Storia Economica
Obiettivi formativi
Conoscenze acquisite Il corso intende mettere a fuoco le principali trasformazioni dell’economia italiana ed europea e di orientare gli studenti alla comprensione del processo di sviluppo economico. In particolare, lo studente di Economia, abituato a maneggiare modelli astratti, potrebbe essere indotto a semplificare la realtà mentre, ripercorrendo i diversi sentieri che hanno contraddistinto i processi di sviluppo dei paesi europei, è stimolato a rifuggire dall’omologazione e a recuperare il concetto della complessità del reale. Competenze acquisite Lo studio di questa materia consente agli studenti di acquisire gli strumenti necessari per analizzare l’evoluzione dell’economia nel lunghissimo periodo e di stabilire le necessarie interrelazioni tra le trasformazioni dei mercati e delle nuove tecnologie e le realtà economiche e sociali. Permette loro di capire l’origine dell’ espansione europea e del modo in cui tale espansione ha condizionato le economie delle altre parti del mondo. Lo studente potrà, quindi, capire meglio l’origine e le conseguenze delle grandi disuguaglianze che presenta il mondo contemporaneo, della crescita delle capacità produttive delle economie occidentali più dinamiche e delle difficoltà di sviluppo di alcune parti del mondo.
- Codice insegnamento1017255
- Anno accademico2024/2025
- CorsoScienze aziendali
- CurriculumEconomia e commercio (corso serale)
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/12
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative