Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Scienze Psicologiche (33413)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10620145 | ELEMENTI DI PSICOMETRIA6M-PSI/03ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale del corso sarà quello di fornire agli studenti conoscenze teoriche e strumenti utili legati alla rappresentazione dei dati e alle relative analisi psicometriche per la ricerca in ambito educativo. Il corso prevede una serie di lezioni teoriche a cui susseguono le corrispettive lezioni pratiche di laboratorio.
Le lezioni teoriche saranno suddivise in una parte di lezione frontale, destinata alla formazione degli studenti e un’altra riservata alle domande e alle riflessioni da parte degli stessi. Tali lezioni verteranno sui principi della psicologia come scienza, sull’uso delle tecniche più tipiche della ricerca in psicologia, sull’approccio alla ricerca empirica con riferimento alle basi teoriche della ricerca quantitativa e psicometrica. Verranno delineate le istruzioni in merito alle rappresentazioni dei dati attraverso tabelle e grafici, l’inserimento e la gestione dei dati tramite il programma Excel e il software per le analisi statistiche Spss e gli assunti psicometrici essenziali per l’utilizzo dei suddetti software.

10620144 | FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL'ATTIVITA' PSICHICA12M-PSI/02ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso consiste nel far sviluppare negli studenti una solida conoscenza e comprensione del sistema nervoso. Saranno in grado di descrivere le strutture le strutture del sistema nervoso centrale e periferico e di comprendere il loro ruolo nel funzionamento globale del comportamento umano.
Gli studenti:
- acquisiranno una comprensione dettagliata dell'anatomia e della fisiologia del neurone. Saranno in grado di descrivere le caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule nervose, nonché i meccanismi fondamentali coinvolti nella trasmissione dei segnali neurali;
- saranno in grado di spiegare in modo dettagliato i meccanismi attraverso i quali il sistema nervoso elabora le informazioni sensoriali provenienti dall'ambiente esterno;
- saranno in grado di descrivere le strutture coinvolte nella percezione visiva, uditiva, tattile e olfattiva e comprendere come queste informazioni vengano elaborate a livello neurale;
- sapranno spiegare le vie neurali coinvolte nel movimento volontario e involontario e comprendere le basi neurologiche del comportamento motorio umano;
- svilupperanno una visione approfondita dell'organizzazione complessa del comportamento umano e saranno in grado di riconoscere come le strutture e i processi neurali influenzano il funzionamento cognitivo ed emotivo e la regolazione del comportamento.

Al termine dell’attività formativa, lo studente dovrà dimostrare (knowledge and understanding):
a. l’acquisizione e padronanza delle conoscenze di base relative alla struttura anatomica e al funzionamento del sistema nervoso;
b. la comprensione dei meccanismi e dei processi fisiologici alla base della generazione, trasmissione e integrazione dei segnali nervosi;
c. la conoscenza della struttura e dell’organizzazione dei principali sistemi sensoriali;
d. la comprensione del contributo che le conoscenze sui correlati neurali forniscono allo studio del comportamento e dei processi mentali.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di selezionare e applicare le conoscenze anatomiche e fisiologiche sul sistema nervoso alla descrizione dei meccanismi neurali alla base delle principali funzioni mentali (applying knowledge and understanding).
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di base di valutare in modo critico il ruolo dei meccanismi neurofisiologici alla base del funzionamento dei processi mentali e delle sue possibili alterazioni, di individuare le questioni irrisolte e di approfondire in modo autonomo le proprie conoscenze (making judgements).
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di esporre in modo chiaro e coerente le nozioni apprese e di padroneggiare la terminologia specifica relativa alla neurofisiologia e alle neuroscienze cognitive, anche al fine di comprendere adeguatamente la letteratura scientifica di riferimento (communication skills).
Lo studente avrà acquisito una buona capacità di autonomia nell’integrazione del materiale di studio, nella lettura ed interpretazione di informazioni relative agli aspetti neuroscientifici di fenomeni psicologici, nel reperimento di informazioni scientifiche utili per approfondire ed aggiornare le proprie conoscenze (learning skills).

1026904 | PSICOLOGIA GENERALE12M-PSI/01ITA

Obiettivi formativi

Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Psicologia generale.

Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.

Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.

Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.

Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.

AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA3ITA
10620146 | PSICOMETRIA CORSO PROGREDITO6M-PSI/03ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale del corso sarà quello di fornire agli studenti conoscenze teoriche e strumenti utili legati alle analisi psicometriche di tipo inferenziale. Il corso prevede una serie di lezioni teoriche a cui susseguono le corrispettive attività pratiche.
Le lezioni teoriche saranno suddivise in una parte di lezione frontale, destinata alla formazione degli studenti e un’altra riservata alle domande e alle riflessioni da parte degli stessi. Verranno definiti le basi concettuali e pratiche delle principali analisi statistiche usate in psicologia, e insegnato l’uso dei principali software come Jamoovi e Spss e forniti gli assunti psicometrici essenziali per l’utilizzo dei suddetti software.

1026945 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO12M-PSI/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a introdurre i temi e i metodi della psicologia dello sviluppo e le sue estensioni al corso di vita. Il corso è organizzato per temi, in modo che lo studente si formi una chiara idea dei “quadri normativi” dello sviluppo, ossia il modo in cui cambiano le caratteristiche dell’essere umano con la crescita. Lo studente sarà inoltre essere in grado di identificare le teorie e le metodologie di ricerca della psicologia dello sviluppo.
Le lezioni frontali sono finalizzate a favorire la comprensione e acquisizione di teorie e metodi della psicologia dello sviluppo. La discussione di video e “casi” accompagnerà lo studente nella comprensione degli aspetti applicativi della psicologia dello sviluppo. La lettura e discussione di articoli scientifici permetterà un miglior approccio alla comprensione dei metodi di ricerca e alla letteratura scientifica.

Obiettivi specifici

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

Per ogni fascia di età, lo studente dovrà conoscere i quadri normativi e le teorie relativi allo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo. Contestualmente, dovrà conoscere i metodi che caratterizzano la ricerca psicologica, ed evolutiva in particolare. Un’attenzione specifica sarà dedicata al ruolo delle abilità di mentalizzazione come fattore di protezione nello sviluppo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).

Lo studente sarà in grado di individuare nell’analisi di un “caso” il quadro normativo di riferimento e i compiti di sviluppo. Inoltre sarà in grado di riconoscere diverse metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo, padroneggiando punti di forza e di debolezza delle diverse metodologie.

Autonomia di giudizio (making judgements).

La discussione di casi ed esempi anche di metodi sperimentali, che verrà proposta, permetterà allo studente, mediante analisi individuale e discussione di gruppo di saper commentare un caso facendo riferimento alle teorie psicologiche e contestualizzarlo all’interno delle condizioni ambientali specifiche.

Abilità comunicative (communication skills).

L’ampio spazio lasciato alla discussione all’interno delle lezioni permetterà allo studente di apprendere la capacità di comunicare e comprendere attraverso la terminologia specifica della psicologia dello sviluppo.
L’acquisizione di una corretta terminologia sarà favorita anche dalla proposta di attività di gruppo e da presentazioni in aula.

Capacità di apprendimento (learning skills).

Il continuo richiamo alle fonti utilizzate permetterà allo studente di acquisire gli strumenti adeguati per approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della psicologia dello sviluppo, soprattutto in termini di scelta di “parole chiave” nella ricerca di materiali aggiornati. Al termine del corso lo studente deve essere pertanto in grado di reperire e utilizzare strumenti bibliografici e sitografici per aggiornare ed approfondire costantemente ed in modo autonomo le conoscenze acquisite.

1022505 | PSICOLOGIA SOCIALE6M-PSI/05ITA

Obiettivi formativi

Gli/Le studenti/esse acquisiranno conoscenze in merito alle diverse correnti e tradizioni di ricerca operanti nell’ambito della psicologia sociale.
Essi/e saranno inoltre in grado di conoscere e utilizzare i diversi strumenti di raccolta dei dati e le diverse strategie di analisi nella prospettiva psicologico-sociale.
Gli/Le studenti/esse dovranno essere in grado di leggere e interpretare i risultati di ricerche empiriche riconducendole agli ambiti teorici, disciplinari e applicativi di pertinenza.
Inoltre si acquisirà una competenza specifica rispetto alle modalità di presentazione di un elaborato scritto e orale.

1010540 | Psicologia Clinica6M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Psicologia Clinica sono indirizzati a: (a) sviluppare conoscenze sulla psicopatologia, attraverso l’approfondimento dei cenni storici e dei principali modelli nosografici e diagnostici; (b) sviluppare conoscenze circa la psicologia clinica e i diversi ambiti applicativi; (c) fornire nozioni circa i principali paradigmi teorici ed empirici presenti nel panorama delle teorizzazioni psicopatologiche; (d) introdurre i principali strumenti psicometrici che mirano a valutare i sintomi psicopatologici in diversi contesti applicativi; (e) fornire competenze di base circa la ricerca clinica, sviluppando la capacità di valutazione critica dei risultati di studi scientifici; (f) osservare le manifestazioni dei costrutti psicopatologici approfonditi durante le lezioni, attraverso simulazioni pratiche e approfondimenti di casi clinici.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di descrivere accuratamente i disturbi psicopatologici secondo i più recenti modelli diagnostici, sapendo differenziare tali disturbi sulla base della sintomatologia. Inoltre, lo studente saprà fornire una descrizione della psicopatologia sulla base di paradigmi teorici, ipotizzando e sapendo presentare un possibile percorso di trattamento efficace. Tramite le simulazioni pratiche e gli approfondimenti dei casi clinici, infine, lo studente sarà in grado di riconoscere le possibili manifestazioni dei principali disturbi psicopatologici trattati nel corso.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10604817 | Sociologia generale 6SPS/07ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti raggiungeranno una buona conoscenza di (i) terminologia sociologica, (ii) principali teorie e approcci sociologici, (iii) fondamenti metodologici delle scienze sociali e principi di strutturazione del disegno della ricerca, (iv) istituzioni e fenomeni sociali.
Lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze apprese per (i) selezionare e consultare la letteratura scientifica riguardante le teorie sociologiche e i fenomeni sociali, (ii) leggere, applicare e interpretare i risultati delle principali tecniche di ricerca sociale.
Gli studenti svilupperanno una valutazione critica dei fenomeni sociali e impareranno a leggere e interpretare criticamente i risultati delle ricerche sociologiche.
Gli studenti potranno essere in grado di comunicare in modo chiaro la conoscenza teorica acquisita. Inoltre apprenderanno come scrivere e produrre report di ricerca di
base.
Gli studenti saranno in grado di apprendere approcci e metodi per l'analisi dei fenomeni sociali.

10620157 | PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI, DELLE MOTIVAZIONI E DELLA PERSONALITA': TEORIE E METODI6M-PSI/01ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti alla fine del corso acquisiranno una conoscenza di base degli orientamenti teorici, dei temi principali e degli aspetti metodologici più rilevanti della Psicologia delle Emozioni della Motivazione e della Personalità. Attraverso le lezioni frontali lo studente acquisirà principalmente le conoscenze teoriche e di ragionamento critico rispetto alle diverse prospettive teoriche. Attraverso le esercitazioni svolte in classe lo studente a) acquisirà le conoscenze circa alcuni strumenti psicologici per la valutazione del funzionamento emotivo, motivazionale e della personalità; b) imparerà ad applicare le conoscenze teoriche acquisite a una comprensione integrata del funzionamento psicologico individuale.

1055315 | NEUROSCIENZE COGNITIVE6M-PSI/02ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione delle nozioni fondamentali relative ai correlati anatomici e neurofisiologici alla base del comportamento e delle diverse funzioni cognitive.

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza dei principali metodi di indagine nel campo delle Neuroscienze Cognitive con particolare riferimento all’uso di tecniche neurofisiologiche e di neuroimmagine funzionale, alla costruzione di modelli teorici delle funzioni cognitive.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di selezionare e reperire informazioni dalla letteratura specializzata e utilizzarle per valutare specifici problemi teorici, metodologici o applicativi nell’ambito dei temi relativi alla cognizione e al comportamento. Comprensione del linguaggio scientifico utilizzato per descrivere gli aspetti neurofisiologici alla base della cognizione e del comportamento.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Autonomia di giudizio sull’attendibilità di informazioni, teorie e metodi proposti dalla ricerca scientifica del settore da acquisire mediante la stimolazione di un dibattito critico sulle tematiche proposte

ABILITÀ COMUNICATIVE
Capacità di descrivere adeguatamente le teorie, i metodi ed i risultati della ricerca scientifica del settore da acquisire mediante lezioni dedicate all'esposizione di argomenti specifici da parte degli studenti.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Capacità di sviluppare le competenze necessarie per proseguire, con un alto grado di autonomia, il percorso di studi intrapreso da acquisire mediante lo studio individuale degli argomenti affrontati a lezione.

10620156 | TEORIE E TECNICHE DEI TEST6M-PSI/03ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Teoria e tecniche dei test sono volti a: (a) sviluppare la conoscenza delle procedure e tecniche di valutazione in psicologia e delle regole di corrispondenza fra indicatori e costrutto; (b) illustrare le funzioni dei test psicologici e i diversi ambiti di applicazione; (c) fornire le nozioni fondamentali relative alle caratteristiche psicometriche degli strumenti; (d) presentare i principi con cui vengono costruiti gli strumenti psicometrici, focalizzando l’attenzione sull’analisi degli item e sulla dimensionalità delle scale; (e) introdurre agli strumenti più diffusi e utilizzati nell’ambito della diagnosi psicologica; (f) fornire linee-guida e strumenti utili che consentano di apprendere le più comuni procedure di somministrazione; (g) sviluppare la conoscenza sui metodi di attribuzione, calcolo e interpretazione dei punteggi.

10620154 | PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI12M-PSI/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni offre agli/alle studenti/esse un’approfondita panoramica sui contenuti e sulle principali linee di ricerca che definiscono la disciplina, sia a livello nazionale che internazionale. Attraverso un equilibrio tra lezioni frontali e attività laboratoriali in aula, gli studenti avranno l’opportunità di apprendere e applicare concretamente i concetti teorici, integrando conoscenze e competenze utili per affrontare le sfide dei contesti lavorativi contemporanei. Il programma si sviluppa intorno a due macro-aree tematiche principali:
1. L’individuo al lavoro: analisi delle caratteristiche personali che favoriscono l’adattamento, il successo professionale e l’integrazione nei sistemi organizzativi.
2. L’ambiente lavorativo: analisi dell’influenza delle caratteristiche ambientali e organizzative sul comportamento individuale e collettivo, con particolare attenzione alle relazioni interpersonali e ai fattori che promuovono un clima organizzativo positivo.
Inoltre, per gli studenti interessati, sarà possibile partecipare a specifiche iniziative di ricerca, che offriranno un ulteriore approfondimento dei temi trattati e un’esperienza diretta nel campo della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.

10620155 | PSICOLOGIA SOCIALE - CORSO PROGREDITO6M-PSI/05ITA
10620150 | PSICOLOGIA DELLA SALUTE6M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Psicologia della Salute sono volti a: (a) sviluppare la conoscenza delle teorie proprie della psicologia della salute e del modello biopsicosociale; (b) illustrare gli aspetti di differenziazione della psicologia della salute dalla psicologia clinica; (c) fornire le nozioni fondamentali relative alle relazioni tra sistemi fisiologici, biologici, comportamenti e stati mentali nelle condizioni di salute e di malattia; (d) presentare i principali costrutti tradizionalmente studiati nel campo della psicologia della salute; (e) introdurre agli strumenti di valutazione più diffusi e utilizzati nell’ambito della psicologia della salute; (f) illustrare gli ambiti di intervento della psicologia della salute nella prevenzione delle malattie e nella promozione del benessere. Al termine del corso, lo studente sarà a conoscenza delle radici storiche della psicologia della salute, dei propri modelli teorici e dei suoi principali campi di applicazione. Lo studente sarà altresì a conoscenza dei fondamentali meccanismi di interazione tra sistemi fisiologici e biologici e meccanismi cognitivi, affettivi e comportamentali.

1018651 | ELEMENTI DI DEMOGRAFIA6SECS-S/04ITA

Obiettivi formativi

Illustrare la logica e gli strumenti fondanti dell’analisi demografica, le principali fonti di dati, le caratteristiche strutturali e dinamiche della popolazione. Gli studenti conosceranno la situazione demografica internazionale, nazionale e locale, nonché le cause e le conseguenze economiche, sociali ed ambientali delle trasformazioni in atto. Lo studente sarà in grado di leggere e interpretare correttamente informazioni statistiche con contenuto demografico; di reperire i dati relativi attingendo alle fonti statistiche proprie e validate; di costruire i principali indicatori di trend e struttura della popolazione; di riflettere sull’impatto delle politiche sociali ed economiche sui comportamenti demografici individuali e delle famiglie; di formulare scenari previsivi relativi alla distribuzione della popolazione sul territorio.

AAF2361 | ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI - UAFP10ITA

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10620147 | ELEMENTI DI ANTROPOLOGIA6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso di Antropologia Culturale sono orientati a fornire agli studenti ed alle studentesse la conoscenza di alcuni dei dibattiti interni all’antropologia culturale che maggiormente si dialettizzano con le professioni terapeutiche. La prima parte del corso prevede una serie di lezioni teoriche sui concetti chiave della disciplina: l’etnocentrismo e il relativismo, la nozione di cultura, le diverse organizzazioni sociali, la produzione della parentela, e, in generale, i meccanismi con i quali ogni collettivo umano naturalizza il proprio modo di stare al mondo, rendendolo in questo modo l’unico possibile. La seconda parte del corso prevede invece un approfondimento dei temi dell’antropologia medica e dell’etnopsichiatria: la distinzione culturale tra sano e malato, la dimensione del senso nelle varie fasi della terapia, la non universalità delle categorie psicologiche e/o psichiatriche, le parentesi dell’uso coloniale della psichiatria, la costruzione culturale del corpo e delle emozioni.
In generale il corso seguirà l’idea che contraddistingue l’antropologia culturale da sempre, ovvero quello di allargare l’idea di essere umano al di fuori dell’idea occidentale che si ha di cosa sia “umano”. Questo obiettivo si pone in linea con le tradizioni di dialogo tra l’antropologia e le discipline mediche, psicologiche, filosofiche, volte a mettere in luce l’esistenza di altri “saper-fare” dal punto di vista delle organizzazioni, della cura e della soluzione delle crisi.

10620148 | PSICOLOGIA DINAMICA12M-PSI/07ITA

Obiettivi formativi

Il presente corso si propone di fornire allo studente una conoscenza essenziale degli strumenti epistemologici, teorici e metodologici sviluppati nella teoria psicoanalitica e negli sviluppi contemporanei della prospettiva psicodinamica nello studio del funzionamento mentale con riferimento particolare A) al rapporto tra processi inconsci e consci e alle determinanti inconsce dei processi e dei contenuti della coscienza; B) alle Concezioni psicodinamiche degli affetti e delle motivazioni; C) allo sviluppo dei processi di costruzione delle rappresentazioni di sé e dell’altro, della riflessività e della consapevolezza.

1022522 | Sociologia della comunicazione 6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso di Sociologia della comunicazione sono i seguenti: 1) introdurre le principali teorie della comunicazione, dalla comunicazione faccia a faccia, alla comunicazione di massa, alla comunicazione digitale, con particolare attenzione al ruolo e alle competenze dei soggetti della comunicazione, dei linguaggi e dei contesti, degli obiettivi e degli effetti cognitivi; 2) fornire strumenti metodologici per analizzare le diverse forme di comunicazione e i loro usi sociali, con particolare attenzione alla questione della rappresentazione e del senso comune mediato; 3) comprendere i processi di codifica e decodifica dei messaggi e gli effetti sociali dei media sulle audience; 4) sviluppare competenze per l'analisi critica delle dinamiche della comunicazione digitale, con un focus specifico sui concetti di piattaforma, algoritmo, influenza, polarizzazione etc.
Al termine del corso, studenti e studentesse saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche della sociologia della comunicazione nei suoi principali campi di applicazione, dalla progettazione di una campagna di comunicazione, all’analisi critica del messaggio, alla comprensione dei meccanismi di decodifica delle audience all’interno di specifici contesti.

A SCELTA DELLO STUDENTE18ITA
AAF2365 | PRINCIPI DI ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE2ITA
AAF1001 | PROVA FINALE3ITA
AAF2361 | ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI - UAFP10ITA
Affini - Terzo anno

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620153 | ELEMENTI DI SANITA' PUBBLICA6MED/42ITA

Obiettivi formativi

Conoscere e comprendere le modalità di conservazione e promozione della salute del singolo, delle comunità e nei luoghi di lavoro.
Saper analizzare i problemi relativi alla tutela della salute.
Saper utilizzare le conoscenze di base per individuare interventi di medicina preventiva.

10620149 | PSICHIATRIA E SALUTE MENTALE6MED/25ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà conoscenze fondamentali relative alla nosografia dei disturbi psichici e dei disturbi del neurosviluppo, agli aspetti clinici e psicodinamici, nonché ai principali fattori protettivi e di rischio per la comparsa di condizioni psicopatologiche. Particolare attenzione sarà rivolta ai disturbi dell’umore, ai disturbi d’ansia, ai disturbi dello spettro schizofrenico, alle dipendenze, ai disturbi da uso di sostanze, al disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), ai disturbi dello spettro autistico e ad altri disturbi del neurosviluppo.