DIRITTO DEI TRASPORTI

Obiettivi formativi

Una volta superato l’esame lo studente sarà in grado di comprendere le funzioni e l’ambito di applicazione dei principali istituti del diritto dei trasporti. Il corso, infatti, fondato sulla valorizzazione della rilevanza giuridica dei fenomeni concreti, fornisce allo studente la preparazione teorica ed applicativa necessaria per la disamina dei principali aspetti problematici della materia. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di orientarsi tra i vari istituti oggetto del programma e di affrontare in modo autonomo i principali problemi giuridici posti dalla disciplina di diritto interno, europeo ed internazionale, dagli strumenti contrattuali maggiormente in uso nel settore del diritto dei trasporti, valutando le soluzioni più idonee con particolare attenzione alla prassi.

Canale 1
ALESSANDRO ZAMPONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ll programma ha ad oggetto le nozioni introduttive al diritto dei trasporti ed i principali istituti della materia nella discplina nazionale, europea ed internazionale. Oggetto e caratteri del diritto dei trasporti (5 ore); le fonti del diritto dei trasporti, nazionali, europee ed internazionali (5 ore); le infrastrutture dei trasporti (6 ore); l'accesso ai servizi di trasporto: il trasporto di linea ed il trasporto non di linea (5 ore); il vettore, lo spedizioniere, lo spedizioniere-vettore (5 ore); il contratto di trasporto: le parti, le prestazioni, le responsabilità; il trasporto di passeggeri; il trasporto di merci; i documenti del trasporto (14 ore). Il programma sarà integrato con attività rivolte all'esame pratico dei principali strumenti contrattuali impiegati nel settore dei trasporti marittimi ed aerei e delle più recenti decisioni paerticolarmente significative della Corte di giustizia dell'Unione europea (8 ore).
Prerequisiti
Per affrontare lo studio della materia e conseguire gli obiettivi di apprendimento, è importante che lo studente possegga le conoscenze di base riguardo i principali istituti del diritto civile, con riferimento specifico alla disciplina delle obbligazioni, dei contratti, e della responsabilità civile. E' comunque utile che lo studente possegga anche le conoscenze di base riguardo le caratteristiche dell'attività amministrativa, in relazione alla disciplina dei beni e dei servizi pubblici, della disciplina della concorrenza e del mercato. L'immanente carattere della internazionalità che contraddistingue il diritto dei trasporti comporta che sia utile anche la conoscenza dei principi di base del sistema di produzione delle fonti di diritto unionale ed internazionale uniforme.
Testi di riferimento
Casanova M. - Brignardello M., Corso breve di diritto dei trasporti, Milano, 2020: cap. I, II, III, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII
Modalità insegnamento
Lezioni frontali; esercitazioni aventi ad oggetto la discussione delle più importanti pronunce della giurisprudenza nazionale, europea ed internazionale ed esame di modelli contrattuali di maggior impiego nel settore dello shipping, del trasporto aereo, del trasporto ferroviario e stradale. Il corso prevede anche attività seminariale mediante intervento di rappresentanti del mondo operativo dei trasporti o mediante visita ad infrastrutture dei trasporti e della navigazione (porto di Civitavecchia in collaborazione con la Capitaneria di porto di Civitavecchia).
Frequenza
Lezioni frontali; esercitazioni aventi ad oggetto la discussione delle più importanti pronunce della giurisprudenza nazionale, europea ed internazionale ed esame di modelli contrattuali di maggior impiego nel settore dello shipping, del trasporto aereo, del trasporto ferroviario e stradale.
Modalità di esame
La prova d'esame si svolgerà al termine dell'insegnamento mediante un colloquio sugli argomenti del programma del corso. Per coloro che avranno seguito le lezioni, potranno essere oggetto di discussione, con conseguente valutazione degli esiiti, anche le pronunce della giurisprudenza ed i modelli contrattuali illustrati in occasione delle esercitazioni. Nella valutazione dell'esame la determinazione dei voto finale tiene conto dei seguenti elementi: - padronanza della materia - correttezza argomentativa - completezza della risposta - chiarezza dell'esposizione Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30; per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostarre di avere acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli iin modo logico e coerente.
Bibliografia
AA. VV. I contratti del trasporto, Dottrina, casi e sistemi, diretto da F. Morandi, Milano, 2013, vol. 1 e 2
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; esercitazioni aventi ad oggetto la discussione delle più importanti pronunce della giurisprudenza nazionale, europea ed internazionale ed esame di modelli contrattuali di maggior impiego nel settore dello shipping, del trasporto aereo, del trasporto ferroviario e stradale. Il corso prevede anche attività seminariale mediante intervento di rappresentanti del mondo operativo dei trasporti o mediante visita ad infrastrutture dei trasporti e della navigazione (porto di Civitavecchia in collaborazione con la Capitaneria di porto di Civitavecchia).
  • Codice insegnamento1051451
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia dell’ambiente, della cultura e del turismo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/06
  • CFU6