - Articoli scientifici indicati dalla docente.
Frequenza
Si richiede la modalità di frequenza in accordo a quella prevista dal Corso di Laurea.
Modalità di esame
Gli elaborati scritti individuali e i lavori di gruppo presentati in aula dagli/lle studenti/esse saranno oggetto di valutazione.
Modalità di erogazione
Il corso si basa su lezioni frontali che approfondiranno i temi trattati nei testi di riferimento sopra citati. Sono inoltre previsti elaborati scritti e presentazioni orali, predisposti dagli/lle studenti/esse in forma individuale e di piccolo gruppo. Tali elaborati, stimolando una partecipazione attiva al corso, permetteranno di trattare aspetti specifici del programma attraverso esercitazioni pratiche guidate dalla docente.
  • Codice insegnamento1022505
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Psicologiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/05
  • CFU6
  • Ambito disciplinareFondamenti della psicologia