RESTAURO DI PARCHI E GIARDINI
Canale 1
MARIA VITIELLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso, dopo un primo nucleo di lezioni mirate a delineare un quadro introduttivo della disciplina del restauro applicata alla dimensione delle architetture vegetali, sarà mirato ad offrire una serie di approfondimenti relativi all’illustrazione dei metodi e degli strumenti per la conoscenza dei parchi e dei giardini storici.
Verrà dato, quindi, ampio spazio allo studio degli aspetti tipologici e formali dei parchi e dei giardini storici, oltre che alla disamina degli aspetti compositivi che qualificano questa particolare tipologia di paesaggi. Le conoscenze acquisite in via teorica verranno applicate concretamente durante il corso, che prevede, quindi, un’esercitazione pratica. Questa riguarderà l’analisi di un parco o di un giardino storico che presenti problemi di conservazione e che consenta un’analisi diretta del suo impianto, anche attraverso il suo rilievo o analisi diretta.
Le lezioni frontali saranno articolate in tre blocchi:
- Cenni introduttivi sulla disciplina del restauro (10 ore)
• breve excursus sulla storia e lo sviluppo delle teorie nel tempo e nello specifico del restauro dei giardini; • la terminologia di base; • i nessi fra la conoscenza dell’organismo compositivo architettonico-vegetale e il progetto di restauro;.
- Metodi e strumenti per la conoscenza nel restauro (40 ore):
• la ricerca storica per il restauro; • l’impiego del rilievo come strumento di conoscenza; • l’inquadramento storico e contemporaneo dell’impianto; • inquadramento territoriale di del giardino; • analisi tipologica e comparativa nell’ambito del contesto geografico e storico; • sintesi storico-critica: restituzione delle fasi costruttive di una fabbrica; analisi dei materiali componenti il giardino; • analisi dei degradi.
- Il restauro, la conservazione e la manutenzione programmata (40 ore):
• gli obiettivi del restauro; • attribuzione di funzioni e significati: usi e nuovi usi quali valorizzazione delle preesistenze; • la ricomposizione del palinsesto come nuova introduzione di materia; • compatibilità del nuovo e vincoli; • la conservazione nel tempo: la programmazione dell’azione manutentiva.
All’interno di ciascuno dei tre blocchi di lezione sono previste delle “flipped classroom”. Gli studenti, cioè, saranno chiamati a partecipare attivamente lavorando fuori dalla classe su un esempio concreto; successivamente si discuteranno in classe i concetti trattati e appresi o le difficoltà incontrate per il loro raggiungimento.
Testi di riferimento
- M. VITIELLO, La conservazione integrata del paesaggio, Quasar Roma 2024;
- C. TOSCO, Il paesaggio come storia, Il Mulino, Bologna 2007;
- L. PELISSETTI, L. SCAZZOSI, Giardini, contesto, paesaggio: sistemi di giardini e architetture vegetali nel paesaggio: metodi di studio, valutazione, tutela, Leo S. Olschki, Firenze, 2005;
- L. SCAZZOSI, Il giardino opera aperta, Alinea, Firenze, 1993;
- M.A. GIUSTI, Restauro dei Giardini, Teorie e Storia, Alinea Firenze 2004;
- M. BORIANI, a cura di, Giardino e Paesaggio. Conoscenza, Conservazione, Progetto, Alinea, Firenze, 1996;
- M.A. GIUSTI, Resturo dei giardini europei, Firenze University Press, 2025
- G. CARBONARA, Il restauro dei giardini storico-artistici, in Restauro Architettonico, trattato, Utet, Torino 1996, Vol. I, pp. 84-91;
- G. CARBONARA, Avvicinamento al restauro, Liguori, Napoli 1997, pp. 497-510;
- B.P. TORSELLO, Che cos'è il restauro? Nove studiosi a confronto, Marsilio, Venezia 2005.
Bibliografia
- C. TOSCO, Il paesaggio come storia, Il Mulino, Bologna 2007;
- M.P. SETTE, Il restauro in architettura. Quadro storico, Utet Torino, 2002.
- Il manuale del restauro architettonico, Mancosu Editore, Roma 2001, Sez. H.1.6 a cura di M. Dezzi Bardeschi, nuovi ambiti: conservazione dei giardini storici, pp. 74-84.
Maggiori dettagli su come approfondire gli argomenti trattati nelle lezioni saranno forniti durante il corso.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
- CurriculumArchitettura del paesaggio
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/19
- CFU9