CULTURA TECNOLOGICA DEL PROGETTO E NELLA GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e la capacità di comprensione per operare a opzioni di carattere metodologico e operativi nei processi di progettazione e costruzione. A tale fine saranno descritti esempi e storie illustri, recente i passate relative alla cultura tecnologica del progetto e nella gestione dell'ambiente costruito, con riferimenti agli gli scenari contemporanei dei processi di produzione dell’architettura e le criticità riscontrabili. Le comunicazioni riguarderanno i rapporti riguardano i rapporti fra tecnologia e progetto, con particolare rilevanza circa gli aspetti connotativi della fase attuale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere orientarsi all’interno della cultura tecnologica della progettazione , in chiave materiale e immateriale, per la gestione di progetti per la relativi all’ambito del settore edilizio. Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e consapevole del quadro normativo di riferimento. Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, traducendo i contenuti del corso e i risultati ottenuti attraverso l’ausilio di strumenti di comunicazione propri dell’ambito della definizione di relazioni tecniche con l’utilizzo di specifiche forme di linguaggio, verbale, scritto, tecnico e grafico, relativo all’ambito dell’insegnametno Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’insegnamento. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi esemplificativi e compendi didattici forniti dal docente duranti il corso e attraverso l’esercitazione a cura dello studente lettura critica di applicazione di uno o casi di studio concordati con il docente. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, che avverrà con una discussione sugli argomenti del corso e con l’illustrazione da parte dello studente dell’esercitazione applicata a casi di studio condivisi con il docente.

Canale 1
SPARTACO PARIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha l'obiettivo di analizzare l'opera di alcuni grandi innovatori dell'architettura tecnica del Novecento, attraverso un excursus sui rapporti tra innovazione tecnologica e progettazione, Attraverso esempi notevoli della maniera di lavorare di alcuni protagonisti del Novecenti del secolo scorso, verranno individuati alcuni principi e metodiche di approccio ai rapporto l'innovazione della tecnologia nel campo edlizio e l'integrazione con modelli di gestione del processo edilizio e costruttivo. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità frontale e le attività didattiche saranno integrate con esercitazioni in aula sotto la guida del docente. Le esercitazioni, dedicate a casi studio assegnati dal docente faranno parte della prova d’esame, così come la verifica delle conoscenze acquisite sulla base delle lezioni teoriche.
Prerequisiti
Nessun prerequisito o propedeuticità sono necessari per l'iscrizione
Testi di riferimento
Banham, R., Ambiente e tecnica dell’architettura moderna, Laterza, Bari, 1978 Ortega., L., The total designer, Actar, NY, 2018 Paris, S, Bianchi (2018), R., Riabitare il moderno. Il progetto per il rinnovo dell’housing, Quodlibet, Macerata; Perriccioli M., Architettura, design e cultura tecnologica. Il racconto di 18 protagonisti del Novecento, (a cura di) PROGEDIT, Bari, 2021 Review Techne Documentazione e compendi forniti dal docente tramite piattaforma classroom dedicata al corso.
Frequenza
La frequenza è un elemento rilevante del processo di apprendimento, anche se il corso garantisce la flessibilità per esigenze particolari degli studenti
Modalità di esame
La prova di esame finale consiste in: 1. Discussione valutazione di un elaborato tecnico e testuale relativo ad un caso di studio notevole concertato con la docenza e un colloquio orale sugli argomenti delle lezioni dei seminari 2. Valutazione di eventuali altre attività (video, esercitazioni in aula) richieste dalla docenza o volontarie. Gli studenti sono tenuti a prenotarsi all’esame, prima della data dell’appello secondo le modalità previste dal sistema INFOSTUD. Le esercitazioni, dedicate a casi studio assegnati dal docente faranno parte della prova d’esame, così come la verifica delle conoscenze acquisite sulla base delle lezioni teoriche.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale Le lezioni si svolgeranno prevalentemente nella modalità di didattica frontale e le esercitazioni si svolgeranno in aula sotto la guida del docente.
  • Codice insegnamento10600295
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGestione del progetto e della costruzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/12
  • CFU6