LABORATORIO DI GESTIONE DEL PROGETTO E DELLA COSTRUZIONE
Canale 1
SPARTACO PARIS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L’insegnamento approfondisce, a partire da casi di studio applicati al patrimonio edilizio, i temi delle differenti fasi di gestione del progetto e della costruzione. Attraverso l’attività di laboratorio pratico, sono affrontati gli aspetti del processo di progettazione, attraverso l’impiego di strumenti di controllo delle attività di conoscenza della consistenza edilizia e di definizione delle scelte progettuali; ciò in una interpretazione coerente con i principi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale degli interventi.
Particolare attenzione sarà posta riguardo ai criteri, metodi e strumenti orientati alla concezione integrata di soluzioni progettuali indirizzate al miglioramento della funzionalità/fruibilità, della sicurezza, del comfort, della flessibilità, della sostenibilità ambientale dell’intervento.
L’elaborazione dell’esercitazione pratica è il centro dell’attività formativa del laboratorio è organizzata per livelli di definizione progressivamente mirati all’approfondimento di livello definivo- esecutivo delle soluzioni tecnologiche adottate. Le attività di tipo teorico e quelle di tipo applicativo sono concepite come integrate e sincroniche nell’arco del semestre.
Tema dell’esercitazione applicata. Il tema dell’esercitazione progettuale è riguarda lo studio della gestione dei processi progettuali per la riqualificazione di parti significative di un edificio complesso moderno, definito dalla docenza.
Dai casi di studio forniti, ciascun gruppo estrapolerà una parte da studiare e sarà organizzata un’attività divisa in due parti da concordare con la docenza:
1) Gestione del progetto da parte simulando la committenza/ ente di gestione, attraverso elaborazioni tecniche che definiscano in modo parametrico innovativo l’oggetto dell’intervento ai fini della programmazione e definizione tecnico-economica degli interventi.
2) Gestione del progetto/costruzione attraverso l’elaborazione di estratti di studio di fattibilità tecnico economica; stralci progettazione definitiva esecutiva; elaborazione di cronoprogrammi e altri documenti di progettazione, computi, capitolati.
L’obiettivo consiste nella comprensione della complessità della gestione delle fasi di programmazione e attuazione degli interventi edilizi. Ciò avviene attraverso la simulazione di aspetti parziali di gestione dell’attività di progettazione e costruzione, con l’impiego di adeguate strumentazioni innovative per la modellazione e la gestione del patrimonio edilizio.
L’ambito di applicazione consente di integrare gli aspetti tecnologici con quelli strutturali e impiantistici, al fine di considerare la complessità dell’edificio-sistema, secondo un approccio integrato alla progettazione che utilizza soluzioni tecnologiche innovative al fine di migliorare la sicurezza, la fruibilità, il comfort climatico con la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2.
Il Laboratorio sarà articolato in alcune comunicazioni di tipo frontale, ed esercitazioni e di laboratorio, con verifiche e critiche intermedie, colloqui ed esame finale.
Le comunicazioni verteranno sull’ inquadramento del tema e sulla definizione del metodo di lavoro attraverso le esemplificazioni di best-practices legate al tema oggetto della sperimentazione e contributi esterni alcuni di professionisti esperti provenienti dall’area del project management, della progettazione e dell’industria edilizia.
A fianco alle comunicazioni, di cui verranno forniti estratti e complementi didattici, il laboratorio prevede l’organizzazione, attraverso un calendario, di appuntamenti rivolti ai gruppi per le correzioni e lo sviluppo dell’esercitazione.
Prerequisiti
Nessun prerequisito o propedeuticità sono necessari per l'iscrizione . E' consigliato aver superato igli esami del Primo Anno .
Testi di riferimento
Paris, S, Bianchi (2018), R., Riabitare il moderno. Il progetto per il rinnovo dell’housing, Quodlibet, Macerata;
Deplazes A., Constructing Architecture, Materials, Processes, Structures, Birkhauser, 2007
Rivista Techne, articoli indicati dalla docenza
Frequenza
Pur non essendo obbligatoria la presenza, è consigliabile seguire i tempi delle esercitazioni, che costituiranno prove di esonero. Inoltre essendo l’insegnamento integrato con il modulo di strutture, al fine del superamento dell’esami gli studenti dovranno precedentemente aver superato il modulo di strutture.
Modalità di esame
l'accesso all'esame è subordinato:
- al livello del lavoro svolto nelle esercitazioni;
- alla conoscenza delle tematiche sviluppate, valutabile dalle 3 consegne intermedie previste secondo il calendario delle attività.
Modalità di erogazione
Il Laboratorio è articolato in alcune comunicazioni di tipo frontale, ed esercitazioni e di laboratorio, con verifiche e critiche intermedie, colloqui ed esame finale.
La docenza fornirà il materiale didattico ai fini della predisposizione degli elaborati d'esame in formato digitale.
Si procederà durante il corso del semestre a tre consegne intermedie e ad esercitazioni in aula, da svolgersi in gruppi, coerentemente con i gruppi già formatisi nell’ambito del Modulo di strutture.
Le 3 consegne riguarderanno lo sviluppo del tema dell’esercitazione, secondo graduali livelli di approfondimento dell’attività, finalizzata alla riqualificazione edilizia da esplicitare secondo le strategie sostenibili e attraverso l’impiego di modelli digitali parametrici (BIM).
Le esercitazioni in aula riguarderanno attività di gestione degli aspetti di progettazione e /o costruzione relativi al tema applicativo.
Esse si dividono in:
- 3 esercitazioni con attività di supporto del docente e dei tutor e saranno strutturate in modo tale da costituire fasi di avanzamento nell'elaborazione dell’attività finale.
- Codice insegnamento10616351
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGestione del progetto e della costruzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/12
- CFU9
- Ambito disciplinareArchitettura ed urbanistica