Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo l’approfondimento della formazione sulle tematiche della modellazione e dell’analisi strutturale, con particolare riferimento alla schematizzazione strutturale, e alla relativa implementazione informatica. Attraverso l'individuazione dei modelli delle azioni e del sistema strutturale e la loro implementazione in codici di calcolo, si intende completare ed estendere le conoscenze teoriche e i procedimenti operativi per l'analisi delle costruzioni, e incrementare le competenze specifiche per l'impostazione e lo sviluppo dell'analisi strutturale di costruzioni complesse nuove ed esistenti.
Descrittori di Dublino
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso utilizza le metodologie dell’ingegneria inversa per l'analisi dettagliata del funzionamento, della progettazione e dello sviluppo di un organismo edilizio esistente con particolare attenzione ai temi del suo funzionamento strutturale. I temi della modellazione e dell’analisi strutturale, con particolare riferimento alla schematizzazione strutturale, e alla relativa implementazione informatica sono affrontati per permettere allo studente l’acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, le valutazioni inerenti la condizione delle strutture esistenti e le scelte relative alle modalità di intervento nelle condizioni di assenza degli idonei livelli di sicurezza .
Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure per analizzare i funzionamenti strutturali di organismi architettonici complessi, anche attraverso l’ausilio di metodi di calcolo automatico.
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la costruzione di esempi di individuazione dei modelli delle azioni e del sistema strutturale e la loro implementazione in codici di calcolo, completando ed estendendo le conoscenze teoriche e i procedimenti operativi per l'analisi delle costruzioni, e incrementando le competenze specifiche per l'impostazione e lo sviluppo dell'analisi strutturale di costruzioni complesse nuove ed esistenti.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, le valutazioni inerenti la condizione delle strutture esistenti e le scelte relative alle modalità di intervento nelle condizioni di assenza degli idonei livelli di sicurezza. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi attuativi per operare nel campo dell’analisi e modellazione strutturale, anche attraverso i diversi momenti di apprendimento in aula e di verifica sia su casi reali che in fase di elaborazione dei dati. Il riscontro sulle conoscenze acquisite avverrà attraverso prove in itinere e con la prova di esame.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, quali quello del riconoscimento, dell’idealizzazione, e della definizione del funzionamento dei sistemi strutturali di organismi edilizi e architettonici. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere gli elementi strutturali, mono- bi- e tri-dimensionali e descriverne le funzioni ed il comportamento meccanico in presenza di azioni statiche e dinamiche. Tali capacità saranno verificate durante il corso del semestre attraverso il lavoro di gruppo ed individuale, durante l’attività su casi studio reali e attraverso le prove in itinere e finale.
Autonomia di giudizio.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale.
In particolare, deve dimostrare abilità nella gestione autonoma dell’analisi strutturale del comportamento strutturale e degli eventuali stati di danno, di organismi edilizi esistenti con l’obiettivo di poter gestire autonomamente il processo di valutazione delle condizioni. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività di modellazione e sperimentazione numerica, attraverso simulazioni in aula ed esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso le prove in itinere e la prova di esame finale.
Abilità comunicative.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico-metodologiche e tecniche proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, traducendo i contenuti del corso e i risultati ottenuti in fase di modellazione strutturale attraverso l’ausilio di strumenti di comunicazione propri dell’ambito della definizione di relazioni tecniche con l’utilizzo di specifiche forme di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito progressivamente durante il corso, mentre la verifica di tali abilità sarà operata attraverso le prove in itinere e la prova finale.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’analisi strutturale, della modellazione automatica e della valutazione dello stato di condizione delle strutture di organismi architettonici.
L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività pratiche in aula e all’esterno su specifici casi studio. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.
|
Obiettivi formativi Il Laboratorio ha l’obiettivo di fornire elementi teorici e applicativi sul rapporto tra architettura e costruzione edilizia. Si approfondisca il concetto di organismo edilizio e architettonico e lo si affronta in funzione delle tecniche costruttive, dei materiali e dei principi di sostenibilità ambientale. Viene sviluppata una disamina dell’organismo edilizio nei sub-sistemi tecnologico, ambientale e funzionale-spaziale e applicazione dell’approccio prestazionale alle diverse scale edilizie; del rapporto tra struttura e l’involucro: principi costruttive e geometria della struttura portante, principi ambientali, costruzione dell’involucro e risparmio energetico; del rapporto tra gli impianti e l'integrazione con l'architettura. Il laboratorio è integrato con il modulo di strumenti digitali per l’edilizia, che fornisce elementi teorici e applicativi riguardanti gli strumenti digitali per la comprensione del rapporto tra architettura e costruzione edilizia. Il modulo di laboratorio si integra al corso di Architettura Tecnica e Costruzione Edilizia, focalizzando i temi della costruzione con esemplificazioni pratiche, attraverso la disamina di progetti di architettura moderna e contemporanea da realizzare con l’ausilio degli strumenti digitali per l’edilizia.
|
Obiettivi formativi Gli esami a scelta dovranno essere coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea
|
Obiettivi formativi Il Corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro quanto più organico degli aspetti e delle problematiche di natura economica e gestionale che caratterizzano l'attività delle imprese operanti nel mercato/processo edilizio. In questa direzione, il percorso formativo si sviluppa attraverso due moduli didattici integrati: un Corso "istituzionale" incentrato prevalentemente sull'inquadramento teorico generale della materia (principali elementi economici e gestionali aziendali: economia micro e macro, finanza, marketing, management, ecc.); un Corso "monografico" incentrato sull'approfondimento applicativo della materia rispetto alla nuova filiera di mercato del Facility Management (imprese di servizi di gestione e manutenzione dei patrimoni immobiliari e urbani).
|
Obiettivi formativi Il Modulo di Metodi e tecniche di valutazione per la gestione del progetto , integrato con l’insegnamento di Project Management, ha l’obiettivo approfondire le conoscenze necessarie a analizzare e razionalizzare le esigenze di tipo tecnico-economico che sono a monte e valle di ogni progetto, sia pubblico sia privato, nell’interno ciclo il processo edilizio e della sua fase di cantiere e d'esercizio delle attività che in esso si devono esplicare.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce le conoscenze relative agli ambiti di microeconomia e macroeconomia con particolare attenzione alle costruzioni e alle imprese; nozioni di matematica finanziaria, rimandi ai principi dell’estimo e all’estimo generale orientando le conoscenze alla capacità di comprensione e applicazione al processo edilizio. Verranno illustrati e descritti metodi di valutazione di stima sintetica mono e pluriparametrica relativi a casi di studio.
Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure per comprendere e gestire la gestione dei progetti per valutarne la sostenibilità economica.
Obiettivi specifici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di applicare gli i metodi e le tecniche di valutazione economica per la gestione di progetti per la relativi all’ambito del settore edilizio.
Autonomia di giudizio.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e consapevole del quadro normativo di riferimento.
Abilità comunicative.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, traducendo i contenuti del corso e i risultati ottenuti attraverso l’ausilio di strumenti di comunicazione propri dell’ambito della definizione di relazioni tecniche con l’utilizzo di specifiche forme di linguaggio, verbale e scritto relativo all’ambito della valutazione economica dei progetti
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’insegnamento.
L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi esemplificativi e compendi didattici forniti dal docente duranti il corso e attraverso l’esercitazione a cura dello studente di simulazione di applicazione di uno o più strumenti relativi ai temi dell’insegnamento.
La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, che avverrà con una discussione sugli argomenti del corso e con l’illustrazione da parte dello studente dell’esercitazione applicata a casi di studio condivisi con il docente.
|
Obiettivi formativi Obiettivo specifico del modulo di Project Management è quello di fornire metodi e strumenti della cultura tecnologica per un corretto approccio all’interno dell’iter decisionale, per il controllo qualitativo, per la gestione delle scelte progettuali e realizzative degli interventi.
Al termine del modulo di Project Management, gli studenti dovranno:
-aver acquisito la conoscenza delle principali fasi operative, dei principali attori e degli strumenti di controllo della qualità tecnologica,
-aver acquisito , anche attraverso la sperimentazione effettuata attraverso l’esercitazione, le metodologie di controllo della qualità progettuale e realizzativa, partendo dal progetto di fattibilità tecnico-economica, verso i successivi stadi di approfondimento tecnico dell’iter.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, e pratico per poter svolgere in completa autonomia l'impostazione e la pratica del project management nell'intero processo edilizio e la valutazione della sostenibilità tecnico economica degli interventi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di sperimentare una metodologia pratica, utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi attuativi acquisiti. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e operative, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’insegnamento.
L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi esemplificativi e compendi didattici forniti dal docente duranti il corso e attraverso l’esercitazione a cura dello studente di simulazione di applicazione di uno o più strumenti relativi ai temi dell’insegnamento.
La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, che avverrà con una discussione sugli argomenti del corso e con l’illustrazione da parte dello studente dell’esercitazione applicata a casi di studio condivisi con il docente.
|
Obiettivi formativi Il Modulo di Metodi e tecniche di valutazione per la gestione del progetto , integrato con l’insegnamento di Project Management, ha l’obiettivo approfondire le conoscenze necessarie a analizzare e razionalizzare le esigenze di tipo tecnico-economico che sono a monte e valle di ogni progetto, sia pubblico sia privato, nell’interno ciclo il processo edilizio e della sua fase di cantiere e d'esercizio delle attività che in esso si devono esplicare.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce le conoscenze relative agli ambiti di microeconomia e macroeconomia con particolare attenzione alle costruzioni e alle imprese; nozioni di matematica finanziaria, rimandi ai principi dell’estimo e all’estimo generale orientando le conoscenze alla capacità di comprensione e applicazione al processo edilizio. Verranno illustrati e descritti metodi di valutazione di stima sintetica mono e pluriparametrica relativi a casi di studio.
Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure per comprendere e gestire la gestione dei progetti per valutarne la sostenibilità economica.
Obiettivi specifici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di applicare gli i metodi e le tecniche di valutazione economica per la gestione di progetti per la relativi all’ambito del settore edilizio.
Autonomia di giudizio.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e consapevole del quadro normativo di riferimento.
Abilità comunicative.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, traducendo i contenuti del corso e i risultati ottenuti attraverso l’ausilio di strumenti di comunicazione propri dell’ambito della definizione di relazioni tecniche con l’utilizzo di specifiche forme di linguaggio, verbale e scritto relativo all’ambito della valutazione economica dei progetti
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’insegnamento.
L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi esemplificativi e compendi didattici forniti dal docente duranti il corso e attraverso l’esercitazione a cura dello studente di simulazione di applicazione di uno o più strumenti relativi ai temi dell’insegnamento.
La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, che avverrà con una discussione sugli argomenti del corso e con l’illustrazione da parte dello studente dell’esercitazione applicata a casi di studio condivisi con il docente.
|