Obiettivi formativi Obiettivo del INTERACTIVE DESIGN STUDIO è di trasferire allo studente gli strumenti critici per indagare e sviluppare nuove tipologie di prodotto considerando come fattore caratterizzante l’interazione tra l’utente e l’oggetto nonché la relazione tra la tecnologia e la tipologia dell’artefatto per l’interazione. Le competenze e i saperi coinvolti sono trasversali ed eterogenei e trovano il loro punto di sintesi nell’ambito del Design per l’Interazione. Operativamente, il Corso intende produrre un’ipotesi di lavoro sperimentale contestualizzato che si prefigge la progettazione e la gestione di una innovazione di prodotto basata sulle opportunità offerte dalle tecnologie per l’interazione. Le fasi didattiche e i relativi contributi tecnico/sperimentali si articoleranno in: - analisi potenzialità e limiti dei processi esistenti; - sviluppo di un’ipotesi d’innovazione tecnologica, specificatamente al campo di applicazione; - verifica tecnologica e tipologica dell’innovazione sviluppata. 
Concorrono a questo insegnamento due moduli: DESIGN FOR INTERACTION (6 CFU - ICAR/13), dedicato allo sviluppo di competenze di carattere metodologico nel campo del Design for Interaction in considerazione della relazione persone, oggetti, ambiente. INTERNET OF THINGS (6 CFU - ING-INF/05), dedicato allo sviluppo di capacità di comprensione e applicazione nel campo del Product and Service Design delle tecnologie abilitanti i processi di Internet of Things. 
 |  
 Obiettivi formativi INTERNET OF THINGS (6 CFU - ING-IND/05), dedicato allo sviluppo di capacità di comprensione e applicazione nel campo del Product Design delle tecnologie abilitanti i processi di Internet of Things. 
 |  
 Obiettivi formativi DESIGN FOR INTERACTION (6 CFU - ICAR/13), dedicato allo sviluppo di competenze di carattere metodologico nel campo del Design for Interaction in considerazione della relazione persone, oggetti, ambiente. 
 |  
 Obiettivi formativi Obiettivo del MATERIAL DESIGN STUDIO è trasferire allo studente strumenti critici per indagare e sviluppare una innovazione di prodotto che scaturisce dall’applicazione di nuovi materiali o di nuovi processi di lavorazione di materiali tradizionali. Didattica frontale ed esperienze applicative riguarderanno: - l’analisi delle principali proprietà tecnologiche, fisiche e percettive, del comportamento meccanico e dei processi di produzione dei principali materiali innovativi e tradizionali ad uso innovativo; - l’acquisizione delle conoscenze di base per la progettazione industriale di prodotti ottimizzati rispetto alle principali prestazioni di compatibilità ambientale; - il rapporto tra proprietà dei materiali e processo di progettazione; - lo sviluppo di soluzioni metaprogettuali esemplificative della corretta applicazione delle proprietà tecnologiche e prestazionali; - la verifica delle potenzialità morfologiche di materiali innovativi. 
Concorrono all’insegnamento due moduli: DESIGN OF INNOVATIVE MATERIALS (6CFU - ICAR/13) dedicato allo sviluppo di metodi e approcci che permettono l’indagine sperimentale sui materiali indagandone le opportunità nei diversi campi applicativi del Product Design. TECNOLOGIES FOR INNOVATIVE MANUFACTURING (6CFU – ING-IND/16) dedicato alla conoscenza dei materiali innovativi e delle loro prestazioni in termini sia funzionali, che di usabilità ed estetici.  
 |  
 Obiettivi formativi MATERIAL DESIGN STUDIO in - Secondo anno - Primo semestre 
Obiettivo del MATERIAL DESIGN STUDIO è trasferire allo studente strumenti critici per indagare e sviluppare una innovazione di prodotto che scaturisce dall’applicazione di nuovi materiali o di nuovi processi di lavorazione di materiali tradizionali. Didattica frontale ed esperienze applicative riguarderanno: - l’analisi delle principali proprietà tecnologiche, fisiche e percettive, del comportamento meccanico e dei processi di produzione dei principali materiali innovativi e tradizionali ad uso innovativo; - l’acquisizione delle conoscenze di base per la progettazione industriale di prodotti ottimizzati rispetto alle principali prestazioni di compatibilità ambientale; - il rapporto tra proprietà dei materiali e processo di progettazione; - lo sviluppo di soluzioni metaprogettuali esemplificative della corretta applicazione delle proprietà tecnologiche e prestazionali; - la verifica delle potenzialità morfologiche di materiali innovativi. 
Concorrono all’insegnamento due moduli: DESIGN OF INNOVATIVE MATERIALS (6CFU - ICAR/13) dedicato allo sviluppo di metodi e approcci che permettono l’indagine sperimentale sui materiali indagandone le opportunità nei diversi campi applicativi del Product Design. TECNOLOGIES FOR INNOVATIVE MANUFACTURING (6CFU – ING-IND/16) dedicato alla conoscenza dei materiali innovativi e delle loro prestazioni in termini sia funzionali, che di usabilità ed estetici.  
 |  
 Obiettivi formativi MATERIAL DESIGN STUDIO in - Secondo anno - Primo semestre 
Obiettivo del MATERIAL DESIGN STUDIO è trasferire allo studente strumenti critici per indagare e sviluppare una innovazione di prodotto che scaturisce dall’applicazione di nuovi materiali o di nuovi processi di lavorazione di materiali tradizionali. Didattica frontale ed esperienze applicative riguarderanno: - l’analisi delle principali proprietà tecnologiche, fisiche e percettive, del comportamento meccanico e dei processi di produzione dei principali materiali innovativi e tradizionali ad uso innovativo; - l’acquisizione delle conoscenze di base per la progettazione industriale di prodotti ottimizzati rispetto alle principali prestazioni di compatibilità ambientale; - il rapporto tra proprietà dei materiali e processo di progettazione; - lo sviluppo di soluzioni metaprogettuali esemplificative della corretta applicazione delle proprietà tecnologiche e prestazionali; - la verifica delle potenzialità morfologiche di materiali innovativi. 
Concorrono all’insegnamento due moduli: DESIGN OF INNOVATIVE MATERIALS (6CFU - ICAR/13) dedicato allo sviluppo di metodi e approcci che permettono l’indagine sperimentale sui materiali indagandone le opportunità nei diversi campi applicativi del Product Design. TECNOLOGIES FOR INNOVATIVE MANUFACTURING (6CFU – ING-IND/16) dedicato alla conoscenza dei materiali innovativi e delle loro prestazioni in termini sia funzionali, che di usabilità ed estetici.  
 |