STRATEGIC MANAGEMENT
Obiettivi formativi
STRATEGIC MANAGEMENT (6CFU – SECS-P/08) è un corso monodisciplinare che mira a sviluppare una conoscenza approfondita dei principi, dei processi e degli strumenti per la formulazione e l'attuazione delle strategie aziendali. Il corso fornisce agli studenti tutti i concetti e gli strumenti necessari per affrontare la sopravvivenza e lo sviluppo dell'impresa. Gli studenti apprenderanno quindi le problematiche e le metodologie per identificare le variabili rilevanti per l'impresa, comprenderne le dinamiche in termini di minacce e opportunità e adattare di conseguenza la strategia aziendale.
Canale 1
GIANLUCA VAGNANI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di sviluppare una conoscenza approfondita dei principi, dei processi e degli strumenti per la formulazione e l'attuazione delle strategie aziendali. La gestione strategica delle imprese ha dovuto affrontare negli ultimi anni uno scenario estremamente dinamico e complesso. Globalizzazione, convergenza settoriale, nuove tecnologie, crisi economica sono solo alcuni dei fenomeni che hanno profondamente modificato l'ambiente, l'arena competitiva e fattori chiave di successo dell'impresa. In questo quadro il corso di gestione strategica mira a fornire agli studenti tutti i concetti e gli strumenti necessari per affrontare la sopravvivenza e lo sviluppo dell'impresa. Il corso parte dalla definizione della nozione di strategia e dal modello di gestione strategica esplorando poi come si formano le strategie, come emergono gli orientamenti di lungo periodo e cosa spinge le imprese ad adottare una strategia e a modificarla nel tempo. Il corso analizza anche l'ambiente esterno, ovvero l'insieme di fattori esogeni al controllo di gestione ma in grado di influire sulla sopravvivenza dell'impresa e sul successo delle strategie. Gli studenti apprenderanno quindi le problematiche e le metodologie per identificare le variabili rilevanti per l'azienda, comprenderne le dinamiche in termini di minacce e opportunità e di conseguenza adattare la strategia aziendale. Il processo di gestione strategica comprende inoltre un'analisi interna, ovvero la valutazione dei punti di forza e di debolezza dell'impresa con l'identificazione delle fonti di vantaggio competitivo e delle strategie per difenderle e rafforzarle nel tempo.
Tematiche
• La nozione di strategia
• Analisi dell'ambiente esterno
• Dinamica dell'ambiente esterno
• Posizionamento e vantaggio competitivo
• Risorse capacità e competenze
• Lo sviluppo delle risorse capacità e competenze
• Adattamento organizzativo e cambiamento
• Implementazione della strategia
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità, tuttavia per l'esame è necessario aver maturato le conoscenze di base di economia e gestione delle imprese.
Testi di riferimento
A) GRANT R.M. Contemporary Strategy Analysis, 9th edition, Wiley, 2016, chapters 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
B) MARKIDES, C. All the Right Moves: A Guide to Crafting Breakthrough Strategy, Harvard Business School Press, 2000, chapter 6, “Create the right organizational environment”, pp. 129-145.
C) Case studies:
C1. Innovation and renovation. The Nespresso story, IMD046, v.15.12.2003.
C2. African Communications Group, HBS, 9-796-128, March 4, 1996.
C3. Leadership Online (A): Barnes & Noble vs. Amazon.com, HBS, 9-798-063, March 16, 2004.
C4. Fairmont Chateau Lake Luise, Ivey, 9B03A032, 2009-10-15.
C5. Rebirth of the Swiss Watch Industry, 1980-1992(A), HBS, 9-400-087, June 12, 2000.
C6. McKinsey & Company: Managing knowledge and learning, HBS, 9-396-357, January 4, 2000
C7. Revolution at Oticon AS: The spaghetti organization (condensed), IMB083, v.27.12.2002
C8. Sabena Belgian World Airlines, Ivey, 94M003, (A) 2000-05-05.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame mira ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche e applicate trasmesse durante il corso nonchè le capacità di analisi, di problem-solving e argomentative dello studente.
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Per gli studenti iscritti al corso da 9 cfu, la prova scritta è articolata in domande aperte e chiuse per un totale di numero 17. Le domande aperte sono in numero pari a 10. Le domande chiuse a scelta multipla (“a, b, c, d, e”) sono in numero pari 3. Le domande chiuse a scelta “vero/falso” sono in totale pari a 4. Il massimo punteggio acquisibile da ciascuna domanda viene indicato nell’ultima pagina del testo dell’esame scritto
Per gli studenti iscritti al corso da 6 cfu, la prova scritta è articolata in domande aperte e chiuse per un totale di numero 13. Le domande aperte sono in numero pari a 8. Le domande chiuse a scelta multipla (“a, b, c, d, e”) sono in numero pari 2. Le domande chiuse a scelta “vero/falso” sono in totale pari a 3. Il massimo punteggio acquisibile dalla risposta a ciascuna domanda è specificato nell’ultima pagina del testo dell’esame scritto.
Complessivamente il punteggio massimo acquisibile è di 30 punti su 30 per l’intera prova scritta.
La durata della prova scritta è di 90 minuti. Durante lo svolgimento della prova scritta non è consentito utilizzare telefoni, tablet, computer o altri strumenti elettronici così come consultare libri, appunti, sunti note. Non è inoltre consentito dialogare. La violazione accertata dalla vigilanza d’aula di una delle precedenti regole comporta l’annullamento della prova scritta dello studente soggetto dell’infrazione e lo stesso studente sarà invitato a lasciare l’aula della prova scritta.
In caso di superamento della prova scritta con almeno 18 punti su 30, lo studente potrà accedere alla prova orale. In particolare, l’orale è obbligatorio per gli studenti che hanno ottenuto un punteggio inferiore o uguale a 22 su 30 o comunque per gli studenti che pur avendo ottenuto un punteggio superiore a 22 presentino lacune concettuali di particolare significato su almeno tre domande aperte (due domande aperte per gli studenti con 6cfu). Per gli altri studenti l’orale è facoltativo.
La prova orale consiste in 3 domande sugli argomenti del programma d’esame. Ogni risposta corretta/errata determina un incremento/decremento del punteggio dello scritto di massimo 3 punti. L’esame si considera superato se il totale del punteggio ottenuto nelle prove scritta e orale è maggiore o uguale a 18. Al punteggio totale ottenuto, ove superiore a 18 su 30, potrà essere assegnato un bonus di un massimo di 3 punti in considerazione di attività di presentazione individuale di casi di studio tenute durante il corso dagli studenti.
La lode viene attribuita per una prova particolarmente brillante, nella quale lo studente/la studentessa evidenzia capacità di collegamento tra gli argomenti, spirito critico e spunti di riflessione personali, anche collegati all’attualità economica.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esempi applicativi degli argomenti, analisi e utilizzo di banche dati, preparazione e discussione in aula da parte degli studenti di specifici casi volti ad approfondire particolari aspetti del programma.
GIANLUCA VAGNANI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di sviluppare una conoscenza approfondita dei principi, dei processi e degli strumenti per la formulazione e l'attuazione delle strategie aziendali. La gestione strategica delle imprese ha dovuto affrontare negli ultimi anni uno scenario estremamente dinamico e complesso. Globalizzazione, convergenza settoriale, nuove tecnologie, crisi economica sono solo alcuni dei fenomeni che hanno profondamente modificato l'ambiente, l'arena competitiva e fattori chiave di successo dell'impresa. In questo quadro il corso di gestione strategica mira a fornire agli studenti tutti i concetti e gli strumenti necessari per affrontare la sopravvivenza e lo sviluppo dell'impresa. Il corso parte dalla definizione della nozione di strategia e dal modello di gestione strategica esplorando poi come si formano le strategie, come emergono gli orientamenti di lungo periodo e cosa spinge le imprese ad adottare una strategia e a modificarla nel tempo. Il corso analizza anche l'ambiente esterno, ovvero l'insieme di fattori esogeni al controllo di gestione ma in grado di influire sulla sopravvivenza dell'impresa e sul successo delle strategie. Gli studenti apprenderanno quindi le problematiche e le metodologie per identificare le variabili rilevanti per l'azienda, comprenderne le dinamiche in termini di minacce e opportunità e di conseguenza adattare la strategia aziendale. Il processo di gestione strategica comprende inoltre un'analisi interna, ovvero la valutazione dei punti di forza e di debolezza dell'impresa con l'identificazione delle fonti di vantaggio competitivo e delle strategie per difenderle e rafforzarle nel tempo.
Tematiche
• La nozione di strategia
• Analisi dell'ambiente esterno
• Dinamica dell'ambiente esterno
• Posizionamento e vantaggio competitivo
• Risorse capacità e competenze
• Lo sviluppo delle risorse capacità e competenze
• Adattamento organizzativo e cambiamento
• Implementazione della strategia
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità, tuttavia per l'esame è necessario aver maturato le conoscenze di base di economia e gestione delle imprese.
Testi di riferimento
A) GRANT R.M. Contemporary Strategy Analysis, 9th edition, Wiley, 2016, chapters 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
B) MARKIDES, C. All the Right Moves: A Guide to Crafting Breakthrough Strategy, Harvard Business School Press, 2000, chapter 6, “Create the right organizational environment”, pp. 129-145.
C) Case studies:
C1. Innovation and renovation. The Nespresso story, IMD046, v.15.12.2003.
C2. African Communications Group, HBS, 9-796-128, March 4, 1996.
C3. Leadership Online (A): Barnes & Noble vs. Amazon.com, HBS, 9-798-063, March 16, 2004.
C4. Fairmont Chateau Lake Luise, Ivey, 9B03A032, 2009-10-15.
C5. Rebirth of the Swiss Watch Industry, 1980-1992(A), HBS, 9-400-087, June 12, 2000.
C6. McKinsey & Company: Managing knowledge and learning, HBS, 9-396-357, January 4, 2000
C7. Revolution at Oticon AS: The spaghetti organization (condensed), IMB083, v.27.12.2002
C8. Sabena Belgian World Airlines, Ivey, 94M003, (A) 2000-05-05.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame mira ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche e applicate trasmesse durante il corso nonchè le capacità di analisi, di problem-solving e argomentative dello studente.
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Per gli studenti iscritti al corso da 9 cfu, la prova scritta è articolata in domande aperte e chiuse per un totale di numero 17. Le domande aperte sono in numero pari a 10. Le domande chiuse a scelta multipla (“a, b, c, d, e”) sono in numero pari 3. Le domande chiuse a scelta “vero/falso” sono in totale pari a 4. Il massimo punteggio acquisibile da ciascuna domanda viene indicato nell’ultima pagina del testo dell’esame scritto
Per gli studenti iscritti al corso da 6 cfu, la prova scritta è articolata in domande aperte e chiuse per un totale di numero 13. Le domande aperte sono in numero pari a 8. Le domande chiuse a scelta multipla (“a, b, c, d, e”) sono in numero pari 2. Le domande chiuse a scelta “vero/falso” sono in totale pari a 3. Il massimo punteggio acquisibile dalla risposta a ciascuna domanda è specificato nell’ultima pagina del testo dell’esame scritto.
Complessivamente il punteggio massimo acquisibile è di 30 punti su 30 per l’intera prova scritta.
La durata della prova scritta è di 90 minuti. Durante lo svolgimento della prova scritta non è consentito utilizzare telefoni, tablet, computer o altri strumenti elettronici così come consultare libri, appunti, sunti note. Non è inoltre consentito dialogare. La violazione accertata dalla vigilanza d’aula di una delle precedenti regole comporta l’annullamento della prova scritta dello studente soggetto dell’infrazione e lo stesso studente sarà invitato a lasciare l’aula della prova scritta.
In caso di superamento della prova scritta con almeno 18 punti su 30, lo studente potrà accedere alla prova orale. In particolare, l’orale è obbligatorio per gli studenti che hanno ottenuto un punteggio inferiore o uguale a 22 su 30 o comunque per gli studenti che pur avendo ottenuto un punteggio superiore a 22 presentino lacune concettuali di particolare significato su almeno tre domande aperte (due domande aperte per gli studenti con 6cfu). Per gli altri studenti l’orale è facoltativo.
La prova orale consiste in 3 domande sugli argomenti del programma d’esame. Ogni risposta corretta/errata determina un incremento/decremento del punteggio dello scritto di massimo 3 punti. L’esame si considera superato se il totale del punteggio ottenuto nelle prove scritta e orale è maggiore o uguale a 18. Al punteggio totale ottenuto, ove superiore a 18 su 30, potrà essere assegnato un bonus di un massimo di 3 punti in considerazione di attività di presentazione individuale di casi di studio tenute durante il corso dagli studenti.
La lode viene attribuita per una prova particolarmente brillante, nella quale lo studente/la studentessa evidenzia capacità di collegamento tra gli argomenti, spirito critico e spunti di riflessione personali, anche collegati all’attualità economica.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esempi applicativi degli argomenti, analisi e utilizzo di banche dati, preparazione e discussione in aula da parte degli studenti di specifici casi volti ad approfondire particolari aspetti del programma.
- Codice insegnamento1047905
- Anno accademico2024/2025
- CorsoProduct and Service Design
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/08
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative