1008505 | FITOGEOGRAFIA E GEOBOTANICA APPLICATA | 1º | 6 | BIO/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il Corso di Fitogeografia e Geobotanica applicata è incentrato sullo studio della distribuzione geografica delle specie vegetali e delle fitocenosi che da esse scaturiscono in base al loro modo di consociarsi. Il Corso fornisce gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari alla identificazione e definizione di areali, corotipi e unità biogeografiche regionali.
In particolare l’approccio metodologico del corso indagherà sugli aspetti spaziali e spazio-temporali della biodiversità, sulla dimensione spaziale dell’evoluzione biologica basata sull’analisi causale della distribuzione spaziale delle specie vegetali nella loro dimensione attuale ed in quella storica
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie di progettazione e pianificazione territoriale coerenti con l’identità e la riconoscibilità floristico-vegetazionale dei luoghi basata sulla conoscenza della flora autoctona e di quella esotica facendo particolare attenzione all’utilizzo delle specie alloctone in relazione al loro grado di naturalizzazione.
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove intermedie d’esame sia a livello teorico che a livello pratico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza nell’uso di manuali per l’identificazione delle specie vegetali e la capacità di interpretare la cartografia tematica di tipo floristico, conservazionistico, vegetazionale e fitoclimatico. Dovrà inoltre saper comprendere e tradurre in senso applicativo la terminologia sintassonomica delle principali check-list vegetazionali nazionali ed Europee attualmente in uso in programmi per la conservazione e gestione della Biodiversità quali ad esempio il Manuale della Direttiva Habitat e il programma CoRiNe Biotops. Tali capacità saranno verificate sia nell’ambito delle attività teoriche che in quelle sperimentali e progettuali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Autonomia di giudizio.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e nella pianificazione e progettazione del paesaggio relazionata all’interpretazione del Paesaggio vegetale, alle sue specie guida, alle sue comunità vegetali principali, ai modelli di vegetazione naturale potenziale e allo sviluppo dinamico, spaziale e temporale delle Serie di vegetazione. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Abilità comunicative.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo corretto ed utilizzando una terminologia scientifica coerente con le tematiche affrontate. Dovrà inoltre essere in grado di utilizzare strumenti indagine ed elaborazione dei dati che siano avanzati e multimediali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della Fitogeografia e della geobotanica applicata con particolare riferimento agli aspetti cenologici e sintassonomici legati alla gesione sostenibile del territorio.
La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
|
10588661 | SELVICOLTURA URBANA E PAESAGGIO | 1º | 6 | AGR/05 | ITA |
Obiettivi formativi L’obiettivo principale del corso è quello di trasmettere agli studenti i fondamenti teorico-metodologici e le principali nozioni per procedere in senso operativo nei complessi ambiti della progettazione e gestione di parchi, foreste e alberature in ambito urbano e peri-urbano, con
particolare riguardo all’ambiente mediterraneo.
A) Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente disporrà delle conoscenze fondamentali sugli aspetti bio-ecologici, tecnici e colturali relativi alla utilizzazione delle piante forestali, arboree ed arbustive, e dei sistemi forestali per la gestione, riqualificazione e recupero ecologico di spazi aperti e di ecosistemi in ambito urbano e peri-urbano; il contesto riguarda l'aumento della sostenibilità ambientale e energetica nelle aree urbane, grazie al miglioramento del microclima, della qualità dell'ambiente e della mitigazione dei cambiamenti globali, per un maggior benessere sociale e la protezione e riqualificazione del paesaggio.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà le competenze per analizzare l’ambiente urbano con i criteri di progettazione delle alberature e delle foreste urbane e periurbane e saprà pianificarne una corretta gestione sostenibile. Avrà appreso i metodi geospaziali e i sistemi informativi dedicati, con riferimento all’Ecologia del paesaggio e alle interazioni tra ecosistema urbano e vegetazione. Disporrà degli strumenti fondamentali di intervento per il biorimedio e il recupero e restauro ecologico di ambienti inquinati e degradati; per l’analisi, pianificazione e gestione di alberi e popolamenti forestali e le valutazioni di stabilità, in ambiente urbano; nonché per le fito-tecniche di produzione, piantagione e allevamento di alberi e altre piante in ambiente urbano. Saprà valutare qualità e quantità del verde urbano come indici di sostenibilità ambientale nonché il contributo potenziale e reale “della foresta urbana” al benessere fisico, sociale ed economico della società urbana.
C) Autonomia di giudizio – Grazie alle conoscenze acquisite nel corso, alle esercitazioni svolte in campo con redazione di un rapporto tecnico scritto nonché alle attività di laboratorio, lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze e gestire la complessità dei sistemi di forestazione urbana e adottare tecniche e procedure partecipative e di responsabilità sociale ed etica.
D) Abilità comunicative – Lo studente svilupperà le competenze per comunicare le conoscenze grazie alla capacità di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, a interlocutori specialisti e non specialisti; a tal fine l’insegnamento prevede, alla fine del corso, la presentazione di progetti/casi di studio elaborati dagli studenti in gruppi di lavoro.
E) Capacità di apprendimento – Mediante l’analisi e l’interpretazione di testi, articoli, materiali audio-visivi durante i corso, lo studente potenzierà le abilità di studio auto-gestito, anche per proseguire autonomamente nello studio.
|
10588662 | RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO | 1º | 6 | ICAR/17 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità necessarie all’esercizio critico delle differenti forme della rappresentazione, grafiche e digitali, quali modi primari di conoscenza ed espressione del paesaggio indispensabili all’integrazione multidisciplinare dei diversi saperi che concorrono alla formulazione del progetto di Architettura del Paesaggio. Al termine del corso lo studente sarà in grado di condurre letture, analisi e descrizioni operative del paesaggio attraverso la sperimentazione di differenti sistemi visuali comunicativi (disegni a mano libera, prospettive, rendering, fotografie).
A tale scopo lo studente dovrà:
- conoscere e saper mettere in atto specifiche procedure e metodologie, operative e tecniche, per il disegno del paesaggio, da adoperarsi sia nella fase dell’acquisizione dei dati che nella fase della rappresentazione degli stessi;
- conoscere ed esercitare con consapevolezza critica i metodi e gli strumenti digitali per la rappresentazione;
- sperimentare nuovi modelli rappresentativi che, avvalendosi delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie e recuperando l’espressività della cartografia tradizionale, riescano a documentare il paesaggio storico e contemporaneo.
|
10620329 | CRITICA DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEO | 1º | 9 | ICAR/15 | ITA |
Obiettivi formativi gli obiettivi formativi del corso sono volti alla conoscenza delle principali opere e tendenze che caratterizzano il paesaggismo moderno e contemporaneo; - a fornire allo studente il quadro culturale e teorico nel quale l’opera degli autori e delle tendenze si collocano. Gli approfondimenti di natura seminariale avranno per oggetto: - la trattazione di tematiche “trasversali” che ispirano, influenzano e condizionano il progetto di paesaggio, con particolare riferimento agli aspetti multi-trans-disciplinari (lettura e comprensione dei fenomeni propri dell’habitat metropolitano contemporaneo; approfondimenti teorico-critici sul rapporto tra progetto e nuove istanze di innovazione, sostenibilità e resilienza riferita al paesaggio, all’ambiente, alla società). L’attività di laboratorio è orientata ad un lavoro attivo sul piano critico da parte dello studente attraverso il quale, con l’utilizzo degli strumenti propri del “paesaggista” (grafici e figurativi), applicare le conoscenze storico-critiche acquisite per una personale interpretazione dell’opera di autori, di singole opere o di temi caratterizzanti il paesaggismo contemporaneo.
|
SEMINARIO MONOGRAFICO | 1º | 3 | ICAR/15 | ITA |
Obiettivi formativi Gli approfondimenti di natura seminariale avranno per oggetto: - la trattazione di tematiche “trasversali” che ispirano, influenzano e condizionano il progetto di paesaggio, con particolare riferimento agli aspetti multi-trans-disciplinari (lettura e comprensione dei fenomeni propri dell’habitat metropolitano contemporaneo; approfondimenti teorico-critici sul rapporto tra progetto e nuove istanze di innovazione, sostenibilità e resilienza riferita al paesaggio, all’ambiente, alla società).
|
TEORIE DEL PAESAGGIO DEL NOVECENTO | 1º | 6 | ICAR/15 | ITA |
Obiettivi formativi gli obiettivi formativi del corso sono volti alla conoscenza delle principali opere e tendenze che caratterizzano il paesaggismo moderno e contemporaneo; - a fornire allo studente il quadro culturale e teorico nel quale l’opera degli autori e delle tendenze si collocano. Gli approfondimenti di natura seminariale avranno per oggetto: - la trattazione di tematiche “trasversali” che ispirano, influenzano e condizionano il progetto di paesaggio, con particolare riferimento agli aspetti multi-trans-disciplinari (lettura e comprensione dei fenomeni propri dell’habitat metropolitano contemporaneo; approfondimenti teorico-critici sul rapporto tra progetto e nuove istanze di innovazione, sostenibilità e resilienza riferita al paesaggio, all’ambiente, alla società). L’attività di laboratorio è orientata ad un lavoro attivo sul piano critico da parte dello studente attraverso il quale, con l’utilizzo degli strumenti propri del “paesaggista” (grafici e figurativi), applicare le conoscenze storico-critiche acquisite per una personale interpretazione dell’opera di autori, di singole opere o di temi caratterizzanti il paesaggismo contemporaneo.
|
10588669 | LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO I | 2º | 12 | ICAR/15, ICAR/22, AGR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Con riferimento alla programmazione, progettazione, realizzazione e gestione in fase di esercizio di interventi di progettazione integrata in ambiti consolidati delle città secondo un’ottica di sostenibilità urbana riconducibile ai principi integrati della Green City Il modulo tematico è finalizzato a proporre i caratteri, le finalità, le relazioni multidimensionali e multidisciplinari fra i giudizi di valore, volti a stimare il valore economico dei beni materiali e immateriali compresi in questi interventi, e i giudizio di scelta, tesi a selezionare, tra varie alternative, quella di maggiore convenienza economica. Tenendo conto che ogni giudizio di convenienza è preceduto da un giudizio di valore gli interventi sul paesaggio riconducibili ai principi integrati della Green City che includano azioni di forestazione urbana si prestano a favorire processi di trasformazione in ottica di sostenibilità urbana, alla luce degli effetti multidimensionali plurimi da essi generati sotto forma di servizi eco-sistemici in grado di arrecare benefici connessi alla tutela e all’aumento della consistenza della vegetazione esistente, alla crescita economica del territorio e al benessere psico-fisico dei cittadini.
DESCRITTORI DI DUBLINO
Conoscenza e capacità di comprensione
A conclusione del modulo lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, gli aspetti estimativi e valutativi da considerare in interventi di progettazione integrata del paesaggio in ottica di sostenibilità urbana secondo i principi integrati della Green City . Lo studente dovrà avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi operativi che gli permettano di rispondere alle domande valutative poste da soggetti pubblici e privati nella gestione di interventi sul paesaggio impostati e da realizzare con l’obiettivo di creare un sistema di servizi ecosistemici che generino effetti positivi di tipo ambientale, sociale ed economico., In particolare nella progettazione integrata del paesaggio in ottica di sostenibilità urbana secondo i principi integrati della Green City lo studente dovrà essere in grado di individuare nodi decisionali e procedure di valutazione affinché gli operatori pubblici e privati possano effettuate scelte razionali..
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove ed esercitazioni in itinere e la prova (finale) di esame propriamente detta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare padronanza negli approcci teorici e operativi che permettono di esprimere giudizi di valore e di convenienza e quelli analitico-progettuali utili per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi anche complessi, legati alla gestione delle diverse fasi del processo relative alla progettazione del paesaggio.
In particolare, lo studente dovrà essere in grado di dare risposta ai quesiti estimativi e valutativi che si presentano nelle gestione delle attività riferite a interventi sul paesaggio impostati secondo logiche eco-sistemiche, nei quali la presenza di azioni di forestazione urbana siano in grado di arrecare benefici connessi alla tutela e all’incremento della vegetazione esistente, alla crescita economica del territorio e al benessere psico-fisico dei cittadini utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi operativi acquisiti.
Tali capacità saranno acquisite attraverso attività di didattica frontale e seminariale, da svolgere in aula o a casa, riferite a casi/esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.
La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Obiettivi formativi
Con riferimento alla programmazione, progettazione, realizzazione e gestione in fase di esercizio di interventi di progettazione integrata in ambiti consolidati delle città secondo un’ottica di sostenibilità urbana riconducibile ai principi integrati della Green City Il modulo tematico è finalizzato a proporre i caratteri, le finalità, le relazioni multidimensionali e multidisciplinari fra i giudizi di valore, volti a stimare il valore economico dei beni materiali e immateriali compresi in questi interventi, e i giudizio di scelta, tesi a selezionare, tra varie alternative, quella di maggiore convenienza economica. Tenendo conto che ogni giudizio di convenienza è preceduto da un giudizio di valore gli interventi sul paesaggio riconducibili ai principi integrati della Green City che includano azioni di forestazione urbana si prestano a favorire processi di trasformazione in ottica di sostenibilità urbana, alla luce degli effetti multidimensionali plurimi da essi generati sotto forma di servizi eco-sistemici in grado di arrecare benefici connessi alla tutela e all’aumento della consistenza della vegetazione esistente, alla crescita economica del territorio e al benessere psico-fisico dei cittadini.
DESCRITTORI DI DUBLINO
Conoscenza e capacità di comprensione
A conclusione del modulo lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, gli aspetti estimativi e valutativi da considerare in interventi di progettazione integrata del paesaggio in ottica di sostenibilità urbana secondo i principi integrati della Green City . Lo studente dovrà avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi operativi che gli permettano di rispondere alle domande valutative poste da soggetti pubblici e privati nella gestione di interventi sul paesaggio impostati e da realizzare con l’obiettivo di creare un sistema di servizi ecosistemici che generino effetti positivi di tipo ambientale, sociale ed economico., In particolare nella progettazione integrata del paesaggio in ottica di sostenibilità urbana secondo i principi integrati della Green City lo studente dovrà essere in grado di individuare nodi decisionali e procedure di valutazione affinché gli operatori pubblici e privati possano effettuate scelte razionali..
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove ed esercitazioni in itinere e la prova (finale) di esame propriamente detta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare padronanza negli approcci teorici e operativi che permettono di esprimere giudizi di valore e di convenienza e quelli analitico-progettuali utili per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi anche complessi, legati alla gestione delle diverse fasi del processo relative alla progettazione del paesaggio.
In particolare, lo studente dovrà essere in grado di dare risposta ai quesiti estimativi e valutativi che si presentano nelle gestione delle attività riferite a interventi sul paesaggio impostati secondo logiche eco-sistemiche, nei quali la presenza di azioni di forestazione urbana siano in grado di arrecare benefici connessi alla tutela e all’incremento della vegetazione esistente, alla crescita economica del territorio e al benessere psico-fisico dei cittadini utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi operativi acquisiti.
Tali capacità saranno acquisite attraverso attività di didattica frontale e seminariale, da svolgere in aula o a casa, riferite a casi/esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.
La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Autonomia di giudizio.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di esaminarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale.
In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e consapevole nell’integrare i temi inerenti l’estimo e la valutazione, con quelli progettuali con l’obiettivo di restituire soluzioni adeguate ai problemi che si possono presentare nelle attività di gestione di interventi di progettazione del paesaggio riconducibili ai principi integrati della Green City che includano azioni di forestazione urbana siano essi di iniziativa pubblica o privata, sia in PPP.
Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività di didattica frontale e seminariale
La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Abilità comunicative.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo adeguato ed efficace anche, all’interno dei documenti da predisporre in relazione alle diverse fasi e ai diversi ambiti di produzione insediativa relativa a interventi sul paesaggio, utilizzando anche strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e nelle diverse forme di linguaggio, verbale e scritto-grafico.
Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività di didattica frontale e seminariale del Corso che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto.
La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una significativa capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della formulazione di giudizi di valore e di convenienza relativamente alle tematiche legate ai processi di gestione della progettazione del paesaggio.
L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze volte all’utilizzo di metodologie, strumenti e applicazioni anche innovative nel campo dell’estimo e della valutazione nella progettazione del paesaggio e attraverso la partecipazione costante alle attività seminariali del Corso, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, svolte all’interno di casi concreti di sperimentazione.
La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.
|
ARCHITETTURA DEI GIARDINI E DEL PAESAGGIO | 2º | 6 | ICAR/15 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale del corso è la formazione avanzata sul progetto di Architettura dei giardini e del paesaggio, con un riferimento forte al panorama internazionale, sia sul piano culturale che su quello della fattibilità economica e tecnica.
Quindi il focus del corso è relativo all’acquisizione di conoscenze e pratiche per la sperimentazione sulle procedure di identificazione, lettura, programmazione, progettazione e gestione del sistema degli spazi vuoti urbani, in relazione alle necessità contemporanee di fruizione, con un’apertura multidisciplinare.
Il corso mira contemporaneamente alla valorizzazione delle tradizioni costruttive e all’innovazione tecnica del progetto di paesaggio, con un’attenzione al rapporto tra componenti naturali e artificiali e un particolare riferimento alle componenti vegetali e dell’acqua.
Oggetto del progetto saranno applicazioni progettuali e approfondimenti tecnici sulle trasformazioni del paesaggio urbano e perturbano, degli spazi pubblici, del sistema di piazze e viali, giardini, parchi ed aree verdi.
Obiettivi specifici
Conoscenza e Capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e interpretare le relazioni tra spazio, elementi fisici e sociali al fine di definire processi progettuali adeguati alle necessità di uso degli spazi esterni della città contemporanea, per la soddisfazione le necessità e le aspirazioni dei cittadini.
Applicazione pratica di Conoscenza e Capacità di comprensione
Attraverso l’acquisizione di una metodologia di progetto, lo studente sarà in grado di elaborare i dati raccolti in fase di lettura dei contesti, per definire priorità di interventi, per individuare soluzioni, scegliere materiali e tecnologie dei sistemi naturali e artificiali più adatte al progetto in esame.
Autonomia di giudizio
Il principale strumento per la crescita della propria autonomia di giudizio sono le attività di presentazione da parte dello studente e di verifica intermedia del processo progettuale.
Abilità comunicative
La presentazione da parte dello studente degli avanzamenti del progetto e delle conoscenze acquisite, rappresenta un momento per il miglioramento del linguaggio scientifico e delle modalità di rappresentazione del lavoro progettuale.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
La valorizzazione del processo progettuale fornisce la formazione di una base metodologica di lavoro applicabile in contesti diversi.
|
VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI | 2º | 3 | ICAR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Con riferimento alla programmazione, progettazione, realizzazione e gestione in fase di esercizio di interventi di progettazione integrata in ambiti consolidati delle città secondo un’ottica di sostenibilità urbana riconducibile ai principi integrati della Green City Il modulo tematico è finalizzato a proporre i caratteri, le finalità, le relazioni multidimensionali e multidisciplinari fra i giudizi di valore, volti a stimare il valore economico dei beni materiali e immateriali compresi in questi interventi, e i giudizio di scelta, tesi a selezionare, tra varie alternative, quella di maggiore convenienza economica. Tenendo conto che ogni giudizio di convenienza è preceduto da un giudizio di valore gli interventi sul paesaggio riconducibili ai principi integrati della Green City che includano azioni di forestazione urbana si prestano a favorire processi di trasformazione in ottica di sostenibilità urbana, alla luce degli effetti multidimensionali plurimi da essi generati sotto forma di servizi eco-sistemici in grado di arrecare benefici connessi alla tutela e all’aumento della consistenza della vegetazione esistente, alla crescita economica del territorio e al benessere psico-fisico dei cittadini.
DESCRITTORI DI DUBLINO
Conoscenza e capacità di comprensione
A conclusione del modulo lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, gli aspetti estimativi e valutativi da considerare in interventi di progettazione integrata del paesaggio in ottica di sostenibilità urbana secondo i principi integrati della Green City . Lo studente dovrà avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi operativi che gli permettano di rispondere alle domande valutative poste da soggetti pubblici e privati nella gestione di interventi sul paesaggio impostati e da realizzare con l’obiettivo di creare un sistema di servizi ecosistemici che generino effetti positivi di tipo ambientale, sociale ed economico., In particolare nella progettazione integrata del paesaggio in ottica di sostenibilità urbana secondo i principi integrati della Green City lo studente dovrà essere in grado di individuare nodi decisionali e procedure di valutazione affinché gli operatori pubblici e privati possano effettuate scelte razionali..
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove ed esercitazioni in itinere e la prova (finale) di esame propriamente detta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare padronanza negli approcci teorici e operativi che permettono di esprimere giudizi di valore e di convenienza e quelli analitico-progettuali utili per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi anche complessi, legati alla gestione delle diverse fasi del processo relative alla progettazione del paesaggio.
In particolare, lo studente dovrà essere in grado di dare risposta ai quesiti estimativi e valutativi che si presentano nelle gestione delle attività riferite a interventi sul paesaggio impostati secondo logiche eco-sistemiche, nei quali la presenza di azioni di forestazione urbana siano in grado di arrecare benefici connessi alla tutela e all’incremento della vegetazione esistente, alla crescita economica del territorio e al benessere psico-fisico dei cittadini utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi operativi acquisiti.
Tali capacità saranno acquisite attraverso attività di didattica frontale e seminariale, da svolgere in aula o a casa, riferite a casi/esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.
La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Obiettivi formativi
Con riferimento alla programmazione, progettazione, realizzazione e gestione in fase di esercizio di interventi di progettazione integrata in ambiti consolidati delle città secondo un’ottica di sostenibilità urbana riconducibile ai principi integrati della Green City Il modulo tematico è finalizzato a proporre i caratteri, le finalità, le relazioni multidimensionali e multidisciplinari fra i giudizi di valore, volti a stimare il valore economico dei beni materiali e immateriali compresi in questi interventi, e i giudizio di scelta, tesi a selezionare, tra varie alternative, quella di maggiore convenienza economica. Tenendo conto che ogni giudizio di convenienza è preceduto da un giudizio di valore gli interventi sul paesaggio riconducibili ai principi integrati della Green City che includano azioni di forestazione urbana si prestano a favorire processi di trasformazione in ottica di sostenibilità urbana, alla luce degli effetti multidimensionali plurimi da essi generati sotto forma di servizi eco-sistemici in grado di arrecare benefici connessi alla tutela e all’aumento della consistenza della vegetazione esistente, alla crescita economica del territorio e al benessere psico-fisico dei cittadini.
DESCRITTORI DI DUBLINO
Conoscenza e capacità di comprensione
A conclusione del modulo lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, gli aspetti estimativi e valutativi da considerare in interventi di progettazione integrata del paesaggio in ottica di sostenibilità urbana secondo i principi integrati della Green City . Lo studente dovrà avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi operativi che gli permettano di rispondere alle domande valutative poste da soggetti pubblici e privati nella gestione di interventi sul paesaggio impostati e da realizzare con l’obiettivo di creare un sistema di servizi ecosistemici che generino effetti positivi di tipo ambientale, sociale ed economico., In particolare nella progettazione integrata del paesaggio in ottica di sostenibilità urbana secondo i principi integrati della Green City lo studente dovrà essere in grado di individuare nodi decisionali e procedure di valutazione affinché gli operatori pubblici e privati possano effettuate scelte razionali..
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove ed esercitazioni in itinere e la prova (finale) di esame propriamente detta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare padronanza negli approcci teorici e operativi che permettono di esprimere giudizi di valore e di convenienza e quelli analitico-progettuali utili per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi anche complessi, legati alla gestione delle diverse fasi del processo relative alla progettazione del paesaggio.
In particolare, lo studente dovrà essere in grado di dare risposta ai quesiti estimativi e valutativi che si presentano nelle gestione delle attività riferite a interventi sul paesaggio impostati secondo logiche eco-sistemiche, nei quali la presenza di azioni di forestazione urbana siano in grado di arrecare benefici connessi alla tutela e all’incremento della vegetazione esistente, alla crescita economica del territorio e al benessere psico-fisico dei cittadini utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi operativi acquisiti.
Tali capacità saranno acquisite attraverso attività di didattica frontale e seminariale, da svolgere in aula o a casa, riferite a casi/esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.
La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Autonomia di giudizio.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di esaminarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale.
In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e consapevole nell’integrare i temi inerenti l’estimo e la valutazione, con quelli progettuali con l’obiettivo di restituire soluzioni adeguate ai problemi che si possono presentare nelle attività di gestione di interventi di progettazione del paesaggio riconducibili ai principi integrati della Green City che includano azioni di forestazione urbana siano essi di iniziativa pubblica o privata, sia in PPP.
Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività di didattica frontale e seminariale
La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Abilità comunicative.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo adeguato ed efficace anche, all’interno dei documenti da predisporre in relazione alle diverse fasi e ai diversi ambiti di produzione insediativa relativa a interventi sul paesaggio, utilizzando anche strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e nelle diverse forme di linguaggio, verbale e scritto-grafico.
Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività di didattica frontale e seminariale del Corso che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto.
La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una significativa capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della formulazione di giudizi di valore e di convenienza relativamente alle tematiche legate ai processi di gestione della progettazione del paesaggio.
L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze volte all’utilizzo di metodologie, strumenti e applicazioni anche innovative nel campo dell’estimo e della valutazione nella progettazione del paesaggio e attraverso la partecipazione costante alle attività seminariali del Corso, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, svolte all’interno di casi concreti di sperimentazione.
La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.
|
PAESAGGIO E GESTIONE DELLE ACQUE | 2º | 3 | AGR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
ITA:
Il modulo mira a favorire la comprensione dei processi idrologici nei bacini urbani ed a descrivere il ruolo e l’importanza del ciclo idrologico per la gestione delle risorse idriche. Esso si propone di:
- Fornire gli strumenti analitici e concettuali necessari ad affrontare problemi legati al monitoraggio ed alla gestione delle risorse idriche in ambito urbano
- Fornire metodi e strumenti per la progettazione e gestione delle risorse idriche in ambito urbano.
I risultati di apprendimento attesi sono:
- Conoscenza delle basi fisiche e degli strumenti metodologici utili per la comprensione dei fenomeni idrologici in ambito urbano (descrittori di Dublino 1 e 5);
- Abilità ad utilizzare metodologie per la progettazione di semplici soluzioni per la gestione delle risorse idriche e paesaggistiche in ambito urbano (descrittori di Dublino 2 e 3).
|
10621290 | LABORATORIO DI RESTAURO E PAESAGGIO | 2º | 12 | AGR/12, ICAR/19 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di avvicinare lo studente all’attività di restauro del paesaggio, intendendo: il restauro come processo di conoscenza per la conservazione dei valori, la riparazione dei degradi, la gestione e la valorizzazione delle permanenze, e il paesaggio come un complesso sistema di relazioni tra elementi antropici e naturalistici presenti all’interno di un territorio all’interno del quale sono state intessute relazioni economiche, produttive, sociali, percettive e simboliche nel corso del tempo e che nell’attualità possono, in parte o in tutto, essere ancora presenti e leggibili. A tal fine si intendono fornire allo studente gli strumenti per l'indagine e la comprensione delle permanenze materiali e immateriali nel paesaggio (rurale, ma anche di tipo urbano e nel particolare caso dei parchi e giardini storici). Vengono poi affrontate le problematiche della tutela del patrimonio paesaggistico; il riconoscimento dei valori delle permanenze; le possibilità di mitigazione dei degradi per l’incremento della qualità del paesaggio; le opportunità di valorizzazione e per la trasmissione della conoscenza acquisita al pubblico; la gestione nel tempo della materia vegetale e la predisposizione di tutte quelle iniziative che consentano la presa in carico da parte degli stakeholders della cura del paesaggio.
|
PROTEZIONE E DIFESA DELLE PIANTE | 2º | 3 | AGR/12 | ITA |
RESTAURO DI PARCHI E GIARDINI | 2º | 9 | ICAR/19 | ITA |
10620331 | GEOSCIENZE DEL PAESAGGIO | 2º | 6 | GEO/05, GEO/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire competenze teoriche e pratiche per la comprensione e la
ricostruzione dell’evoluzione del Paesaggio fisico attraverso l’acquisizione di strumenti
analitici propri delle Geoscienze. Un’attenzione particolare è rivolta allo studio dei processi
geomorfologici responsabili del modellamento della superficie terrestre e delle pericolosità
geologiche, con un focus specifico sui fenomeni di frana e alluvione. L’approccio didattico
integra conoscenze teoriche con l’analisi di casi di studio reali, l’elaborazione di dati
litologici e geomorfologici, l’utilizzo di modelli previsionali e l’applicazione di sistemi GIS.
L’obiettivo è fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione
dell’impatto delle modifiche antropiche al rilievo e la valutazione ex-ante ed ex-post delle
pericolosità geo-idrologiche e delle conseguenti condizioni di rischio, in modo da
consentire loro di contribuire in modo attivo alla pianificazione e all’uso sostenibile del
territorio, alla gestione integrata del rischio geo-idrogologico attraverso la definizione di
strategie di mitigazione fondate su basi tecnico-scientifiche.
Sintesi obiettivi formativi:
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per l’analisi dei
processi geomorfologici, la valutazione delle pericolosità geo-idrologiche e l’individuazione
delle principali strategie di mitigazione del rischio connesso, anche sulla base del quadro
normativo esistente. Particolare attenzione è dedicata alla pianificazione territoriale
sostenibile e alla gestione integrata del rischio, con un approccio specifico volto a
comprendere e prevenire le criticità legate al cosiddetto dissesto idrogeologico.
Conoscere e interpretare i principali processi geologici, geomorfologici che
modellano il territorio e contribuiscono alla definizione ed evoluzione del paesaggio
e alle pericolosità geo-idrologiche (Dublino 1);Applicare metodi di analisi
geomorfologica, anche attraverso strumenti GIS per valutare e gestire situazioni di
dissesto idrogeologico (Dublino 2);
Valutare le conseguenze nel tempo e nello spazio degli interventi antropici sul
territorio (Dublino 3);
Valutare autonomamente situazioni di pericolosità, analizzare casi reali e scegliere
soluzioni appropriate per la riduzione della pericolosità e del conseguente rischio in
funzione delle condizioni ambientali e socioeconomiche (Dublino 3);
Comunicare in modo chiaro ed efficace concetti scientifici e tecnici relativi al
dissesto idrogeologico in ambiti accademici e professionali (Dublino 4);
Ricercare, selezionare e utilizzare autonomamente fonti scientifiche e tecniche per
aggiornare le competenze in funzione dell’evoluzione normativa e tecnologica
(Dublino 5).
|
RISCHI GEOLOGICI E USO DEL TERRITORIO | 2º | 3 | GEO/05 | ITA |
GEOMORFOLOGIA DEL PAESAGGIO | 2º | 3 | GEO/04 | ITA |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Gli "insegnamenti a scelta dello studente" sono attività formative, che gli studenti possono selezionare autonomamente con l'obiettivo di ampliare le proprie conoscenze e competenze, a patto che siano coerenti con il loro percorso di studi . Essi sono volte a rafforzare in particolare le competenze transdiciplinari (indispensabili a un architetto del paesaggio) o a approfondire temi che riguardano la storia dell'architettura e del paesaggio, l'ecologia, etc
|