Obiettivi formativi L’obiettivo del PEOPLE-CENTRED DESIGN STUDIO è di trasferire allo studente gli strumenti critico-analitici e sintetico-progettuali per indagare il tema ampio della Innovazione Design-Driven e sviluppare una proposta di prodotto/servizio considerando come fattore discriminante il suo grado di sostenibilità nel lungo periodo. Le competenze e i saperi coinvolti sono trasversali ed eterogenei e trovano il proprio punto di sintesi nell’ambito del Design per l’Innovazione Sociale e di Servizio. Operativamente, il Corso intende produrre un’ipotesi di lavoro sperimentale contestualizzato che si prefigge la progettazione e la gestione di una innovazione che investe questioni economiche e sociali e che coinvolge l’intero ciclo dalla progettazione, alla produzione, al consumo. Le fasi didattiche e i relativi contributi tecnico/sperimentali si articoleranno in: - analisi potenzialità e limiti dei processi esistenti; - sviluppo di un’ipotesi di innovazione sostenibile, specificatamente al campo di applicazione; - verifica economica, procedurale e di consumo dell’innovazione sviluppata.
Concorrono all’insegnamento due moduli: DESIGN FOR SERVICES AND SOCIAL INNOVATION (6 CFU ICAR/13), dedicato allo sviluppo di competenze metodologiche nel campo della Design Sistemico con particolare attenzione ai processi produzione-progettazione-consumo USER EXPERIENCE (6 CFU M-PSI/05), dedicato alla comprensione e alla applicazione di strumenti progettuali utili allo sviluppo di dinamiche socio-economiche sostenibili.
|
Obiettivi formativi USER EXPERIENCE (6 CFU M-PSI/05), dedicato alla comprensione e alla applicazione di strumenti progettuali utili allo sviluppo di dinamiche socio-economiche sostenibili.
|
Obiettivi formativi DESIGN FOR SERVICES AND SOCIAL INNOVATION (6 CFU ICAR/13), dedicato allo sviluppo di competenze metodologiche nel campo della Design Sistemico con particolare attenzione ai processi produzione-progettazione-consumo
|
Obiettivi formativi L’obiettivo del NEW CRAFT AND INDUSTRY DESIGN STUDIO è indagare nuove tipologie di prodotto in relazione alle opportunità produttive e di consumo con particolare attenzione tanto gli aspetti anche estetico-culturali che a quelli tecnico-meccanici. Al termine del corso lo studente, indagando un oggetto o un componente, dovrà: - conoscere le diverse fasi che conducono alla morfologia articolandone i requisiti funzionali e materici, oltre che i sistemi di produzione; - sviluppare conoscenze relative all’analisi meccanica di strutture bidimensionali al fine di ottimizzare la forma ed il dimensionamento dell’oggetto; - gestire la simulazione del percorso progettuale di un oggetto d’uso, integrando strumenti e tecniche digitali per la modellazione grafica e strutturale.
Concorrono all’Insegnamento due moduli: DESIGN FOR NEW TYPOLOGIES (6CFU - ICAR/13) dedicato a sviluppare approcci e metodi progettuali tipici del Product Design che hanno come focus la dimensione morfologica degli artefatti. MECHANICAL TESTS MODELS AND PROTOTYPES (6CFU - ICAR/08) dedicato a trasferire capacità di gestione delle problematiche di base della meccanica delle forme.
|
Obiettivi formativi NEW CRAFT AND INDUSTRY DESIGN STUDIO in - Secondo anno - Primo semestre
L’obiettivo del NEW CRAFT AND INDUSTRY DESIGN STUDIO è indagare nuove tipologie di prodotto in relazione alle opportunità produttive e di consumo con particolare attenzione tanto gli aspetti anche estetico-culturali che a quelli tecnico-meccanici. Al termine del corso lo studente, indagando un oggetto o un componente, dovrà: - conoscere le diverse fasi che conducono alla morfologia articolandone i requisiti funzionali e materici, oltre che i sistemi di produzione; - sviluppare conoscenze relative all’analisi meccanica di strutture bidimensionali al fine di ottimizzare la forma ed il dimensionamento dell’oggetto; - gestire la simulazione del percorso progettuale di un oggetto d’uso, integrando strumenti e tecniche digitali per la modellazione grafica e strutturale.
Concorrono all’Insegnamento due moduli: DESIGN FOR NEW TYPOLOGIES (6CFU - ICAR/13) dedicato a sviluppare approcci e metodi progettuali tipici del Product Design che hanno come focus la dimensione morfologica degli artefatti. MECHANICAL TESTS MODELS AND PROTOTYPES (6CFU - ICAR/08) dedicato a trasferire capacità di gestione delle problematiche di base della meccanica delle forme.
|
Obiettivi formativi NEW CRAFT AND INDUSTRY DESIGN STUDIO in - Secondo anno - Primo semestre
L’obiettivo del NEW CRAFT AND INDUSTRY DESIGN STUDIO è indagare nuove tipologie di prodotto in relazione alle opportunità produttive e di consumo con particolare attenzione tanto gli aspetti anche estetico-culturali che a quelli tecnico-meccanici. Al termine del corso lo studente, indagando un oggetto o un componente, dovrà: - conoscere le diverse fasi che conducono alla morfologia articolandone i requisiti funzionali e materici, oltre che i sistemi di produzione; - sviluppare conoscenze relative all’analisi meccanica di strutture bidimensionali al fine di ottimizzare la forma ed il dimensionamento dell’oggetto; - gestire la simulazione del percorso progettuale di un oggetto d’uso, integrando strumenti e tecniche digitali per la modellazione grafica e strutturale.
Concorrono all’Insegnamento due moduli: DESIGN FOR NEW TYPOLOGIES (6CFU - ICAR/13) dedicato a sviluppare approcci e metodi progettuali tipici del Product Design che hanno come focus la dimensione morfologica degli artefatti. MECHANICAL TESTS MODELS AND PROTOTYPES (6CFU - ICAR/08) dedicato a trasferire capacità di gestione delle problematiche di base della meccanica delle forme.
|