PERFORMANCE EVALUATION

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di comprendere i concetti di Performance, Ciclo della Performance e Albero della Performance, Indicatori di Performance nelle organizzazioni sanitarie. Saranno in grado di comprendere il significato dei principali metodi e indicatori per il monitoraggio della salute della popolazione e delle attività dei servizi Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di descrivere i principali metodi di valutazione della Performance e di distinguere il più adatto alla situazione presentata. Saranno in grado di raccogliere i dati e le informazioni appropriate per descrivere un contesto sanitario specifico e di applicare il metodo di analisi più adatto Autonomia di giudizio: Gli studenti acquisiranno autonomia di giudizio su questioni relative alla valutazione della Performance in ambito sanitario. Attraverso l'analisi di esempi tratti dalla letteratura saranno in grado di scegliere il metodo più appropriato per confrontare contesti geografici, obiettivi predefiniti e diversi livelli organizzativi. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di discutere criticamente esempi di sistemi di valutazione della Performance nel settore sanitario. Avranno la capacità di simulare una presentazione orale ad un congresso, presentando in classe un Power Point su un breve report di valutazione dello stato salute. Capacità di apprendimento: Gli studenti saranno in grado di applicare elementi di statistica descrittiva e analitica per elaborare semplici dataset e riportare i risultati seguendo la forma strutturata di un articolo scientifico.

Canale 1
Andrea Vandelli Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma del corso si articola come da tabella calendarizzata sulla piattaforma Moodle. Nell'ambito dello stesso verranno analizzati i principi che regolano la valutazione delle performance in sanità, il concetto di benchmarking, i principali modelli, i tipi e la struttura di indicatori, gli attori istituzionali, il ruolo dei pazienti nella valutazione delle performance. In data 17 e 18 dicembre è prevista la presentazione dei project work. Le lezioni si concludono in data 18 dicembre 2025.
Prerequisiti
Conoscere e comprendere i principali concetti, principi e modelli organizzativi dei sistemi sanitari, con particolare riferimento al sistema sanitario italiano. Ciò include la comprensione dei meccanismi di governance, finanziamento e erogazione delle cure, nonché dei principi di equità, efficacia, efficienza e qualità che ispirano l’organizzazione dei sistemi sanitari.
Testi di riferimento
Non è prevista l'adozione di un manuale.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente raccomandata.
Modalità di esame
Metodi di valutazione 20% partecipazione in classe, compresa l'interazione con i relatori ospiti e il lavoro di progetto 80% esame orale finale (domande aperte) Per superare l'esame scritto finale è necessario ottenere un voto minimo sufficiente (18/30).
Bibliografia
Materiale didattico: The features of the healthcare sector and services - Berwick, D. M. (2016). Era 3 for medicine and health care. JAMA, 315(13), 1329-1330. (MANDATORY) - Wagstaff, A. (2009). Social health insurance vs. tax-financed health systems-evidence from the OECD. World Bank policy research working paper, (4821). (MANDATORY) - Ricciardi, W., & Tarricone, R. (2021). The evolution of the Italian national health service. The Lancet, 398(10317), 2193-2206. (MANDATORY) Governance mechanisms in healthcare - Papanicolas et al. (2022) Health System Performance Assessment framework. Health Policy Series, No. 57 European Observatory – WHO (MANDATORY) - Donabedian A. (1988). The quality of care. How can it be assessed?. JAMA, 260(12), 1743–1748. https://doi.org/10.1001/jama.260.12.1743 (MANDATORY) - Nuti S., Noto G., Vola F., Vainieri M. 2018. Let’s play the patient's music: a new generation of performance measurement systems in healthcare. Management Decision (MANDATORY) - Vainieri, M., Noto, G., Ferré, F., Rosella, L. C., A Performance Management System in Healthcare for All Seasons? International Journal of Environmental Research and Public Health, 2020. (MANDATORY) - Wadmann, S., Johansen, S., Lind, A., Birk, H. O., & Hoeyer, K. (2013). Analytical perspectives on performance-based management: an outline of theoretical assumptions in the existing literature. Health Economics, Policy and Law, 8(4), 511-527. (MANDATORY) - Bevan, G., Evans, A., & Nuti, S. (2019). Reputations count: why benchmarking performance is improving health care across the world. Health Economics, Policy and Law, 14(2), 141-161. (MANDATORY) - O'Flynn, J. (2007). From new public management to public value: Paradigmatic change and managerial implications. Australian journal of public administration, 66(3), 353-366. (MANDATORY) PREMs and PROMs in healthcare - Flott, K.M., Graham, C., Darzi, A. and Mayer, E. (2017), “Can we use patient-reported feedback to drive change? the challenges of using patient-reported feedback and how they might be addressed”, BMJ Quality and Safety, BMJ Publishing Group, 1 June, doi: 10.1136/bmjqs-2016-005223 (MANDATORY) - Nuti, S., De Rosis, S., Bonciani, M., & Murante, A. M. (2017). Rethinking Healthcare Performance Evaluation Systems towards the People-Centredness Approach: Their Pathways, their Experience, their Evaluation. Healthcare Papers (MANDATORY) - De Rosis, S., Ferrè, F. & Pennucci, F. (2022). Including patient reported measures in performance evaluation systems: Patient contribution in assessing and improving the healthcare systems. The International Journal of Health Planning and Management, 37, 144-165 (MANDATORY) Innovation challenges in healthcare - Vinci A., Vandelli A., Caputo A., Vainieri M., Supporting the digital transformation journey through monitoring systems in healthcare. A comparative analysis of European empirical approaches through an adaptation of the IPOO framework, Technological Forecasting and Social Change, 221, December 2025, 124340. (MANDATORY)
Modalità di erogazione
Il corso è strutturato in modo da combinare lezioni frontali con seminari, progetti e casi di studio. Le lezioni frontali tratteranno argomenti teorici e i recenti sviluppi nella ricerca sui servizi sanitari. Il corso prevede anche sessioni pratiche in cui gli studenti sono invitati a leggere documenti tecnici e a discutere le letture assegnate, nonché a discutere le loro analisi con professionisti e manager dei sistemi sanitari.
  • Codice insegnamento10592234
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoHealth Economics - Economia sanitaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU6