HUMAN FACTORS AND ERGONOMICS

Obiettivi formativi

HUMAN FACTORS AND ERGONOMICS (6CFU – M-PSI/06) mira a fornire i fondamenti dell'interazione uomo-tecnologia e sarà dedicato alle connessioni tra prestazioni umane e design. Basandosi sulla prospettiva psicologica dell'elaborazione delle informazioni umane, le lezioni tratteranno il flusso di informazioni così come viene elaborato da un essere umano: dai sensi, attraverso il cervello, fino all'azione. Al termine di questo corso, gli studenti saranno in grado di identificare come l'abilità umana contribuisca alla progettazione della tecnologia, di comprendere le connessioni tra l'elaborazione dell'informazione umana e le prestazioni umane, di mettere in discussione il modo in cui pensano all'influenza della tecnologia sulle prestazioni umane e di mostrare come i progressi teorici siano stati o possano essere applicati al miglioramento dell'interazione uomo-macchina.

Canale 1
FRANCESCO DI NOCERA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronterà i fondamenti dell'interazione uomo-tecnologia e sarà dedicato alle connessioni tra prestazioni umane e design. Basandosi sulla prospettiva psicologica dell'elaborazione delle informazioni umane, le lezioni tratteranno il flusso di informazioni così come viene elaborato da un essere umano: dai sensi, attraverso il cervello, fino all'azione. Il corso sarà strutturato in due parti. Nella prima parte (36 ore) verranno affrontati i fondamenti teorici della psicologia ingegneristica, le sue basi concettuali e i suoi metodi. La seconda parte (12 ore) riguarderà le aree di intervento nella progettazione di dispositivi, ambienti operativi e compiti. Di seguito l'elenco dettagliato degli argomenti: Introduzione alla psicologia ingegneristica e alle prestazioni umane. Rilevamento del segnale, teoria dell'informazione e giudizio assoluto. Attenzione nella percezione e nello spazio di visualizzazione. Display spaziali. Navigazione e interazione in ambienti reali e virtuali. Linguaggio e comunicazione. Memoria e addestramento. Processo decisionale. Selezione dell'azione. Controllo manuale. Attenzione, condivisione del tempo e carico di lavoro. Stress ed errore umano. Sistemi complessi, controllo dei processi e automazione.
Prerequisiti
La conoscenza di base dei principi della psicologia generale è utile, ma non indispensabile, alla comprensione degli argomenti trattati durante il corso.
Testi di riferimento
Wickens, C.D., Hollands, J.G., Banbury, S., & Parasuraman, R. (2013). Engineering psychology and human performance. London: Routledge.
Frequenza
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione sarà effettuata mediante la somministrazione di un test composto da 31 domande a scelta multipla (4 risposte alternative). La durata del test è di 40 minuti. Il test verificherà il livello di apprendimento dei contenuti del corso e la capacità di associare soluzioni specifiche a problemi specifici. La valutazione finale consisterà nel punteggio ottenuto all'esame: un punto per ogni risposta corretta fino a un massimo di 31 (30 e lode). Non è prevista alcuna penalità per le risposte sbagliate.
  • Codice insegnamento10606413
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoProduct and Service Design
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/06
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative