Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Architettura del paesaggio - Landscape Architecture (33429)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10595878 | ENVIRONMENTAL DESIGN6ICAR/12ENG

Obiettivi formativi

L'obiettivo del Corso è la trasmissione di metodi e strumenti necessari per lo studio delle qualità fisiche e prestazionali delle componenti caratterizzanti spazi urbani e rurali, con l’obiettivo di attivare un processo di progettazione sostenibile dell’ambiente costruito orientato alla riduzione delle emissioni nocive nell’atmosfera e dell’inquinamento di aria, acqua e suoli; riduzione del carico ambientale delle trasformazioni e del consumo delle risorse; aumento del benessere e della qualità ambientale. La sperimentazione sarà incentrata sulla valutazione degli aspetti bioclimatici del progetto (controlli di soleggiamento e illuminazione naturale; raffrescamento passivo; riscaldamento passivo; comfort igrometrico e bioclimatico); aspetti bioecologici del progetto (controllo dei suoli, gestione ecologica delle acque, ecocompatibilità dei materiali, riusabilità dei componenti, riciclabilità dei rifiuti e degli scarti); aspetti energetici e impiantistici del progetto (aumento dell’efficienza energetica, riduzione dei consumi energetici, impiego di energie rinnovabili, riduzione dell’impiantistica attiva); aspetti di sostenibilità ambientale (verifiche dell’impatto dell’intervento, pre-fattibilità e fattibilità ambientale, certificazione ambientale).

Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze, capacità di comprensione e abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di obiettivi per l’efficienza ecologica dell’intervento. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, dei sistemi e tecniche per operare sull’ambiente naturale e costruito, anche attraverso metodi di verifica dell’efficienza tecnologico-ambientale, morfo-tipologica e funzionale dell’intervento.
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il corso, attraverso verifiche in itinere e la prova d’esame finale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati ai processi di conservazione dei sistemi naturali ed antropici, ripristino ambientale, e innalzamento delle qualità ambientali risultanti dalle diverse azioni compatibili nell’ambito delle strategie di intervento.
In particolare, lo studente dovrà essere in grado di sperimentare e valutare interventi a carattere integrato e multiscalare, utilizzando i metodi, le tecniche e gli strumenti acquisiti.
Tali capacità saranno verificate attraverso attività di sperimentazione progettuale, nell’ambito di processi di intervento in atto, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.

Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale.
In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma di un progetto di intervento consapevole e compatibile con il contesto, con l’obiettivo di restituire soluzioni innovative e sostenibili.
Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di interventi tecnologici ecoefficienti.

Abilità comunicative
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, attraverso proposte progettuali che utilizzino strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico.
Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche.

Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di elaborazione autonoma delle conoscenze, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie competenze nell’ambito della progettazione ambientale e, più in generale, delle strategie utili all’intervento tecnologico ecoefficiente.
L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione.
La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.

10596231 | HISTORY OF GARDEN AND LANDSCAPE6ICAR/18ENG

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è la conoscenza dei principali passaggi della storia del giardino e del paesaggio, con particolare riguardo ai paesaggi e al territorio italiano, con aperture su altre esperienze dell’Occidente europeo, fornendo gli strumenti metodologici di base per una conoscenza delle relazioni tra architettura e architettura del paesaggio, quale esito dell’interazione tra Storia, Cultura e Natura.
In tale quadro verrà parallelamente illustrato l’evolversi dell’arte dei giardini quale massima espressione di una consapevole e progettata trasformazione del ‘dato naturale’ con intenzionalità in questo caso esclusivamente, o prevalentemente, estetico-formali e simboliche, chiarendone i nessi con la cultura del tempo (non solo architettonica), analizzando anche come questa si sia evoluta nella modernità, per trasformarsi in Architettura del paesaggio.