Obiettivi formativi L’obiettivo generale del corso sarà quello di fornire agli studenti conoscenze teoriche e strumenti utili legati alla rappresentazione dei dati e alle relative analisi psicometriche per la ricerca in ambito educativo. Il corso prevede una serie di lezioni teoriche a cui susseguono le corrispettive lezioni pratiche di laboratorio.
Le lezioni teoriche saranno suddivise in una parte di lezione frontale, destinata alla formazione degli studenti e un’altra riservata alle domande e alle riflessioni da parte degli stessi. Tali lezioni verteranno sui principi della psicologia come scienza, sull’uso delle tecniche più tipiche della ricerca in psicologia, sull’approccio alla ricerca empirica con riferimento alle basi teoriche della ricerca quantitativa e psicometrica. Verranno delineate le istruzioni in merito alle rappresentazioni dei dati attraverso tabelle e grafici, l’inserimento e la gestione dei dati tramite il programma Excel e il software per le analisi statistiche Spss e gli assunti psicometrici essenziali per l’utilizzo dei suddetti software.
|
Obiettivi formativi L’obiettivo principale del corso consiste nel far sviluppare negli studenti una solida conoscenza e comprensione del sistema nervoso. Saranno in grado di descrivere le strutture le strutture del sistema nervoso centrale e periferico e di comprendere il loro ruolo nel funzionamento globale del comportamento umano.
Gli studenti:
- acquisiranno una comprensione dettagliata dell'anatomia e della fisiologia del neurone. Saranno in grado di descrivere le caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule nervose, nonché i meccanismi fondamentali coinvolti nella trasmissione dei segnali neurali;
- saranno in grado di spiegare in modo dettagliato i meccanismi attraverso i quali il sistema nervoso elabora le informazioni sensoriali provenienti dall'ambiente esterno;
- saranno in grado di descrivere le strutture coinvolte nella percezione visiva, uditiva, tattile e olfattiva e comprendere come queste informazioni vengano elaborate a livello neurale;
- sapranno spiegare le vie neurali coinvolte nel movimento volontario e involontario e comprendere le basi neurologiche del comportamento motorio umano;
- svilupperanno una visione approfondita dell'organizzazione complessa del comportamento umano e saranno in grado di riconoscere come le strutture e i processi neurali influenzano il funzionamento cognitivo ed emotivo e la regolazione del comportamento.
Al termine dell’attività formativa, lo studente dovrà dimostrare (knowledge and understanding):
a. l’acquisizione e padronanza delle conoscenze di base relative alla struttura anatomica e al funzionamento del sistema nervoso;
b. la comprensione dei meccanismi e dei processi fisiologici alla base della generazione, trasmissione e integrazione dei segnali nervosi;
c. la conoscenza della struttura e dell’organizzazione dei principali sistemi sensoriali;
d. la comprensione del contributo che le conoscenze sui correlati neurali forniscono allo studio del comportamento e dei processi mentali.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di selezionare e applicare le conoscenze anatomiche e fisiologiche sul sistema nervoso alla descrizione dei meccanismi neurali alla base delle principali funzioni mentali (applying knowledge and understanding).
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di base di valutare in modo critico il ruolo dei meccanismi neurofisiologici alla base del funzionamento dei processi mentali e delle sue possibili alterazioni, di individuare le questioni irrisolte e di approfondire in modo autonomo le proprie conoscenze (making judgements).
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di esporre in modo chiaro e coerente le nozioni apprese e di padroneggiare la terminologia specifica relativa alla neurofisiologia e alle neuroscienze cognitive, anche al fine di comprendere adeguatamente la letteratura scientifica di riferimento (communication skills).
Lo studente avrà acquisito una buona capacità di autonomia nell’integrazione del materiale di studio, nella lettura ed interpretazione di informazioni relative agli aspetti neuroscientifici di fenomeni psicologici, nel reperimento di informazioni scientifiche utili per approfondire ed aggiornare le proprie conoscenze (learning skills).
|
Obiettivi formativi Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Psicologia generale.
Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
Obiettivi formativi L’obiettivo generale del corso sarà quello di fornire agli studenti conoscenze teoriche e strumenti utili legati alle analisi psicometriche di tipo inferenziale. Il corso prevede una serie di lezioni teoriche a cui susseguono le corrispettive attività pratiche.
Le lezioni teoriche saranno suddivise in una parte di lezione frontale, destinata alla formazione degli studenti e un’altra riservata alle domande e alle riflessioni da parte degli stessi. Verranno definiti le basi concettuali e pratiche delle principali analisi statistiche usate in psicologia, e insegnato l’uso dei principali software come Jamoovi e Spss e forniti gli assunti psicometrici essenziali per l’utilizzo dei suddetti software.
|
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato a introdurre i temi e i metodi della psicologia dello sviluppo e le sue estensioni al corso di vita. Il corso è organizzato per temi, in modo che lo studente si formi una chiara idea dei “quadri normativi” dello sviluppo, ossia il modo in cui cambiano le caratteristiche dell’essere umano con la crescita. Lo studente sarà inoltre essere in grado di identificare le teorie e le metodologie di ricerca della psicologia dello sviluppo.
Le lezioni frontali sono finalizzate a favorire la comprensione e acquisizione di teorie e metodi della psicologia dello sviluppo. La discussione di video e “casi” accompagnerà lo studente nella comprensione degli aspetti applicativi della psicologia dello sviluppo. La lettura e discussione di articoli scientifici permetterà un miglior approccio alla comprensione dei metodi di ricerca e alla letteratura scientifica.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Per ogni fascia di età, lo studente dovrà conoscere i quadri normativi e le teorie relativi allo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo. Contestualmente, dovrà conoscere i metodi che caratterizzano la ricerca psicologica, ed evolutiva in particolare. Un’attenzione specifica sarà dedicata al ruolo delle abilità di mentalizzazione come fattore di protezione nello sviluppo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Lo studente sarà in grado di individuare nell’analisi di un “caso” il quadro normativo di riferimento e i compiti di sviluppo. Inoltre sarà in grado di riconoscere diverse metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo, padroneggiando punti di forza e di debolezza delle diverse metodologie.
Autonomia di giudizio (making judgements).
La discussione di casi ed esempi anche di metodi sperimentali, che verrà proposta, permetterà allo studente, mediante analisi individuale e discussione di gruppo di saper commentare un caso facendo riferimento alle teorie psicologiche e contestualizzarlo all’interno delle condizioni ambientali specifiche.
Abilità comunicative (communication skills).
L’ampio spazio lasciato alla discussione all’interno delle lezioni permetterà allo studente di apprendere la capacità di comunicare e comprendere attraverso la terminologia specifica della psicologia dello sviluppo.
L’acquisizione di una corretta terminologia sarà favorita anche dalla proposta di attività di gruppo e da presentazioni in aula.
Capacità di apprendimento (learning skills).
Il continuo richiamo alle fonti utilizzate permetterà allo studente di acquisire gli strumenti adeguati per approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della psicologia dello sviluppo, soprattutto in termini di scelta di “parole chiave” nella ricerca di materiali aggiornati. Al termine del corso lo studente deve essere pertanto in grado di reperire e utilizzare strumenti bibliografici e sitografici per aggiornare ed approfondire costantemente ed in modo autonomo le conoscenze acquisite.
|
Obiettivi formativi Gli/Le studenti/esse acquisiranno conoscenze in merito alle diverse correnti e tradizioni di ricerca operanti nell’ambito della psicologia sociale.
Essi/e saranno inoltre in grado di conoscere e utilizzare i diversi strumenti di raccolta dei dati e le diverse strategie di analisi nella prospettiva psicologico-sociale.
Gli/Le studenti/esse dovranno essere in grado di leggere e interpretare i risultati di ricerche empiriche riconducendole agli ambiti teorici, disciplinari e applicativi di pertinenza.
Inoltre si acquisirà una competenza specifica rispetto alle modalità di presentazione di un elaborato scritto e orale.
|
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Psicologia Clinica sono indirizzati a: (a) sviluppare conoscenze sulla psicopatologia, attraverso l’approfondimento dei cenni storici e dei principali modelli nosografici e diagnostici; (b) sviluppare conoscenze circa la psicologia clinica e i diversi ambiti applicativi; (c) fornire nozioni circa i principali paradigmi teorici ed empirici presenti nel panorama delle teorizzazioni psicopatologiche; (d) introdurre i principali strumenti psicometrici che mirano a valutare i sintomi psicopatologici in diversi contesti applicativi; (e) fornire competenze di base circa la ricerca clinica, sviluppando la capacità di valutazione critica dei risultati di studi scientifici; (f) osservare le manifestazioni dei costrutti psicopatologici approfonditi durante le lezioni, attraverso simulazioni pratiche e approfondimenti di casi clinici.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di descrivere accuratamente i disturbi psicopatologici secondo i più recenti modelli diagnostici, sapendo differenziare tali disturbi sulla base della sintomatologia. Inoltre, lo studente saprà fornire una descrizione della psicopatologia sulla base di paradigmi teorici, ipotizzando e sapendo presentare un possibile percorso di trattamento efficace. Tramite le simulazioni pratiche e gli approfondimenti dei casi clinici, infine, lo studente sarà in grado di riconoscere le possibili manifestazioni dei principali disturbi psicopatologici trattati nel corso.
|