ECONOMIA E TECNICA DEI MERCATI MOBILIARI
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di analizzare le caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti dell’attività d’intermediazione mobiliare e i meccanismi di funzionamento dei rispettivi mercati, con particolare riferimento al comparto azionario e obbligazionario. Inoltre il corso si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per le valutazioni e le scelte d’investimento concernente i singoli titoli e a portafogli di titoli. Alla fine del corso gli studenti conosceranno le caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti dell’attività d’intermediazione mobiliare. Inoltre avranno compreso il funzionamento della strumentazione analitica per le valutazioni delle scelte di investimento. Più in particolare gli studenti acquisiranno le seguenti capacità: • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente al termine del corso avrà conoscenza delle caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti dell’attività d’intermediazione mobiliare, dei meccanismi di funzionamento dei mercati mobiliari e della strumentazione utile alla valutazione delle scelte d’investimento concernente singoli titoli e portafogli di titoli. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi nell’analisi degli strumenti dei mercati mobiliari al comparto della gestione e negoziazione titoli. • Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di valutare autonomamente il profilo di rischio rendimento di singoli titoli o portafogli di titoli. • Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di comunicare attraverso le presentazione di un lavoro originale, esprimendosi con proprietà di linguaggio nell’ambito della valutazione di un portafoglio di titoli di aziende quotate. • Capacità di apprendere: Lo studente al termine del corso avrà acquisito una capacità valutativa autonoma in materia di analisi degli strumenti dei mercati mobiliari migliorando le proprie capacità di problem solving.
- Codice insegnamento1038113
- Anno accademico2024/2025
- CorsoScienze aziendali
- CurriculumAmministrazione delle aziende
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/11
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative